Pagina 3 di 7 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 63
  1. #21
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lo stato della vegetazione al termine di questo agosto 2009

    secondo me per capire il reale stato della vegetazione non bisognerebbe guardare quella urbana, che spesso è messa in aiole con poca terra (o con terra di riporto, macerie ecc), con buona parte dell'apparato radicale coperto da asfalto, oppure con irrigazione, per non parlare di gas di scarico, smog, scelta di piante non adatte, malattie parassitarie e fungine, ecc, tutte cose che falsano e nascondono lo stato reale delle piante....

    al limite guardiamo quella dei parchi e giardini un pò grandi e senza irrigazione, ma in linea di massima meglio guardare la vegetazione spontanea di boschetti e incolti vari fuori città, lì si capisce qualcosa di più...
    io ho la fortuna di vedere da casa mia una parte delle colline circostanti, in parte a bosco e in parte a olivo/vite, con radure, e per capire lo stato della vegetazione guardo lì, non certo gli ibischi nelle aiole o i prati verdissimi delle ville...




  2. #22
    Vento forte L'avatar di Stefano 67
    Data Registrazione
    01/09/03
    Località
    Curino 540mtslm (BI)
    Età
    58
    Messaggi
    4,152
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lo stato della vegetazione al termine di questo agosto 2009

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Ringraziamo il cielo che le falde superficiali sono abbastanza alte per le piogge del periodo aprile 2008-aprile 2009, cosi soffre solo la vegetazione bassa e non le grandi latifoglie o le piante con apparato radicale profondo
    Questo discorso vale per voi di pianura, qui in collina è un disastro!
    E' da metà maggio che ormai non si vedono prp. decenti, ci sono vaste zone di castagneto nei versanti a sud che stanno seccando, la maggior parte delle piante è in stress.
    Le prime due foto sono del bosco sulla collina di fronte a casa mia, ad una altezza che varia tra i 500 e 750 mtslm, è quasi tutto castagno...
    Poi per rendere meglio l'idea vi lascio le precipitazioni annuali e l'et annuale e l'umidità del suolo a - 20 (linea verde) -50 cm (linea arancio)
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Pratrivero:Dati correnti

    Curino:Dati correnti


  3. #23
    Burrasca L'avatar di Gian_Milano
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Milano Famagosta
    Età
    55
    Messaggi
    6,487
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lo stato della vegetazione al termine di questo agosto 2009

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    secondo me per capire il reale stato della vegetazione non bisognerebbe guardare quella urbana, che spesso è messa in aiole con poca terra (o con terra di riporto, macerie ecc), con buona parte dell'apparato radicale coperto da asfalto, oppure con irrigazione, per non parlare di gas di scarico, smog, scelta di piante non adatte, malattie parassitarie e fungine, ecc, tutte cose che falsano e nascondono lo stato reale delle piante....

    al limite guardiamo quella dei parchi e giardini un pò grandi e senza irrigazione, ma in linea di massima meglio guardare la vegetazione spontanea di boschetti e incolti vari fuori città, lì si capisce qualcosa di più...
    io ho la fortuna di vedere da casa mia una parte delle colline circostanti, in parte a bosco e in parte a olivo/vite, con radure, e per capire lo stato della vegetazione guardo lì, non certo gli ibischi nelle aiole o i prati verdissimi delle ville...



    Sì, questo è vero, in effetti dove ci sono boschetti spontanei (qui sono quasi in campagna) la situazione è più che discreta. D'altronde 190 mm in 30 giorni nel mezzo dell'estate, comunque scendano, devono avere il loro peso.
    Gianfranco Bottarelli
    Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
    Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
    Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)

  4. #24
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lo stato della vegetazione al termine di questo agosto 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Fondovalle Visualizza Messaggio
    Già, tanto più che a Milano si schiatta di caldo anche di notte, poi a Luglio tutti quei mm alla fine non son altro che pochi episodi, uno in particolare a modi di diluvio universale, con la città all'alba trasformata in Veneziae quantitativi addirittura prossimi ai 200mm nella zona SW in 3-4 ore se non sbaglio, , ma come sappiamo questi fenomeni fanno numero per la media pluvio, ma sono solo un'illusione che abbia piovuto tanto in quel mese, una distribuzione così delle piogge per le piante è semplicemnete deleteria.
    No, anche i temporali invece sono utili alle piante. Comunque, si parla di piante a foglie larghe, come pioppi, ippocastani che soffrono se un periodo senza piogge significative si allunga un po'. POi, gli ippocastani sono così anche perchè soffrono l'inquinamento e talvolta sono infestati dalla farfallina Cameraria Ohridella

  5. #25
    Burrasca L'avatar di Gian_Milano
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Milano Famagosta
    Età
    55
    Messaggi
    6,487
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lo stato della vegetazione al termine di questo agosto 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano 67 Visualizza Messaggio
    Questo discorso vale per voi di pianura, qui in collina è un disastro!
    E' da metà maggio che ormai non si vedono prp. decenti, ci sono vaste zone di castagneto nei versanti a sud che stanno seccando, la maggior parte delle piante è in stress.
    Le prime due foto sono del bosco sulla collina di fronte a casa mia, ad una altezza che varia tra i 500 e 750 mtslm, è quasi tutto castagno...
    Poi per rendere meglio l'idea vi lascio le precipitazioni annuali e l'et annuale e l'umidità del suolo a - 20 (linea verde) -50 cm (linea arancio)
    pensavo che nel biellese avesse fatto un sacco di temporali quest'estate
    Gianfranco Bottarelli
    Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
    Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
    Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)

  6. #26
    Burrasca L'avatar di Gian_Milano
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Milano Famagosta
    Età
    55
    Messaggi
    6,487
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lo stato della vegetazione al termine di questo agosto 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    No, anche i temporali invece sono utili alle piante. Comunque, si parla di piante a foglie larghe, come pioppi, ippocastani che soffrono se un periodo senza piogge significative si allunga un po'. POi, gli ippocastani sono così anche perchè soffrono l'inquinamento e talvolta sono infestati dalla farfallina Cameraria Ohridella
    Gli ippocastani qui sono quasi tutti infestati da quella farfallina. Ma anche i platani non è che stiano benissimo: so che soffrono di una qualche malattia anche loro ma non so di preciso quale sia. Anni fa erano stati irrorati e la situazione era migliorata ma quest'anno li vedo ancora messi male. Peccato, perché di viali di platani a Milano ce ne sono parecchi
    Gianfranco Bottarelli
    Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
    Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
    Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)

  7. #27
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lo stato della vegetazione al termine di questo agosto 2009

    il guaio è che quando si decide cosa piantare, si guarda ad una presunta estetica che personalmente non condivido, io metterei piante più tipiche dei nostri territori, tipo frassino, carpino, rovere, ecc
    ma si va troppo OT

    x fondovalle: le piante sono abituate a quella distribuzione delle prp, sono le medie che ingannano, in realtà un periodo siccitoso è più che normale, e i megatemporali pure.... senza ts estivi la PP sarebbe una steppa, rigogliosa solo lungo i fiumi o dove la falda è molto superficiale


  8. #28
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lo stato della vegetazione al termine di questo agosto 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Gian_Milano Visualizza Messaggio
    Gli ippocastani qui sono quasi tutti infestati da quella farfallina. Ma anche i platani non è che stiano benissimo: so che soffrono di una qualche malattia anche loro ma non so di preciso quale sia. Anni fa erano stati irrorati e la situazione era migliorata ma quest'anno li vedo ancora messi male. Peccato, perché di viali di platani a Milano ce ne sono parecchi
    Cancro colorato

  9. #29
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lo stato della vegetazione al termine di questo agosto 2009

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    il guaio è che quando si decide cosa piantare, si guarda ad una presunta estetica che personalmente non condivido, io metterei piante più tipiche dei nostri territori, tipo frassino, carpino, rovere, ecc
    ma si va troppo OT

    x fondovalle: le piante sono abituate a quella distribuzione delle prp, sono le medie che ingannano, in realtà un periodo siccitoso è più che normale, e i megatemporali pure.... senza ts estivi la PP sarebbe una steppa, rigogliosa solo lungo i fiumi o dove la falda è molto superficiale

    Beh, non sempre quelle piante sono resistenti alle condizioni cittadine

  10. #30
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Lo stato della vegetazione al termine di questo agosto 2009

    Qui mettono i lecci...Ok finchè non li potano a sangue a far diventare la chioma un cubetto striminzito

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •