Diciamo che gli inverni migliori sono quelli in cui Atlantico ed Est si alternano a dovere, tipo lo scorso inverno... io amo insomma gli inverni in cui non fa molto freddo ma piove e nevica tanto, tipo lo scorso inverno o il 2003/2004 (stupendo sia qua che sulle Dolomiti) ,lo scorso con una perturbazione atlantica in più sarebbe stato il top
Comunque in gran parte ti quoto, che il freddo secco se ne stia alla larga, non serve a niente se non a spendere di più in riscaldamento.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Orticellisticamente parlando,per la bassa quota fu meglio il 1995/1996,l'unico inverno dei Novanta,oltre il 90/91,che si possa definire tale.Nell'inverno 1995/1996 a Cuneo sono caduti 162cm a fronte dei 123cm dell'inverno 2000/2001. C'è da dire che,rispetto alla media dei Novanta (appena 81,5cm) il 95/96 è stato una manna,mentre il 2000/2001 è stato nivometricamente in media.
Per il settore montano la storia è leggermente differente. Quasi ovunque al di sotto dei 1500metri è stato più nevoso il 95/96,la differenza tra i due inverni comunque si assottiglia procedendo da S verso N. Oltre i 1500metri e soprattutto nel settore Cozie-Graie & Co. prevale l'inverno 2000/2001.
Piccola curiosità: il 95/96 per le Alpi Marittime e Liguri ebbe una nevosità a dir poco eccezionale,si pensi a Limonetto (1300metri di altitudine) dove sono caduti 862cm di neve![]()
Lou soulei nais per tuchi
Il 2000/01 in alcune stazioni del sud,dati alla mano,è stato più caldo del 2006/07,soprattutto per le minime costantemente alte.Ma anche sul Medio Adriatico gli scarti sopramedia furono notevoli,a causa dei continui richiami caldi da sudovest legati al flusso zonale.In tutte le principali stazioni dall'Abruzzo alla Sicilia risultò più caldo del 1987/88 e del 1989/90 e non di poco.Del resto,noi con l'Atlantico forte il freddo vero ce lo scordiamo,vedi anche il 2008/09 prima parte,quasi tutto il dicembre 2009 e varie invernate degli anni 70'.
Segnalibri