Pagina 11 di 13 PrimaPrima ... 910111213 UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 130
  1. #101
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì

    Le regioni più piovose in questo settembre possiamo dire Sicilia, Sardegna e Calabria

  2. #102
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì

    Continua a piovere forte sulla Calabria ionica! Accumuli giornalieri diffusamente oltre i 100mm! Con punte di 250/300!
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  3. #103
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì

    Citazione Originariamente Scritto da Luca Angelini Visualizza Messaggio
    Allora Daniele, l'esempio che hai portato tu è stato sontuosamente approfondito da Nucera in un vero e proprio trattato (a proposito standing ovation e applausi a piene mani per Francesco): in quel caso si parla chiaramente di warm core, documentato dall'analisi a 700hPa, condizione indispensabile per la classificazione sinottica del modello concettuale di TLC. In altre parole, se si parla di Tropical Like Cyclone, così come per ogni altro modello concettuale studiato in meteorologia sinottico-satellitare, la struttura non viene individuata a spanne o per tentativi, ma deve rispondere a determinati requisiti, primo fra tutti in questo caso è il pompaggio caldo entro il suo core, da cui deriva appunto la denominazione di ciclone like=simil tropicale.

    Ora, la nostra attuale struttura sta sopravvivendo per una sopravvenuta condizione di instabilità barotropica (se sbaglio Francesco mi correggerà), presente anche nei TLC vero, ma in questo caso non siamo e non saremo di fronte ad un sistema autoalimentato (come sono invece i cicloni tropicali) ma ad un semplice cut-off, una goccia fredda (lo si vede chiaramente dalle carte che ho postato).

    Già questo sarebbe sufficiente allo scopo ma, scavando ancora nei parametri sinottici, notiamo che la traccia al suolo risponde ad una pressione di 1004-1006 hPa cui corrispondono proporzionali campi di vento. Basti pensare che nel caso citato da Francesco si parla di un minimo di ben 986hPa poco a sud di Malta, senza parlare dei valori della PVU veramente pesanti.

    Passando all'analisi satellitare, citata per ultima ma che dovrebbe essere assunta prima di tutto, la struttura dovrebbe presentarci un mesociclone, ossia di struttura nuvolosa che richiami almeno la forma di un asse di rotazione. Ora, guardiamo la situazione attuale nel canale IR del Meteosat. Chi lo vede questo mesociclone?
    Luigi ci sono molti esempi di tropical storm o depression senza mesociclone centrale..
    es: tropical storm Alberto:


    e ancora..
    l'esempio riportato da Nuocera non centra nulla con il ciclone da me mostrato (non sono presuntuoso ma permettimi, conosco tutti i TLC a memoria, sia quelli piu' studiati, sia quelli ancora da studiare sia quelli di cui voi nemmeno sapete l'esistenza).
    Il bel ciclone che tu hai notato nella mia immaggine è un chiaro esempio di piccola mediterranean tropical storm accaduto nell'Ottobre 2005. In questo caso erano presenti solo venti di burrasca e nessuna pressione bassissima (ma come vuoi daltronde che i modelli risolvano un ciclone di 100 km e nel Mediterraneo per giunta?).
    Come vedi, come accade ai Tropici, un vasto sistema temporalesco (MCC-MCS) da vita alla piccola tropical storm ben isolata:



    Il ciclone ben descritto da Nuocera è invece quello del Dicembre 2005 in cui l'evoluzione e le caratteristiche da TLC erano evidentissime, anche grazie alla vastita' e alla forza del sistema. E' probabilmente il piu' classico svilluppo di un TLC, in questo caso arrivato fino allo stato di Medicane (Mediterranean Hurricane):



    L'evoluzione è semplicemente quella che porta un vecchio cut off o goccia fredda a riscaldarsi fino ad assumere caratteristiche subtropicali e poi tropicali. Lo stesso processo è avvenuto per l'uragano Vince, l'uragano Karl, l'uragano eight ed altri, tutti occorsi su superfici marine piuttosto fredde per un ciclone tropicale, e ad alte latitudini, solo che in Atlantico vengono classificati comunque come tropical cyclones e nel Mediterraneo come Tropical like cyclones (non inteso come ''simili ai cicloni tropicali'' ma proprio ''come i cicloni tropicali'').
    Do ragionissima a Nocera sul fatto che raramente o mai una Tropical storm o depression sul Mediterraneo degenera in Medicane, mentre è molto piu' semplice che una profondissima ciclogenesi inizialmente fredda assuma una warm core (cuore caldo) e caratteristiche tropicali fino ad evolvere in un Medicane. Purtroppo, o per fortuna, come dice Lussardi, questi cicloni non hanno vita semplice sui nostri mari, a causa dell'aria secca che possono aspirare dal nord Africa.
    Adesso convezione che si avvicina al centro, outflow sempre presente:


    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 26/09/2009 alle 08:35
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  4. #104
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18 Visualizza Messaggio
    Luigi ci sono molti esempi di tropical storm o depression senza mesociclone centrale..
    es: tropical storm Alberto:


    e ancora..
    l'esempio riportato da Nuocera non centra nulla con il ciclone da me mostrato (non sono presuntuoso ma permettimi, conosco tutti i TLC a memoria, sia quelli piu' studiati, sia quelli ancora da studiare sia quelli di cui voi nemmeno sapete l'esistenza).
    Il bel ciclone che tu hai notato nella mia immaggine è un chiaro esempio di piccola mediterranean tropical storm accaduto nell'Ottobre 2005. In questo caso erano presenti solo venti di burrasca e nessuna pressione bassissima (ma come vuoi daltronde che i modelli risolvano un ciclone di 100 km e nel Mediterraneo per giunta?).
    Come vedi, come accade ai Tropici, un vasto sistema temporalesco (MCC-MCS) da vita alla piccola tropical storm ben isolata:



    Il ciclone ben descritto da Nuocera è invece quello del Dicembre 2005 in cui l'evoluzione e le caratteristiche da TLC erano evidentissime, anche grazie alla vastita' e alla forza del sistema. E' probabilmente il piu' classico svilluppo di un TLC, in questo caso arrivato fino allo stato di Medicane (Mediterranean Hurricane):



    L'evoluzione è semplicemente quella che porta un vecchio cut off o goccia fredda a riscaldarsi fino ad assumere caratteristiche subtropicali e poi tropicali. Lo stesso processo è avvenuto per l'uragano Vince, l'uragano Karl, l'uragano eight ed altri, tutti occorsi su superfici marine piuttosto fredde per un ciclone tropicale, e ad alte latitudini, solo che in Atlantico vengono classificati comunque come tropical cyclones e nel Mediterraneo come Tropical like cyclones (non inteso come ''simili ai cicloni tropicali'' ma proprio ''come i cicloni tropicali'').
    Do ragionissima a Nocera sul fatto che raramente o mai una Tropical storm o depression sul Mediterraneo degenera in Medicane, mentre è molto piu' semplice che una profondissima ciclogenesi inizialmente fredda assuma una warm core (cuore caldo) e caratteristiche tropicali fino ad evolvere in un Medicane. Purtroppo, o per fortuna, come dice Lussardi, questi cicloni non hanno vita semplice sui nostri mari, a causa dell'aria secca che possono aspirare dal nord Africa.
    Adesso:


    Ottima analisi Daniele quoto in pieno
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  5. #105
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18 Visualizza Messaggio
    L'evoluzione è semplicemente quella che porta un vecchio cut off o goccia fredda a riscaldarsi fino ad assumere caratteristiche subtropicali e poi tropicali. Lo stesso processo è avvenuto per l'uragano Vince, l'uragano Karl, l'uragano eight ed altri, tutti occorsi su superfici marine piuttosto fredde per un ciclone tropicale, e ad alte latitudini, solo che in Atlantico vengono classificati comunque come tropical cyclones e nel Mediterraneo come Tropical like cyclones (non inteso come ''simili ai cicloni tropicali'' ma proprio ''come i cicloni tropicali'').
    Do ragionissima a Nocera sul fatto che raramente o mai una Tropical storm o depression sul Mediterraneo degenera in Medicane, mentre è molto piu' semplice che una profondissima ciclogenesi inizialmente fredda assuma una warm core (cuore caldo) e caratteristiche tropicali fino ad evolvere in un Medicane. Purtroppo, o per fortuna, come dice Lussardi, questi cicloni non hanno vita semplice sui nostri mari, a causa dell'aria secca che possono aspirare dal nord Africa.
    Adesso convezione che si avvicina al centro, outflow sempre presente:


    Bene, quindi tornando alla situazione contingente, come lo classifichi l'attuale ciclone dal momento del suo approfondimento sul Canale di Sardegna a oggi e per quali motivi?
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  6. #106
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì

    La discussione è stata abbiandonata tuttavia il maltempo non ha mollato la presa sulla Calabria. Chiaravalle ha concluso la giornata di ieri a 336mm di accumolo giornalieri e dal 22 settembre sono caduti oltre 600mm a fronte di una media mensile di 71mm. Il dato di Chiaravalle è il dato più estremo, ma non è isolato. Valori simili si sono avuti nella Presila Catanzarese. Ed in generale ha piovuto tantissimo su tutta la calabria ionica centro-settentrionale.
    Comunque per un resoconto completo di quanto è avvenuto oggi e negli scorsi giorni vi rimando a questo link ********
    Scusate il linkaggio, ma penso che possa essere interessante per chi volesse approfondire l'argomento.
    Ultima modifica di nevoso84; 26/09/2009 alle 21:34
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  7. #107
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    La discussione è stata abbiandonata tuttavia il maltempo non ha mollato la presa sulla Calabria. Chiaravalle ha concluso la giornata di ieri a 336mm di accumolo giornalieri e dal 22 settembre sono caduti oltre 600mm a fronte di una media mensile di 71mm. Il dato di Chiaravalle è il dato più estremo, ma non è isolato. Valori simili si sono avuti nella Presila Catanzarese. Ed in generale ha piovuto tantissimo su tatta la calabria ionica centro-settentrionale.
    Comunque per un resoconto completo di quanto è avvenuto oggi e negli scorsi giorni vi rimando a questo link ********
    Scusate il linkaggio, ma penso che possa essere interessante per chi volesse approfondire l'argomento.
    Urca che accumulo!

  8. #108
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    La discussione è stata abbiandonata tuttavia il maltempo non ha mollato la presa sulla Calabria. Chiaravalle ha concluso la giornata di ieri a 336mm di accumolo giornalieri e dal 22 settembre sono caduti oltre 600mm a fronte di una media mensile di 71mm. Il dato di Chiaravalle è il dato più estremo, ma non è isolato. Valori simili si sono avuti nella Presila Catanzarese. Ed in generale ha piovuto tantissimo su tutta la calabria ionica centro-settentrionale.
    Comunque per un resoconto completo di quanto è avvenuto oggi e negli scorsi giorni vi rimando a questo link ********
    Scusate il linkaggio, ma penso che possa essere interessante per chi volesse approfondire l'argomento.
    Pazzesco!!!

    Ti chiedo se puoi fornirci i dati definitivi di questa ondata di maltempo visto che tra oggi e domani potrebbero esserci altre precipitazioni.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  9. #109
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Pazzesco!!!

    Ti chiedo se puoi fornirci i dati definitivi di questa ondata di maltempo visto che tra oggi e domani potrebbero esserci altre precipitazioni.
    Infatti tra ieri sera a questa mattina ci sono state nuove abbondanti precipitazioni. Particolarmente colpita la zona tra Crotone, Isola Capo Rizzuto e Botricello. Più a sud di nuovo le serre orientali. Dico solo che ieri Salica (frazione di Crotone) ha ricevuto oltre 200mm in 24ore. E ancora non è finita!
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  10. #110
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Infatti tra ieri sera a questa mattina ci sono state nuove abbondanti precipitazioni. Particolarmente colpita la zona tra Crotone, Isola Capo Rizzuto e Botricello. Più a sud di nuovo le serre orientali. Dico solo che ieri Salica (frazione di Crotone) ha ricevuto oltre 200mm in 24ore. E ancora non è finita!
    Terrificante!
    Sono mosso da una curiosità "morbosa" nel sapere i dati a fine evento.

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •