A Lampedusa nevicò nel 1942 e ci fu una spruzzatina nel 1956
SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
MeteoAlmennoSanSalvatore
L'isola ha visto nevicate nel 1913, 1915, 1942 (la più abbondante, con accumulo ovunque, anche sulla riviera) e nel 1956. Il fenomeno non si è più ripetuto da allora. Precedentemente la nevosità era superiore a causa della piccola era glaciale, nel XIX secolo circa 20 episodi, cui però solo pochi con accumulo.
SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
MeteoAlmennoSanSalvatore
Ricordo che per 4-5 giorni i paesetti dell'Irpinia furono sepolti dalla neve,come poi è successo di nuovo nel dicembre 2001.E pensare che pochi giorni prima in quel gennaio 95' Napoli aveva toccati i 19°,un pò quello sbalzo che,in misura ancora maggiore,abbiamo avuto nel dicembre 96'.
Sapete qual' è la media per città come Trapani e Agrigento e quali sono le configurazioni che portano neve in tali aree?
Io personalmente ricordo di un rovescio di neve tonda a circa 200 m sulle colline sopra Agrigento il 21 marzo 2007 accompagnato da numerose fulminazioni nube-suolo in occasione della mia gita scolastica in Sicilia in 4a liceo (sono sicuro che fosse neve tonda e non grandine perchè era morbida e non rimbalzava come la grandine.......inoltre in quei giorni la neve era scesa in più di un occasione sotto i 600 m)
Grazie![]()
Ultima modifica di Nix novariensis; 22/09/2009 alle 18:55
A Catania ha mai nevicato?
SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
MeteoAlmennoSanSalvatore
A Lamezia AM (2/3km al massimo dal mare) si sono visti fiocchi il 29 gennaio 81, 10 gen 85, 7 e 10 marzo 87 2 e 3 gennaio 93, 23 e 25 feb 93, 30 gennaio 99, 12 feb 99, 4 gen 2002, 8 marzo 2005. Questo dal '78 da quando sono disponibili i dati. Quindi abbiamo almeno 12 giorni che si sono visti fiocchi in 30 anni. Ci sono anche altri episodi dubi quindi potrebbero essere anche di più. Possibili accumuli ci sono stati invece solo il 10 marzo 85, 2 e 3 gennaio 93, 25 febbraio 93 e certamente il 30 gennaio 1999 quando fece almeno un 5 cm (ho visto una foto di Falerna, località costiera poco a nord di Lamezia, abbondantemente innevata sul lungomare e sotto neve fitta, con probabili 10cm al suolo).
Complessivamente le coste calabresi hanno probabilmente una nevosità simile a quella delle coste laziali e campane. Certo siamo lontani dagli standard pugliesi non avvicinati nemmeno nel crotonese. Ma li sono a 2 passi dai Balcani.
P.S. Inoltre segnalo che ha un record di minima assoluta di -6,5°C fatto a febbraio 2008.
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri