Qui a Sondrio l'inverno 1989-90 pluviometricamente chiuse addirittura leggeremente sopramedia, ovvero a 139 mm. grazie pero' solo a dicembre, chiuso a oltre 84 mm.: termicamente, grazie alle inversioni del fondovalle, chiuse con una media di +3.2°, quindi assai vicino alla media che e' di +2.9°
Riguardo la neve fu un disastro, con solo un episodio di 5 cm. e nulla piu' (meglio comunque della stagione precedente in cui non ci fu manco una nevicata, ovvero unico trimestre invernale senza neve qui almeno dal 1970-71 ad oggi !) !
![]()
![]()
![]()
![]()
Qui le prp iniziarono gia' prima e non fu poi cosi' caldo (anzi, se non ricordo male i 5 cm. caddero proprio inizialmente in questo peggioramento !), ovvero:
14/12 -4°/+4° - 0,4 mm
15/12 +2°/+5° - 10 mm
16/12 +1°/+8° - 5 mm
17/12 +4°/+10° - 30 mm
18/12 +3°/+8.5° - 15 mm
19/12 +5°/+10° - 11 mm
Poi fece ancora 13 mm. il 22/12.
![]()
Infatti..il 19 gennaio 07 (a parte che fu solo un giorno..mentre nel dicembre vi fu una settimana di caldo anomalo..il 16-23 dicembre) vi furono temperature elevatissime ,in molti casi record solo in molte zone del nord ovest, in alcune dell'emilia e in qualche zona del medio adriatico...mentre nel dicembre 89 tutta italia ebbe temperature altissime...basti pensare che in molte zone della lombardia e del piemonte vi furono massime sui 15-16 gradi...senza phoen....roba da matti!....poi certo l'inverno 2006-07 fu più caldo a livello nazionale per i motivi che ho già detto....![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Be dai ,da voi ci fu almeno tale episodio.
Qui in entrambe gli inverni,sia 88-89 che 89-90 non fece,nivometricamente parlando, una beata fava!
O almeno così mi risulta dagli archivi...
Comunque l'88-89 qui,invece,andò meno peggio rispetto al precedente.
Dicembre: 27,0 mm
Gennaio: 1,6 mm
Febbraio: 7,6 mm
Totale: 36,2 mm
Tutti e tre i mesi sottomedia,Gennaio e Febbraio furono ovviamente a dir poco disastrosi,considerato poi che gli accumuli di Gennaio furono in gran parte riferibili a nebbie/rugiada/brina
Insomma,tra il 3 Dicembre e il 20 Febbraio circa non ci fu UN solo giorno di pioggia...si tratta a tutt'oggi di un record.
Si salvò comunque Dicembre,o meglio: fece una figura meno...oscena rispetto agli altri 2 chiudendo a 27 mm su 48. Tutti i mm caddero in una bella perturbazione che si ebbe tra l'1 e il 2 Dicembre.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
io in quei due inverni...mi ricordo (in particolare per l'88-89) mi ricordo che i telegiornali parlavano continuamente (anche come prima notizia) della terribile siccità...e tutti erano preoccupati (mi ricordo anche i miei genitori) poichè fu una siccità che colpi tutta l'italia dalle alpi alla sicilia...
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Da qui:
Apat: Annali idrologici
Entri(accesso gratuito) e clicchi sul compartimento desiderato (nel nostro caso Bologna) poi clicchi sotto sull'anno che ti interessa( ci sono tutti gli anni dal 1916 in avanti fino al 1989). Sulla parte clicca Parte I.
Dopodiche aspetti che scarichi l'annale (è in formato PDF). Le precipitazioni si trovano nella seconda parte,in genere da pagina 48 in poi,mentre fino alla pagina 40 circa si trovano i dati termici di molte stazioni dell'Emilia-Romagna.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ricordo che il 26 dicembre andai in Fassa per la settimana bianca,
che tragedia!!!ero al Lupo Bianco a 1800 mt,la settimana prima aveva piovuto addirittura al Pordoi come mi riferi' il padrone del bar sul passo,infatti di neve se ne vedeva poca,solo a Penia ne era rimasta sugli alberi,dal 24 arrivo' un bel freddo che gelo' la neve artificiale sul belvedere,risultato:lastre di ghiaccio puro,meno male che aprirono la Marmolada,lassu' la pioggia non era arrivata e la neve era molto buona,insomma ovunque striscie bianche con marrone dalle parti ,un obbrobrio.
In appennino ricordo una tarda sciata all'abetone a fine marzo,non molto di piu'.Inverno da dimenticare![]()
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Segnalibri