Non ne ho uno in assoluto.
2005/2006 per il periodo da fine novembre a fine gennaio (per la tanta neve e il freddo intenso)
2001/2002 per il periodo da inizio dicembre a metà gennaio (per il blizzard di s.Lucia e il freddo molto intenso che segui per piu di un mese)
2008/2009 per il periodo da fine novembre a inizio febbraio (per la tanta neve e per il freddo mese di gennaio)
[
Con oltre due mesi di permanenza della neve al suolo, temperature in pianura di -16°C e oltre un metro e mezzo di neve, sicuramente il 2008-2009.
Quando ero piccolo, però, ricordo, c'erano inverni bellissimi come e più di quello citato; anzi, una volta era la normalità; non parliamo poi degli inverni anni Sessanta e Settanta, che però non ho vissuto.
Ciao![]()
Certamente il 2000/2001
Nevicata fiabesca ed indimenticabile tra la vigilia e la notte di Natale
Nevicata spettacolare anche se breve il 2/1/01
Nevicata serale intensa il 17/1/01
Nevicata il 28/2 come degna chiusura di un ottimo inverno con tanta neve sulle Alpi
![]()
2003-2004
ma anche il 2004-2005..senza dimenticare la parte finale dell'inverno 98-99
Nella classifica metto al secondo posto il 2003-2004 e al terzo il 1999-2000 (se non confondo l'anno), ma niente a che vedere con l'ultimo appena passato
...... neve da fine novembre; neve a Natale, S.Stefano, Capodanno, Epifania, etc. Sci di fondo in pianura per tutto il mese di gennaio; paesaggi lapponici; tutto documentato!
Ciao![]()
1986
unica nevicata con accumulo a Sanremo
peccato che ero a letto con 40 di febbre![]()
Mah, è dura scegliere tra 1990/91, 1995/96, 2005/06 e 2008/09.
Il 2000/01 è stato buono per la neve, meno per il clima mediamente mite.
Il 1990/91 è stato tutto sommato freddo; la prima settimana di dicembre s'è raffreddata ben bene fino ad arrivare poi ad una bella nevicata tra l'8 ed il 9 dicembre che poneva fine ad un digiuno che durava da tre inverni. Il prosieguo del mese è stato tutto sommato nella media, poi torna a far freddo da metà gennaio per culminare con la famosa burianata di inizio febbraio che ha portato gelo e neve dappertutto.
Il 1995/96 non fu eccezionalmente freddo ma nemmeno mite (poi i dati magari mi smentiscono); certo è che quell'inverno ci voleva davvero poco per nevicare e se n'è vista di tutti i tipi. Un pò come il 2005/06, meraviglioso tra fine novembre e primi 10 giorni di dicembre, ma con ancora freddo e neve sul finire dell'anno ed ancora sul finire di gennaio, spartendo in modo piu o meno equo il suo bagaglio di freddo e neve, anche se poi febbraio ha regalato meno.
Il 2008/09 simile all'inverno di 3 anni prima, con numerosi episodi nevosi e freddo quanto serve e quando serviva...
Probabilmente tra i quattro metterei per ultimo il 1995/96; probabilmente 1990/91 e 2008/09 li metterei a pari merito per il fatto che, per come la vedo io, la finalizzazione del freddo deve essere la neve e, mentre nel 90/91 si è dovuto aspettare due mesi tra una nevicata e l'altra, nel 2008/09 non si è mai dovuto aspettare più di qualche giorno per tale fine; il 90/91 ha però dalla sua il fatto che alla neve di febbraio non ci è arrivato con una semplice ondata di freddo, ma con una delle più intense che si ricordi.
Il 2005/06 è stato invece il più concreto sotto questi punti di vista, per cui lo metterei al primo posto![]()
Senza ombra di dubbio: inverno 2008-2009. Anzi autunno 2008-fine gennaio 2009, dopo e' stato solo ricordi. Sono 17 anni che abito in Alto Adige, quindi 17 inverni e l' anno scorso nel periodo suindicato ho spalato piu' neve nel mio cortile che tutti gli anni precedenti messi insieme...
Segnalibri