e te credo...con una carta cosi...piove anche sullo stelvio!...
Però ragazzi vedete qual'è il punto.....che allora poteva capitare il mese storto o anche la stagione storta...ma non era qualcosa di sistematico, continuo come adesso..ad esempio l'inverno 89-90 fu il peggiore di sempre però la precedente estate fu fresca e una delle più piovose di sempre...e anche l'estate del 90 fu abbastanza mite...ora invece ci troviamo in una situazione di schifo perenne (parlo per le mie zone per carità...) da 3-4 anni....questo mese di settembre qui si avvia ad essere il 22esimo sopramedia termica...ma ci rendiamo conto??...e in questa situazione si trova anche gran parte del nord est..e molte zone della lombardia....fate voi...![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Anzi, almeno qui a Sondrio se prendo le ultime 4 stagioni, ovvero dal 2005-06 al 2008-09 mi ritorvo con una media, parlando di neve caduta ovviamente, di circa 57 cm., ovvero sopramedia di circa un dieci cm. !
Non solo, sempre qui la media nevosa di questo ormai ultimo decennio, ovvero dal 2000-01 al 2008-09 risulta essere di circa 43 cm. a stagione, ovvero alla fine non molto distante dalla mia media storica che, a partire dal 1970 allo scorso anno, e' di circa 47 cm.
![]()
Hai perfettamente ragione.Però come è bello ricordare gli eventi meteo del passato,ormai sono diventato un esperto e a breve vorrei parlare del mitico ottobre 1974.Ma tornando a quel dicembre 89',più caldo persino del dicembre 2006,ricordo le immagini di Pescara in pieno garbino,con 27.5° a pochi giorni dal Natale.All'epoca avevo parenti a Vasto,dissero che lì per due giorni la spiaggia fu più piena che ad inizio settembre.E dire che si veniva da un'estate sottomedia ovunque,altro che quella tosta che stiamo faticosamente archiviando!
Che brutti ricordi! ...e come ti capisco! Anch'io non ne potevo più di quelle giornate monotone, spesso nebbiose o col cielo comunque velato da intense foschie, senza un'alitar di foglia, senza nuvole vere, senza vento, né acqua né neve...
Ricordo un permanente disagio fisico, la difficoltà oserei dire 'organica' di accettare un simile stato di cose...
Non ho sotto mano i dati relativi al mio orticello, che mi riservo di tirar fuori, ma ho ben vivo il ricordo del primo acquazzone primaverile (in seguito vi dirò di quale inverno si tratta, nel trittico famigerato): udii le prime gocce grosse impattare al suolo e poi, nel crescendo della precipitazione, l'aria che per la prima volta veniva rimescolata dopo mesi e mesi... mi pareva di rinascere...
![]()
E qui dissento da Raf e concordo con Luca: 3 stagioni invernali di seguito con encefalogramma piatto, praticamente senza inverno, dalle mie parti non si sono più avute!
In confronto, tutti gli ultimi inverni sono risultati molto ma molto più dinamici e non hanno mancato di dispensare qualche bell'episodio invernale a destra e a manca, nonostante il GW!
Mi ricordo che fu proprio in quegli inverni che mi venne da pensare che qualcosa su scale globale stava cambiando e che qualche brutto cambiamento climatico era in atto...
![]()
E' vero.Devo però dire che l'inverno 1988/89 qui non fu mite,anzi a Napoli il 17-12-1988 nevicò con accumulo in mezza città.Anche febbraio 89' vide diverse gelate in pianura.Il vero non-inverno qui fu il 2000/01,oltre al solito 2006/07.Da voi è diverso,il clima è più rigido e le aspettative di freddo e neve non possono essere quelle di Napoli(o Roma).Qui il mese più rigido degli anni Duemila,il febbraio 2005,ha chiuso con una media generale di 7,5°,che da voi sarebbe calda.Secondo il dicembre 2001 a 7.6°,a pari merito con il febbraio 2003.
Qui in pianura padana comunque gli inverni 88/89 e seguente, saranno anche stati con poche precipitazioni, ma a livello termico grazie alle frequenti situazioni nebbiosi si difendono bene. Chiusero rispttivamente a circa +0.7° e +1.2° dalla media 61/90.
E negli ultimi anni abbiamo fatto molto peggio
Giusto per fare un esempio , tra dicembre 89 e gennaio 90 si ebbero 11 (UNDICI) giornate di fila sotto lo zero (giorni di ghiaccio), e minime che si portarono fino a -7°
Per me inverno è anche questo, e lo vorrei rivivere un periodo cosi (avevo pochi giorni di vita nel gennaio 90)
[
E' vero,lo stesso vale per me,che però,vivendo in prov. di Caserta e frequentando solo Roma e Napoli,ho meno aspettative in fatto di freddo e neve rispetto a voi nordici(qui si parla di grande freddo a 9° di massima!).Poi le giornate soleggiate in autunno ed inverno mi piacciono.
Segnalibri