Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 31
  1. #11
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Le città senza neve:Latina e Caserta

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    alcuni quartieri di Roma non vedono una reale nevicata dal 1986, come
    queste città...

    Nel 1991, mentre da me ha fatto 12,5 cm, ci sono zone che non hanno
    avuto accumulo, ma solo debole pioggia con fiocchi bagnati e poi temporali
    col graupel (da me erano nevosi, la mattina dopo la prima nevicata... )

    ...E poi ? Le altre nevicata dopo il 1991 sono state NIENTE, in molte zone di
    Roma... e dove ha nevicato, in genere si è trattato di massimo 1 cm.

    Unica eccezione : la nevicata che una sera del 1995 ha dato 5 (CINQUE!) cm
    in poco tempo al N.Salario e poche altre zone... Rarissima, "da sfondamento"
    da NE (MAI vista altra del genere! MAI), ha interessato solo poche zone di
    Roma Nord.


    C.
    CR,che mese del 1995?Ricordo che in quell'annata fu freddino solo gennaio,quando beccai la neve in Irpinia,ma potrei sbagliarmi,sono ricordi di 14 anni fa,in fondo.

  2. #12
    Vento fresco L'avatar di Lemine
    Data Registrazione
    03/02/09
    Località
    Almenno S.S.(BG), Torino
    Età
    33
    Messaggi
    2,507
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Le città senza neve:Latina e Caserta

    A Lampedusa nevicò nel 1942 e ci fu una spruzzatina nel 1956
    SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
    MeteoAlmennoSanSalvatore

  3. #13
    Vento fresco L'avatar di Lemine
    Data Registrazione
    03/02/09
    Località
    Almenno S.S.(BG), Torino
    Età
    33
    Messaggi
    2,507
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Le città senza neve:Latina e Caserta

    Citazione Originariamente Scritto da Lemine Visualizza Messaggio
    A Lampedusa nevicò nel 1942 e ci fu una spruzzatina nel 1956
    L'isola ha visto nevicate nel 1913, 1915, 1942 (la più abbondante, con accumulo ovunque, anche sulla riviera) e nel 1956. Il fenomeno non si è più ripetuto da allora. Precedentemente la nevosità era superiore a causa della piccola era glaciale, nel XIX secolo circa 20 episodi, cui però solo pochi con accumulo.
    SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
    MeteoAlmennoSanSalvatore

  4. #14
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le città senza neve:Latina e Caserta

    Citazione Originariamente Scritto da DeRoma Visualizza Messaggio
    CR,che mese del 1995?Ricordo che in quell'annata fu freddino solo gennaio,quando beccai la neve in Irpinia,ma potrei sbagliarmi,sono ricordi di 14 anni fa,in fondo.
    gennaio, mi pare.

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  5. #15
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,759
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le città senza neve:Latina e Caserta

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    gennaio, mi pare.

    C.
    Sì, comunque, entrò una perturbazione da NW sull'Adriatico, sfondò per quello

  6. #16
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Le città senza neve:Latina e Caserta

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Sì, comunque, entrò una perturbazione da NW sull'Adriatico, sfondò per quello
    Ricordo che per 4-5 giorni i paesetti dell'Irpinia furono sepolti dalla neve,come poi è successo di nuovo nel dicembre 2001.E pensare che pochi giorni prima in quel gennaio 95' Napoli aveva toccati i 19°,un pò quello sbalzo che,in misura ancora maggiore,abbiamo avuto nel dicembre 96'.

  7. #17
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Le città senza neve:Latina e Caserta

    Sapete qual' è la media per città come Trapani e Agrigento e quali sono le configurazioni che portano neve in tali aree?
    Io personalmente ricordo di un rovescio di neve tonda a circa 200 m sulle colline sopra Agrigento il 21 marzo 2007 accompagnato da numerose fulminazioni nube-suolo in occasione della mia gita scolastica in Sicilia in 4a liceo (sono sicuro che fosse neve tonda e non grandine perchè era morbida e non rimbalzava come la grandine.......inoltre in quei giorni la neve era scesa in più di un occasione sotto i 600 m)
    Grazie
    Ultima modifica di Nix novariensis; 22/09/2009 alle 18:55

  8. #18
    Vento fresco L'avatar di Lemine
    Data Registrazione
    03/02/09
    Località
    Almenno S.S.(BG), Torino
    Età
    33
    Messaggi
    2,507
    Menzionato
    4 Post(s)

    Question Re: Le città senza neve:Latina e Caserta

    A Catania ha mai nevicato?
    SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
    MeteoAlmennoSanSalvatore

  9. #19
    Vento moderato L'avatar di Andre'88
    Data Registrazione
    06/05/08
    Località
    Oristano
    Età
    37
    Messaggi
    1,015
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le città senza neve:Latina e Caserta

    Citazione Originariamente Scritto da DeRoma Visualizza Messaggio
    Amici,tra i capolughi di provincia italiani meno nevosi credo che,oltre alle più note città della Sicilia occidentale e meridionale,spicchino la laziale Latina e la campana Caserta.Nonostante la latitudine non eccessivamente meridionale(parliamo del 41°parallelo,quello di New York,Oporto,Istanbul,Madrid), le due cittadine anzidette non vedono un episodio nevoso CON ACCUMULO dal febbraio 1986.
    I motivi sono noti:la protezione offerta dalla catena appenninica e da altre minori,la vicinanza del Tirreno così caldo e profondo,la scarsa altitudine e nel caso di Caserta pure l'intensa urbanizzazione(ormai la città forma un'unica conurbazione con Napoli).
    In particolare,Latina ha visto fioccare senza accumulo nel gennaio/febbraio 1991 e nel gennaio 1999.Caserta è stata assai debolmente imbiancata senza accumulo nel marzo 1987,nel gennaio 1993,nel marzo 2002,nel dicembre 2007(stavolta qualcosa in più),nel febbraio 2009.Sui rilievi intorno alle due città,per contro,gli accumuli nevosi,benchè modesti,non sono rari.Si pensi al gennaio 2002 ed al gennaio 2005,nonchè al marzo 2005.Ma per trovare un quadro così sconfortante per i nevofili locali bisogna far paragoni con città della Spagna meridionale e della costa portoghese.
    Almeno Latina ha di recente ritoccato il record di freddo(ora i -6,1° del febbraio 2008),mentre Caserta è ferma ai -4° del febbraio 1992.
    hai dimenticato oristano, capoluogo di provincia nella sardegna occidentale. non vediamo una nevicata con accumulo da gennaio 1985, mentre qualche fiocco coreografico si è visto nel 2003.
    Stazione meteorologica di Oristano:
    Davis Vantage Pro2
    http://www.oristanometeo.com/

  10. #20
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Le città senza neve:Latina e Caserta

    A Lamezia AM (2/3km al massimo dal mare) si sono visti fiocchi il 29 gennaio 81, 10 gen 85, 7 e 10 marzo 87 2 e 3 gennaio 93, 23 e 25 feb 93, 30 gennaio 99, 12 feb 99, 4 gen 2002, 8 marzo 2005. Questo dal '78 da quando sono disponibili i dati. Quindi abbiamo almeno 12 giorni che si sono visti fiocchi in 30 anni. Ci sono anche altri episodi dubi quindi potrebbero essere anche di più. Possibili accumuli ci sono stati invece solo il 10 marzo 85, 2 e 3 gennaio 93, 25 febbraio 93 e certamente il 30 gennaio 1999 quando fece almeno un 5 cm (ho visto una foto di Falerna, località costiera poco a nord di Lamezia, abbondantemente innevata sul lungomare e sotto neve fitta, con probabili 10cm al suolo).
    Complessivamente le coste calabresi hanno probabilmente una nevosità simile a quella delle coste laziali e campane. Certo siamo lontani dagli standard pugliesi non avvicinati nemmeno nel crotonese. Ma li sono a 2 passi dai Balcani.

    P.S. Inoltre segnalo che ha un record di minima assoluta di -6,5°C fatto a febbraio 2008.
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •