Pagina 3 di 13 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 130
  1. #21
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    ancora per il momento vi è traccia di instabilità baroclina per cui niente TLC!!
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #22
    Vento teso L'avatar di Masca
    Data Registrazione
    12/02/08
    Località
    Mascalucia(CT) 420m
    Età
    46
    Messaggi
    1,568
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì

    Le pluviometrie più basse ( da 200 a 400 mm annui) interessano di solito le zone della Sicilia meridionale, interessate "solo" dai passaggi di fronti freddi e dalle perturbazioni in risalita dal canale, ed alcune zone della Sicilia centrale.

    Diverso il discorso per le zone a ridosso dei rilievi (solitamente interessate dai temporali termoconvettivi),per la fascia tirrenica (con dei distinguo,in quanto la fascia tirrenica messinese di solito è più piovosa di quella occidentale nel senso che viene colpita da fenomeni precipitativi più frequenti), per la zona dello Stretto di Messina (pluviometricamente imponente,oltre i 1200 mm annui per intenderci) e per la fascia orientale jonica (affascinante per lo stau che sa regalare,soprattutto nella zona che va da Acireale a Taormina. Qui le pluviometrie variano dai 6-800 mm annui agli oltre 1000 mm, e a volte oltre 1500 mm, delle zone della pedemontana etnea orientale).

    Insomma...per concludere, un pò come aviene in tutte le regioni d'italia, anche in una grossa regione come la Sicilia i microclimi sono tantissimi e di conseguenza le diversità pluviometriche sono notevoli.
    Non è che tutta la Sicilia ha una media pluviometrica di 2-400 mm annui...queste generalizzazioni sono dettate da un pò di superficialità nell'analisi.. o no?

    Ecco i dati parziali del 2009 :

    1100 - 1200 mm

    Faro Superiore - Messina (ME)................................: 1145 mm (agg. al 21 Settembre 2009 )

    1000 - 1100 mm


    Portella della Paglia-Giacalone (PA).........................: 1068 mm (agg. al 22 Settembre 2009 )

    Messina - Boccetta.................................................: 1038 mm (agg. al 12 Settembre2009 )

    S. Giovanni Montebello - Giarre (CT).......................: 1011 mm (agg. al 23 Settembre 2009)

    900 - 1000 mm

    Carini (PA)........................................................ ....: 969 mm (agg. al 22 settembre 2009)

    800 - 900 mm

    Augusta Centro (SR)..............................................: 815 mm (agg. al 23 Settembre 2009)

    700 - 800 mm

    Pasteria - Calatabiano (CT)....................................: 770 mm (agg. al 16 Settembre 2009)

    Palermo Bobhouse ................................................: 770 mm (agg. al 22 settembre 2009)

    Francavilla di Sicilia (ME)........................................: 765 mm (agg. al 17 Settembre 2009)

    Palermo NW - P.zza Europa (PA).............................: 758 mm (agg. al 22 settembre 2009)

    Palermo s/e (Peppe s/e)........................................: 746 mm (agg. al 22 settembre 2009)

    600 - 700 mm

    Massa Annunziata - Mascalucia (CT)........................: 688 mm (agg. all'1 Luglio 2009)

    Pedara - Tarderia (CT)...........................................: 672 mm (agg. al 5 Maggio 2009)

    Grammichele (CT).................................................: 637 mm (agg. al 22 Settembre 2009)

    Belpasso Ovest (CT)..............................................: 632.4 mm (agg. all' 22 Settembre 2009)

    Mascalucia (CT)....................................................: 617 mm (agg. al 22 Settembre 2009)

    500 - 600 mm

    Adrano (CT)........................................................ .: 599 mm (agg. al 21 Settembre 2009)

    S. M .Ammalati - Acireale (CT)................................: 593 mm (agg. al 6 Agosto 2009)

    Acireale nord (Guardia) (CT)..................................: 575 mm (agg. al 23 Aprile 2009)

    Caltanissetta - Via Piave (CL).................................: 570.6 mm (agg. al 10 Settembre 2009)

    Catania Canalicchio...............................................:5 54.8 mm (agg. al 22 Settembre 2009)

    Gravina di Catania (CT).........................................: 552 mm (agg. al 22 Settembre 2009)

    San Gregorio (CT)................................................: 533 mm (agg. al 21 Settembre 2009)

    Bronte centro (CT) (IceSnow).................................: 531.8 mm (agg. al 12 Settembre 2009)

    Catania Galermo ..................................................: 530.6 mm (agg. al 22 Settembre 2009)

    Carlentini Nord (SR)..............................................: 512 mm (agg. al 21 Settembra 2009)

    AciTrezza (CT)..................................................... : 511.8 mm (agg. al 22 Settembre 2009 )

    400 - 500 mm

    Catania - Trappeto Nord (CT).................................: 490.2 mm (agg. al 22 Settembre 2009)

    Brolo (Leo74) (ME) ...............................................: 472 mm (agg. al 18 Settembre 2009)

    Trappeto - S. G. La Punta (CT)..........................: 456 mm (agg. al 16 Settembre 2009)


    Dati meteo completi della rete MeteoSicilia

    http://www.meteosicilia.it/datimeteo/datimeteo.htm
    Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
    OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
    http://meteomascalucia.altervista.org/

  3. #23
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18 Visualizza Messaggio
    Non credo che simone intendesse che era gia' tlc..
    se scrivi "per il momento vi è traccia" suppongo che ci sia rimasto ben poco dell'instabilita' barotropica..
    xchè tu che cosa hai inteso da quello che ho scritto...
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  4. #24
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    179 Post(s)

    Predefinito Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì

    [QUOTE=Lorenzo Catania;2624882][/QUOTE

    Infatti è così, potrebbe però evolvere in tal senso domani anche perchè il modellame lo fa campare abbastanza a lungo senza evolvere di molti km rispetto alla posizione attuale. Allego NMM 4 kim corsa 12z topografia di geopotenziale e temperatura a 700 hPa; si notano caratteristiche diverse previste per domani, anche se sempre di previsione si tratta.

    Pierluigi
    MR
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  5. #25
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    xchè tu che cosa hai inteso da quello che ho scritto...
    Avevo corretto il messaggio ma evidentemente avevi gia' risposto..

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    ancora per il momento vi è traccia di instabilità baroclina per cui niente TLC!!
    Non credo che simone intendesse che era gia' tlc..
    Ad ogni modo..se scrivi "per il momento vi è traccia" suppongo che ci sia rimasto ben poco dell'instabilita' baroclina..
    Io noto gia', seppur in minima parte, qualche particolare da ciclogenesi tropicale (e pesa bene la frase, non ho scritto che lo sia).
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  6. #26
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    41
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì

    Calabria ionica meridionale già oggi (ma in alcuni casi già ieri sotto piogge torrenziali). Ho paura che qui ci scappa una bruttissima alluvione
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  7. #27
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    41
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì

    Una configurazione del genere in questo periodo dell'anno con il mare ancora caldo (25°C) non ci voleva. Mi sta venendo a mente l'ottobre '51. Spero che si rimanga ben distanti da allora.
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  8. #28
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,608
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì

    Citazione Originariamente Scritto da Masca Visualizza Messaggio
    Le pluviometrie più basse ( da 200 a 400 mm annui) interessano di solito le zone della Sicilia meridionale, interessate "solo" dai passaggi di fronti freddi e dalle perturbazioni in risalita dal canale, ed alcune zone della Sicilia centrale.

    Diverso il discorso per le zone a ridosso dei rilievi (solitamente interessate dai temporali termoconvettivi),per la fascia tirrenica (con dei distinguo,in quanto la fascia tirrenica messinese di solito è più piovosa di quella occidentale nel senso che viene colpita da fenomeni precipitativi più frequenti), per la zona dello Stretto di Messina (pluviometricamente imponente,oltre i 1200 mm annui per intenderci) e per la fascia orientale jonica (affascinante per lo stau che sa regalare,soprattutto nella zona che va da Acireale a Taormina. Qui le pluviometrie variano dai 6-800 mm annui agli oltre 1000 mm, e a volte oltre 1500 mm, delle zone della pedemontana etnea orientale).

    Insomma...per concludere, un pò come aviene in tutte le regioni d'italia, anche in una grossa regione come la Sicilia i microclimi sono tantissimi e di conseguenza le diversità pluviometriche sono notevoli.
    Non è che tutta la Sicilia ha una media pluviometrica di 2-400 mm annui...queste generalizzazioni sono dettate da un pò di superficialità nell'analisi.. o no?

    Ecco i dati parziali del 2009 :

    1100 - 1200 mm

    Faro Superiore - Messina (ME)................................: 1145 mm (agg. al 21 Settembre 2009 )

    1000 - 1100 mm


    Portella della Paglia-Giacalone (PA).........................: 1068 mm (agg. al 22 Settembre 2009 )

    Messina - Boccetta.................................................: 1038 mm (agg. al 12 Settembre2009 )

    S. Giovanni Montebello - Giarre (CT).......................: 1011 mm (agg. al 23 Settembre 2009)

    900 - 1000 mm

    Carini (PA)........................................................ ....: 969 mm (agg. al 22 settembre 2009)

    800 - 900 mm

    Augusta Centro (SR)..............................................: 815 mm (agg. al 23 Settembre 2009)

    700 - 800 mm

    Pasteria - Calatabiano (CT)....................................: 770 mm (agg. al 16 Settembre 2009)

    Palermo Bobhouse ................................................: 770 mm (agg. al 22 settembre 2009)

    Francavilla di Sicilia (ME)........................................: 765 mm (agg. al 17 Settembre 2009)

    Palermo NW - P.zza Europa (PA).............................: 758 mm (agg. al 22 settembre 2009)

    Palermo s/e (Peppe s/e)........................................: 746 mm (agg. al 22 settembre 2009)

    600 - 700 mm

    Massa Annunziata - Mascalucia (CT)........................: 688 mm (agg. all'1 Luglio 2009)

    Pedara - Tarderia (CT)...........................................: 672 mm (agg. al 5 Maggio 2009)

    Grammichele (CT).................................................: 637 mm (agg. al 22 Settembre 2009)

    Belpasso Ovest (CT)..............................................: 632.4 mm (agg. all' 22 Settembre 2009)

    Mascalucia (CT)....................................................: 617 mm (agg. al 22 Settembre 2009)

    500 - 600 mm

    Adrano (CT)........................................................ .: 599 mm (agg. al 21 Settembre 2009)

    S. M .Ammalati - Acireale (CT)................................: 593 mm (agg. al 6 Agosto 2009)

    Acireale nord (Guardia) (CT)..................................: 575 mm (agg. al 23 Aprile 2009)

    Caltanissetta - Via Piave (CL).................................: 570.6 mm (agg. al 10 Settembre 2009)

    Catania Canalicchio...............................................:5 54.8 mm (agg. al 22 Settembre 2009)

    Gravina di Catania (CT).........................................: 552 mm (agg. al 22 Settembre 2009)

    San Gregorio (CT)................................................: 533 mm (agg. al 21 Settembre 2009)

    Bronte centro (CT) (IceSnow).................................: 531.8 mm (agg. al 12 Settembre 2009)

    Catania Galermo ..................................................: 530.6 mm (agg. al 22 Settembre 2009)

    Carlentini Nord (SR)..............................................: 512 mm (agg. al 21 Settembra 2009)

    AciTrezza (CT)..................................................... : 511.8 mm (agg. al 22 Settembre 2009 )

    400 - 500 mm

    Catania - Trappeto Nord (CT).................................: 490.2 mm (agg. al 22 Settembre 2009)

    Brolo (Leo74) (ME) ...............................................: 472 mm (agg. al 18 Settembre 2009)

    Trappeto - S. G. La Punta (CT)..........................: 456 mm (agg. al 16 Settembre 2009)


    Dati meteo completi della rete MeteoSicilia

    2004
    Ottima precisazione!

  9. #29
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì

    Sat. bestiale..



  10. #30
    Vento teso L'avatar di tarocco
    Data Registrazione
    29/12/05
    Località
    Cassano Murge (BA)
    Età
    49
    Messaggi
    1,709
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì

    Ma è giusto il dato pluvio totale di questa stazione?

    Rocco tessarato associaz. speriamo bene ®
    "I forum sono un grande strumento di comunicazione ma anche di innumerevoli incomprensioni"

    Condizioni meteo di Cassano delle Murge:
    http://www.petdicassanodellemurge.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •