Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 37

Discussione: Un Agosto da GW

  1. #11
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un Agosto da GW

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    Io propongo una raccolta di firme per stipulare una nuova festa nazionale "La fine dell'estate" da festeggiarsi il 31 Agosto in tutt' Italia con fuochi d'artificio. In molti luoghi esiste la festa di fine inverno in cui si brucia un fantoccio che dovrebbe rappresentare l'inverno. Propongo di fare lo stesso con l'estate: una specie di strega di cartone da bruciare in piazza tra fiumi di vino, grigliate di pesce e cocomeri.
    straquoto l'idea della festa di fine estate, i tempi cambiano e credo che per l'uomo moderno sia più preoccupante il caldo eccessivo che il freddo, ormai sempre più relativo.

    P.S. ma non eri un caldofilo?? o forse sei un pentito?.

  2. #12
    Banned L'avatar di Folly
    Data Registrazione
    19/09/03
    Località
    Ginevra
    Età
    55
    Messaggi
    258
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un Agosto da GW

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Ho passato mezzo Agosto fuori e mezzo dentro Roma... esatto, è andata così...
    non ci sono pressochè mai state grosse botte di caldo a 850 hpa.... giusto il
    +20° sfiorato e poi una sorta di "rumore di fondo" fra il +17° e il +19°, continui...

    tutto però è stato BEN più che sufficiente a creare un mese assolutamente orrendo,
    con una calura continua, ossessiva, pesantissima e con molte giornate che
    lasciavano pensare anche a un 23° a 850 hpa...

    perchè? Perchè NULLA ha mai RIMESCOLATO l'aria... la stessa broda calda si
    è andata consolidando giorno dopo giorno, SETTIMANA DOPO SETTIMANA,
    complice un luglio completamente soleggiato dopo lo specchietto delle
    allodole dei temporaloni dei primissimi giorni....

    pian piano, il terreno, le case, l'aria, i muri, il cemento...tutto si è surriscaldato
    sino a dare minime altissime (l'irraggiamento non ce la fa più a raffreddare...)
    e massime in larghissima maggioranza sopra al 32°...

    MAI un' interruzione... MAI un piccolo cambiamento di circolazione... MAI un
    temporale... NIENTE!

    Quindi ecco che alla fine basta un 18° a 850 hpa (che a Giugno avrebbe
    dato tipo 15° di min e 30° di max, magari secchi e ventilati di pomeriggio...)
    e tira fuori giornate OSCENE tipo 23°-34°...

    il mare, ormai caldo, ha perso il suo potere rinfrescante tramite brezza...
    la sera, da W si affaccia una cappa umida che rende le notti orripilanti...

    dentro le case il calore ormai è accumulato e sedimentato da SETTE settimane
    continue di sereno...(pochissime le interruzioni..)... sono arroventate le
    anime di metallo del cemento armato... qui oscilla fra 29° e mezzo e 31 e
    mezzo ...(dentro casa), al punto che ho stipato in frigo lo scatolame dello
    sgabuzzino, se no mi si fa cattivo tutto....

    la situazione ha i giorni contati... presto qualcosa arriverà, e anche se
    non si vede ancora una reale "tempesta equinoziale", basterà un giorno di
    rimescolamento dell'aria e tutto dovrebbe cominciare a "sbollentarsi" (ormai
    le notti si allungano e il sole non è più quello di 25 gg fa... )

    la casa, magicamente comincerà a ridiscedere verso il 27° e poi verso un
    vivibile 24°, che a Roma dura alle prime bottarelle freddine di ottobre...

    C.
    a Clà, tieni duro un'altro paio di settimane che ci penso io a riportà qualcosa a Roma.
    L'ultima volta che ci sono stato la galleria principe amedeo se poteva percorre a nuoto!

  3. #13
    Burrasca L'avatar di Gian_Milano
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Milano Famagosta
    Età
    55
    Messaggi
    6,487
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un Agosto da GW

    A titolo esemplificativo su questo agosto, riporto anche qui in stanza nazionale i dati che ho rilevato, approssimati al grado, qui a Milano (30 metri dal suolo, estrema periferia circondato dal verde e con la campagna a 100 metri)

    24/32
    25/30 roba da costiera mediterranea-1
    20/25 pioggia 1 mm
    17/29 nebbia al mattino
    21/31
    22/32
    24/32
    24/28 roba da costiera mediterranea-2
    22/30 pioggia 3 mm
    19/29 temporale 9,5 mm
    20/31
    23/31
    22/32
    22/31
    23/32
    24/32
    25/33
    24/34
    25/35
    26/35
    26/33
    23/33
    24/30 roba da costiera mediterranea-3
    22/30
    23/31

    se vi sembrano dati da Valpadana...

    Gian

    P.S.: a Milano dovrebbero cadere circa 90-95 mm in agosto (non ho qui il dato preciso)
    Gianfranco Bottarelli
    Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
    Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
    Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)

  4. #14
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un Agosto da GW

    Citazione Originariamente Scritto da Gian_Milano Visualizza Messaggio
    A titolo esemplificativo su questo agosto, riporto anche qui in stanza nazionale i dati che ho rilevato, approssimati al grado, qui a Milano (30 metri dal suolo, estrema periferia circondato dal verde e con la campagna a 100 metri)

    24/32
    25/30 roba da costiera mediterranea-1
    20/25 pioggia 1 mm
    17/29 nebbia al mattino
    21/31
    22/32
    24/32
    24/28 roba da costiera mediterranea-2
    22/30 pioggia 3 mm
    19/29 temporale 9,5 mm
    20/31
    23/31
    22/32
    22/31
    23/32
    24/32
    25/33
    24/34
    25/35
    26/35
    26/33
    23/33
    24/30 roba da costiera mediterranea-3
    22/30
    23/31

    se vi sembrano dati da Valpadana...

    Gian

    P.S.: a Milano dovrebbero cadere circa 90-95 mm in agosto (non ho qui il dato preciso)
    mi sconcertano queste minime altissime... assurdo.... la valpadana poi io
    me la immagino spesso a escursione elevata.... è una pianura, una mega-valle...
    e invece NO.

    mamma mia...26/35 per me è come dire il cancro meteorologico... giornata
    bollente a bassa escursione e minima folle... a dire il vero dove le minime
    sono basse il problema caldo è al 75% risolto.... le case , se uno lascia
    le finestre aperte, si raffreddano bene...

    ma quando la minima comincia a salire sopra il 19° (quella esterna, dico)
    e la massima è 30° o superiore... sono DOLORI.... considerando che poi la
    solfa dura 2...3...4...7 settimane....

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  5. #15
    Burrasca L'avatar di Gian_Milano
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Milano Famagosta
    Età
    55
    Messaggi
    6,487
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un Agosto da GW

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    mi sconcertano queste minime altissime... assurdo.... la valpadana poi io
    me la immagino spesso a escursione elevata.... è una pianura, una mega-valle...
    e invece NO.

    mamma mia...26/35 per me è come dire il cancro meteorologico... giornata
    bollente a bassa escursione e minima folle... a dire il vero dove le minime
    sono basse il problema caldo è al 75% risolto.... le case , se uno lascia
    le finestre aperte, si raffreddano bene...

    ma quando la minima comincia a salire sopra il 19° (quella esterna, dico)
    e la massima è 30° o superiore... sono DOLORI.... considerando che poi la
    solfa dura 2...3...4...7 settimane....

    C.
    Togli anche 3° per le minime al suolo, si sente a pelle la differenza uscendo di casa al mattino, però come temperature sono indicative dell'ambito urbano. A Linate ha piazzato robe del tipo 22/36 e lì ti ci ritrovi con la Valpadana mi sa Milano città invece ha escursioni ridotte.

    In casa ho il clima, per forza. Tengo fra i 26° e i 27°, io il caldo non lo sopporto. In casa si sta bene, il pomeriggio i bimbi stanno chiusi in casa per forza, solo al mattino quando si attiva la brezza dalla campagna (o brezza di risaia, come la chiamo io per riderci su ) si resiste.

    Comunque giusto per dare l'idea, in cantina si sono raggiunti +25°, aveva fatto peggio solo il 2003 con +26°; nelle altre estati non ho mai superato i +23°
    Gianfranco Bottarelli
    Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
    Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
    Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)

  6. #16
    Vento teso L'avatar di zi pacciano
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Capracotta(Is) 1421mt slm e Roma Tor Vergata 90mt slm
    Età
    67
    Messaggi
    1,822
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un Agosto da GW

    Sarebbe interessante avere i dati europei ovvero le T° medie estive nelle maggiori città europee e confrontarle con le medie
    Questa estate è stata dominata da un Hp africano misto all'azzorriano?
    Non si sono avute le punte del 2007-2008 di 45° come si ebbero in Puglia gli anni scorsi eppure è stata piu' calda..Mi chiedo il perchè l'
    hp africano domina sempre piu' sull'azzorriano
    [URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]

  7. #17
    Burrasca L'avatar di Gian_Milano
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Milano Famagosta
    Età
    55
    Messaggi
    6,487
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un Agosto da GW

    Citazione Originariamente Scritto da zi pacciano Visualizza Messaggio
    Sarebbe interessante avere i dati europei ovvero le T° medie estive nelle maggiori città europee e confrontarle con le medie
    Questa estate è stata dominata da un Hp africano misto all'azzorriano?
    Non si sono avute le punte del 2007-2008 di 45° come si ebbero in Puglia gli anni scorsi eppure è stata piu' calda..Mi chiedo il perchè l'
    hp africano domina sempre piu' sull'azzorriano
    Non sono molto esperto in questo, ma pare che le depressioni atlantiche viaggino a latitudini più alte che in passato a causa dell'espansione verso nord della cella di Hadley. L'alta subtropicale è diventata così una compagna di viaggio delle nostre estati.

    In effetti in Valpadana mancano quasi totalmente i passaggi temporaleschi da ovest associati a fronti freddi in entrata dalla Francia. Il fronte freddo passa immancabilmente a nord dell'arco alpino arrivando a provocare temporali fino alle Prealpi o all'alta pianura, più giù nulla. Non solo, ma dalla media pianura in giù giungono sempre più spesso le estreme propaggini delle libecciate tirreniche, quest'anno a Milano ne abbiamo avute due molto violente

    Le precipitazioni sono associate perlopiù a eventi modesti che magari localmente possono essere intensi, ma che difficilmente sono generalizzati. Insomma essere al 45° parallelo non assicura più un'estate con passaggi freschi incisivi...
    Gianfranco Bottarelli
    Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
    Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
    Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)

  8. #18
    Vento forte L'avatar di Alessandro86
    Data Registrazione
    03/01/06
    Località
    Roma SW Spinaceto
    Età
    39
    Messaggi
    4,501
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un Agosto da GW

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Ho passato mezzo Agosto fuori e mezzo dentro Roma... esatto, è andata così...
    non ci sono pressochè mai state grosse botte di caldo a 850 hpa.... giusto il
    +20° sfiorato e poi una sorta di "rumore di fondo" fra il +17° e il +19°, continui...

    tutto però è stato BEN più che sufficiente a creare un mese assolutamente orrendo,
    con una calura continua, ossessiva, pesantissima e con molte giornate che
    lasciavano pensare anche a un 23° a 850 hpa...

    perchè? Perchè NULLA ha mai RIMESCOLATO l'aria... la stessa broda calda si
    è andata consolidando giorno dopo giorno, SETTIMANA DOPO SETTIMANA,
    complice un luglio completamente soleggiato dopo lo specchietto delle
    allodole dei temporaloni dei primissimi giorni....

    pian piano, il terreno, le case, l'aria, i muri, il cemento...tutto si è surriscaldato
    sino a dare minime altissime (l'irraggiamento non ce la fa più a raffreddare...)
    e massime in larghissima maggioranza sopra al 32°...

    MAI un' interruzione... MAI un piccolo cambiamento di circolazione... MAI un
    temporale... NIENTE!

    Quindi ecco che alla fine basta un 18° a 850 hpa (che a Giugno avrebbe
    dato tipo 15° di min e 30° di max, magari secchi e ventilati di pomeriggio...)
    e tira fuori giornate OSCENE tipo 23°-34°...

    il mare, ormai caldo, ha perso il suo potere rinfrescante tramite brezza...
    la sera, da W si affaccia una cappa umida che rende le notti orripilanti...

    dentro le case il calore ormai è accumulato e sedimentato da SETTE settimane
    continue di sereno...(pochissime le interruzioni..)... sono arroventate le
    anime di metallo del cemento armato... qui oscilla fra 29° e mezzo e 31 e
    mezzo ...(dentro casa), al punto che ho stipato in frigo lo scatolame dello
    sgabuzzino, se no mi si fa cattivo tutto....

    la situazione ha i giorni contati... presto qualcosa arriverà, e anche se
    non si vede ancora una reale "tempesta equinoziale", basterà un giorno di
    rimescolamento dell'aria e tutto dovrebbe cominciare a "sbollentarsi" (ormai
    le notti si allungano e il sole non è più quello di 25 gg fa... )

    la casa, magicamente comincerà a ridiscedere verso il 27° e poi verso un
    vivibile 24°, che a Roma dura alle prime bottarelle freddine di ottobre...

    C.
    Clà ti dico solo che la mia media massime di agosto fino ad adesso è +33.7°!!
    dal 16 al 22 agosto le massime sono state sempre superiori a +35°, con un picco di +37.3° il 22 agosto!!

    la media delle minime è di +21.3°, ma la notte c'è umidità tra il 92% e 96% con foschia o nebbia!!

    nella mia stanza è 1mese e mezzo che ho +30° fissi, giorno e notte!!!

    adesso per esempio in camera ho +30.6° e UR 60%, è una sauna!!
    stazione meteo :
    Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm

    Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm

  9. #19
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un Agosto da GW

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo Visualizza Messaggio
    straquoto l'idea della festa di fine estate, i tempi cambiano e credo che per l'uomo moderno sia più preoccupante il caldo eccessivo che il freddo, ormai sempre più relativo.

    P.S. ma non eri un caldofilo?? o forse sei un pentito?.
    Mai stato. Mi piacciono tutte le manifestazione meteo spettacolari, quindi Temporali, Neve, Gelo intenso. Qualche giornata da record caldo non guasta ogni tanto, ma la statica estate mediterranea non la sopporto...tempo monotono troppo a lungo

  10. #20
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Un Agosto da GW

    Citazione Originariamente Scritto da Gian_Milano Visualizza Messaggio
    In effetti in Valpadana mancano quasi totalmente i passaggi temporaleschi da ovest associati a fronti freddi in entrata dalla Francia. Il fronte freddo passa immancabilmente a nord dell'arco alpino arrivando a provocare temporali fino alle Prealpi o all'alta pianura, più giù nulla.
    In questo agosto direi piu' dalle Prealpi all'alta pianura, saltando quasi sistematicamente, almeno qui in Lombardia, il settore alpino !

    Ne e' prova che qui a Sondrio ad oggi sono a 31 mm. di accumulo in tale mese, a fronte di una media di oltre 90 mm. !

    A ieri qui a Sondrio ho medie di +18.0°/+30.1°, contro medie di agosto del periodo 1988-07 (quindi, a ben vedere, gia'....caldofile di suo !) di +16.1°/+28.7°

    Isomma circa +1.7° dalla media totale (Tmin+Tmax/2) e a ben vedere non molto lontano dal..famigerato agosto 2003, che qui alla fine chiuse con uno scarto di +2.0°, ovvero solo +0.3° (x ora...) da tale mese !

    Tra l'altro nel 2003, in agosto, almeno caddero 68 mm., ovvero x ora oltre il doppio rispetto a quest'anno !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •