Anche Reading inizia ad intravedere l'Atlantico, sebbene mi attenda un Se shift, in quanto penso che l'anticiclone assuma maggiormente la forma di NCP +. In tal caso sembrerebbe più propenso al libeccio, ma per i dettagli ancora è presto in quanto rappresenta la coda di Ecmwf. Segnali forti comunque verso Nao -, Ao - , Ea + e WR+. Indici che si avvalorano con il pattern ATL. Nel solito di queste configurazioni si delinea l'Italia divisa in due parti. Per ora tale carta deve essere presa soltanto come uno schema a grandi linee e non come una situazione sinottica attuale. La carta costituisce lo schema dell'ATL.![]()
Mi "affido" a voi.![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Un attimo però...il WR + non vuoldire depressione/saccatura sull'Ovest Russia?
Allora non ci dovrebbe essere l'anticiclone Nord-Caspico o sbaglio?
Una situazione tipo Atlantic Low se non ricordo male è sempre stata del tipo EA+/WR-/NAO-...correggimi se mi sbaglio comunque![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
In un primo momento che l'anticiclone nord caspico rimarrà basso, la zona wr rimarrà un po' depressa. In un momento successivo, probabilmente da sud ovest rimonterà l'anticiclone orientale ed allora il Wr si neutralizzerebbe.
Su carte a 10 giorni, la situazione sinottica, ripeto, va guardata a grandi linee
A piccoli passi si conferma il rafforzo della depressione d'Islanda che porta ad un temporaneo rinforzo dell'EA+. Ho postato tale carta per notare come la depressione d'Islanda avrebbe maggiore possibilità di penetrazione nella penisola Iberica creando una divisione dell'anticiclone in due parti: anticiclone europeo ad est ed alta oceanica in centro atlantico. Il temporaneo rinforzo dell'anticiclone europeo determinerebbe il passaggio da un WR + ad un WR - con maggiore penetrazione della saccatura verso Sud.![]()
Una domanda meramente tecnica a Naturalist.
WR sta per Weather Regime giusto?
Quindi, WR+ e WR-, WR2, WR3, WR4 sono tutte le varie posizioni delle figure pressorie nello scacchiere europeo, giusto?
A questo punto, se sì, devo solo studiare ogni singola WR![]()
No, è da fare una distinzione: WR 1; WR 2; WR 3 e WR 4 sono i 4 regimi atmosferici e WR sta per "weather regimes". Il WR 1 rappresenta l'European Low (vedi novembre dello scorso anno); WR 2 ( distensione dell'alta delle Azzorre sui paralleli) ; WR 3 (vedi maggio, luglio e l'estate di quest'anno con depressione in centro atlantico ed anticiclone subtropicale sull'Europa orientale) ed infine WR 4 (vedi questo mese: anticiclone alle alte latitudini con cut off basso mediterranei tra le Baleari, Golfo della Sirte, Mar Egeo). Invece il pattern Wr + o Wr - sta per Western Russia:
Wr + --> presenza di bassa pressione nell'Ovest Russia;
Wr - --> presenza di alta pressione nell'Ovest Russia.
Aggiungo anche l'NCP, che indica il "North Caspian pattern":
NCP + --> presenza di anticiclone sulla parte settentrionale del Mar Caspio ed in genere sull'Europa sud orientale;
NCP - --> presenza di bassa pressione sulla stessa zona.
Ad ogni pattern (Wr 1, ecc.) vi si associa determinate situazioni teleconnetive: Ea, Nao, Ao, Wr (W.Russia).![]()
Se il WR è seguito da una cifra, sta a indicare "Weather Regime" cioè una particolare configurazione su scala europea; altrimenti se è seguito da +\- si riferisce al pattern Western Russia, che concorre a formare il pattern EA\WR (che per noi è auspicabile abbia segno negativo, ma ora non mi pare proprio il caso).![]()
Segnalibri