E ci mancherebbe pure che non fossero attrezzati!
Anche se sono rimasto bloccato subito dopo lo spartiacque italiano, in Austria, in auto, per quasi SETTE ore, direzione Germania, mi pare nel 2002. Avevamo praticamente fatto amicizia con tutte le auto davanti e dietro di noi.
Shit happens... ovunque![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Però fa specie vedere come molti britannici considerino "mediterraneo" il Nord Italia...e poi vadano completamente in tilt per nevicate che qui sono solo un "disagio"
Io il 1° gennaio 2009, con amici, in 2 auto, ho fatto oltre 100km sotto una piccola bufera di neve (a Mestre e Padova 15cm quella notte in 5-6h, 5-10cm sul Veneto Orientale), senza nessuno spazzaneve (i pochi in azione sull'A4 andavano nel senso di marcia contrario) e con l'autostrada letteralmente coperta di neve (fino a prima di Mestre si vedevano i solchi degli pneumatici nella neve, da Mestre a Padova non ho più visto l'asfalto, si correva sul ghiaccio): essendo la notte di Capodanno, era anche comprensibile che vi fossero pochi mezzi in giro
Bene, c'era molta gente in strada che marciava sui 50km/h (noi temerari li sorpassavamo ai 70km/h con gomme normali - non imitateci) per cui non eravamo solo noi; e non ho visto nessuno fuori strada né che si fermasse all'improvviso, si avanzava con calma e basta.
Semplice, perché tu come altri fate l'errore di considerare mediterraneo (che ha una influenza fondamentale sul clima del N.I., nonostante i "meteosecessionisti") = sole e mare
Mentre può esser vero per il mediterraneo meridionale, non è così per quello delle zone settentrionali, da Grecia Balcani Adriatico Italia Francia Spagna, dove può fare metri di neve fino in Calabria e Sicilia in montagna, nonché presentarsi con regolarità alle quote più basse senza che venga considerato un evento innaturale.
La realtà REALE è che la neve porta spesso disagio e disorganizzazione non solo in nord Italia, ma anche in tutta l'Europa centrale e in Scandinavia del sud, dove se ne sentono di tutti i colori ogni volta che arriva la neve. Tutto sta a volerlo vedere, chiaramente.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
No no: io considero mediterraneo sole&pioggia, una noia pazzesca di tempo come spesso a Genova
Scherzi a parte, conosco bene la differenza, infatti l'ho messo tra virgolette. Ma, a dirla tutta, le località di montagna dell'Appennino in genero NON hanno un clima mediterraneo: che è invece caratteristica delle coste, a ovest tutte, sull'Adriatico fino al Monte Conero (più un mediterraneo "ibrido" per l'Istria e Trieste). E se guardi le medie, la differenza si nota: però è vero, al contrario del pensiero comune, che a volte può fare una bella nevicata anche in posti dove le medie termiche invernali sono abbastanza elevate (tipo Genova o Pescara); ovvio, in 1-2 giorni di sereno o pioggia magari ne sparisce ogni traccia, mentre altrove rimane al suolo, però intanto l'ha fatta.
![]()
Ora direi che ci siamo![]()
Ma il vero "mostro" da combattere in ogni caso è il luogo comune, che è indistruttibile. Qui tutti pensano che in Italia (da Aosta a Pantelleria) la neve non cada mai, e che esista solo sulle alpi, e che tutto è sole, mare e mandolino. Così come tutti pensano che la Scandinavia sia perfetta e gelata tutto l'anno, che a Tromsø ci siano gli orsi polari e si scenda a -50... prima ce ne facciamo una ragione e meglio è![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Lo stesso in Veneto, si pensa che magari la Germania sia la Siberia (quando d'inverno è invece incredibilmente più vicina di quanto non si pensi) e che al Sud sia impossibile che nevichi a bassa quota e che esistano località sciistiche.
Però sul Sole ed il mare, molti italiani se lo meritano il luogo comune: ho molti amici e colleghi del Sud, e sono semplicemente fissati col caldo, il bel tempo ed appunto il mare! Un veneto cui piacciano neve e nebbia (e non siamo nemmeno così pochi quanto si pensi, anzi mi sorprendo io stesso di avere un sacco di amici/e che amano il freddo) sembra loro un tizio un po' matto che proviene dalla steppa gelata, e che è pure sfigato perché gli sta benissimo di abitare in una pianura piatta senza colline e senza mare![]()
L'impreparazione/Preparazione del nord Italia mi pare sia sempre stata molto random (le colonne sui valichi appennini emiliani e liguri sono una costante alla prima fioccata seria, mentre talvolta anche nevicate consistenti come quella del gennaio 2006 vengono affrontate sorprendentemente bene). Non vi dico poi le polemiche che si leggono sui giornali locali a Trento ogni volta che fiocca (e non ho mai visto le strade nelle condizioni viste qui le settimane scorse).
Tornando all'impreparazione scozzese (non dico britannica che' non ho idea di come abbiano affrontato la cosa fuori dalla Scozia) specifico una cosa: il garn parte del traffico commerciale durante la settimana e' ovviamente strizzato tra Edinburgh e Glasgow. E qui nevicate durature, consistenti e con temperature abbondantemente sotto lo zero per giorni sono eccezionali (qui per avere un'idea della climatologia dell'isola Met Office: UK mapped climate averages). Gli sforzi sono generalmente concentrati soprattutto sulla via di comunicazione verso Inverness (A9) che passa 2 volte vicino ai 600m di quota, e sulla A82 verso Fort William e la Great Glen. Li i servizi invernali sono pronti ed efficienti (ma la gente continua a muoversi senza catene a bordo ne' gomme da neve).
Sul resto del territorio ho l'impressione che vivano sotto l'idea che se nevica, lo fa fradicio, per poco e se ne va in fretta. Spesso e' cosi', ma quando gli va male lo fa alla grande![]()
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary
Passaggio di nubi cumuliformi da N stamani. Breve rovescio di pioggia e graupel in mattinata con un velo di neve da 200m. Niente di che. Vento per ora praticamente assente.
Dal sat (e radar) si vede bene come la colata fredda abbia innescato vivace convezione sul mare.
Ora temperatura sugli 0 gradi. E' scesa bruscamente attorno alle 5 di mattina da +6 a +1 e poi lentamente fino ad oscillare attorno allo zero.
Latest 24 hours
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary
Segnalibri