E’ una delle situazioni più delicate per le nostre estreme regioni meridionali e per le Isole Maggiori. La depressione di origine nord-africana che si approfondirà nelle prossime ore tra la Tunisia e il Canale di Sardegna ha tutti i crismi per farsi ricordare. Da una sommaria analisi sinottica, abbisognevole di aggiornamenti via via più freschi, notiamo tutti i substrati necessari per una diffusa e sostenuta attività convettiva.
Il focus dell’analisi si concentra in un’area marittima che comprende la Tunisia e i nostri Canali, per poi raggiungere in parte la Sardegna, in parte la Calabria e in toto la Sicilia. Partendo dagli strati più bassi, menzioniamo uno spessore d’aria in prossimità dei Canali di Sardegna e di Sicilia che propone una massa d’aria molto umida, con valori di mixing ratio fino a 14-16 g/kg, in virtù di un mare ancora molto, troppo caldo. Prendiamo quota e raggiungiamo gli 850hPa, dove incappiamo subito nel cosiddetto LLJ, una corrente a getto ai bassi livelli disposta da ESE, che trasporta ulteriore aria calda di estrazione desertica libica (evidente la traccia enll'immagine). Il successivo transito sul mare, meno caldo, tende a “cappare” il flusso, in modo tale che negli strati dal livello del mare fino a circa 1 km di quota andrà accumulandosi notevole potenziale energetico convettivo, come denotano i valori medi del CAPE pari a 2600joule.
La presenza del LLJ e della caratteristiche termodinamiche degli strati superiori che tra un attimo andremo a vedere, propone già discreti valori di SRHE tra 0 e 3 km per la giornata di mercoledi, tali da far pensare alla produzione di MCSs. Poco sopra, a 700hPa, una strisciata di wet bulb con valori fino a 18°C ci mette in ulteriore allerta, per la presenza di uno strato caldo umido dal notevole spessore verticale, tanto che l’acqua precipitabile nel pomeriggio di mercoledì raggiungerà il ragguardevole valore di 42mm sull’Agrigentino e la notte successiva sul Cagliaritano. La traccia viene confermata anche dagli alti valori di MLCAPE.
Nella notte su giovedì, e anche per la successiva giornata, arrivano poi le dolenti note: a tutta questa potenza pronta a esplodere, si sommerà un altro grattacapo: una pulsazione della corrente a getto subtropicale, che finora aveva sostenuto senza eccessi tutto l’impianto di tiraggio verticale grazie ad una diffluenza del vento a livello dei 300hPa, stringerà ulteriormente la vite vorticosa. L’elicità verrà esaltata, tanto che sul Cagliaritano, sull’intera Sicilia e sulla bassa Calabria sarà possibile lo sviluppo di supercelle, con probabili grandinate (temperatura all’EL minore di -50°C) e locali fenomeni vorticosi. Inoltre da tergo, aria secca proveniente dalle alte quote troposferiche, cosi come si evince dalle anomalie di PV, inizierà ad intrufolarsi nel cono vorticoso destabilizzando ulteriormente la già malmessa colonna d’aria, in virtù di un sempre più pronunciato gradiente igrometrico.
Sempre sui settori citati risulta altresì alto il pericolo di nubifragi, specie sulla Sicilia e sulla bassa Calabria, a causa del probabile allineamento degli outflow temporaleschi con le correnti in media troposfera lungo la direttrice SSW-NNE (celle autorigeneranti). In tutto questo parapiglia infine non è assolutamente da sottovalutare l’ulteriore costruzione nuvolosa a carattere esteso dovuta ad un processo chiaramente frontogenetico sulla verticale dei Canali di Sicilia e di Sardegna, così come ci conferma l’analisi del Q-vector, il cui settore caldo sarà aperto a compasso proprio sulla nostra Isola più grande.
A presto
Luca
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Si siamo pronti!
Queste disolito sono le configurazioni che regalano i maggiori accumuli specie sul versante jonico della pedemontana etnea.
Lo stau con lo scirocco è veramente poderoso!
Se ci mettiamo anche la possibile formazioni di MCS siamo a rischio di situazioni critiche...speriamo di no!
Intanto l'aria fortemente instabile comincia a dare i suoi frutti.
Qui stasera forte rovescio con 42 mm accumulati in un'oretta!![]()
Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
http://meteomascalucia.altervista.org/
aspetto con ansia.. il Lamma prevede che il ciclone produrra' una warm core (cuore caldo), potrebbe dunque acquisire caratteristiche tropicali, soprattutto nella seconda fase, dopodomani, quando sara' a sud della Sicilia (discreta probabilita' anche per domani a sud della Sardegna)..
Ma si sa', nulla va dato per certo..
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Com'plimenti per l'analisi! Già ora la Calabria ionica sta sperimentando forti piogge! Localmente da ieri si è già oltre i 160mm nelel zone pedemontane e 130mm sulla costa!
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Qui si alternano forti scrosci che rendono le strade dei fiumi in piena.
L'ultimo della serie poco fa con 12 mm accumulati in 15 minuti circa![]()
Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
http://meteomascalucia.altervista.org/
Eh si l'est etneo è davvero impressionanti in queste situzioni! Anche in Calabri ionica accumuli impressionanti! In alcune località si viaggia già ben oltre i 100mm giornalieri ed il peggio deve arrivare!
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
http://meteomascalucia.altervista.org/
beh si...la zona di Acireale e Giarre,ma soprattutto la pedemontana di queste zone (ad esempio Zafferana Etnea) a volte sono spaventose.
Molto spesso qui il tempo è discreto o pioviggina e lì (a non più di 15-20 km in linea d'aria da qui) i diluvi impressionanti e persistenti...assurdo.
Difatti quelle zone hanno pluviometrie di gran lunga superiore a quelle delle zone limitrofe...![]()
Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
http://meteomascalucia.altervista.org/
Bombolone sulla Sicilia occidentale
Segnalibri