
Originariamente Scritto da
Masca
Le pluviometrie più basse ( da 200 a 400 mm annui) interessano di solito le zone della Sicilia meridionale, interessate "solo" dai passaggi di fronti freddi e dalle perturbazioni in risalita dal canale, ed alcune zone della Sicilia centrale.
Diverso il discorso per le zone a ridosso dei rilievi (solitamente interessate dai temporali termoconvettivi),per la fascia tirrenica (con dei distinguo,in quanto la fascia tirrenica messinese di solito è più piovosa di quella occidentale nel senso che viene colpita da fenomeni precipitativi più frequenti), per la zona dello Stretto di Messina (pluviometricamente imponente,oltre i 1200 mm annui per intenderci) e per la fascia orientale jonica (affascinante per lo stau che sa regalare,soprattutto nella zona che va da Acireale a Taormina. Qui le pluviometrie variano dai 6-800 mm annui agli oltre 1000 mm, e a volte oltre 1500 mm, delle zone della pedemontana etnea orientale).
Insomma...per concludere, un pò come aviene in tutte le regioni d'italia, anche in una grossa regione come la Sicilia i microclimi sono tantissimi e di conseguenza le diversità pluviometriche sono notevoli.
Non è che tutta la Sicilia ha una media pluviometrica di 2-400 mm annui...queste generalizzazioni sono dettate da un pò di superficialità nell'analisi.. o no?
Ecco i dati parziali del 2009 :
1100 - 1200 mm
Faro Superiore - Messina (ME)................................: 1145 mm (agg. al 21 Settembre 2009 )
1000 - 1100 mm
Portella della Paglia-Giacalone (PA).........................: 1068 mm (agg. al 22 Settembre 2009 )
Messina - Boccetta.................................................: 1038 mm (agg. al 12 Settembre2009 )
S. Giovanni Montebello - Giarre (CT).......................: 1011 mm (agg. al 23 Settembre 2009)
900 - 1000 mm
Carini (PA)........................................................ ....: 969 mm (agg. al 22 settembre 2009)
800 - 900 mm
Augusta Centro (SR)..............................................: 815 mm (agg. al 23 Settembre 2009)
700 - 800 mm
Pasteria - Calatabiano (CT)....................................: 770 mm (agg. al 16 Settembre 2009)
Palermo Bobhouse ................................................: 770 mm (agg. al 22 settembre 2009)
Francavilla di Sicilia (ME)........................................: 765 mm (agg. al 17 Settembre 2009)
Palermo NW - P.zza Europa (PA).............................: 758 mm (agg. al 22 settembre 2009)
Palermo s/e (Peppe s/e)........................................: 746 mm (agg. al 22 settembre 2009)
600 - 700 mm
Massa Annunziata - Mascalucia (CT)........................: 688 mm (agg. all'1 Luglio 2009)
Pedara - Tarderia (CT)...........................................: 672 mm (agg. al 5 Maggio 2009)
Grammichele (CT).................................................: 637 mm (agg. al 22 Settembre 2009)
Belpasso Ovest (CT)..............................................: 632.4 mm (agg. all' 22 Settembre 2009)
Mascalucia (CT)....................................................: 617 mm (agg. al 22 Settembre 2009)
500 - 600 mm
Adrano (CT)........................................................ .: 599 mm (agg. al 21 Settembre 2009)
S. M .Ammalati - Acireale (CT)................................: 593 mm (agg. al 6 Agosto 2009)
Acireale nord (Guardia) (CT)..................................: 575 mm (agg. al 23 Aprile 2009)
Caltanissetta - Via Piave (CL).................................: 570.6 mm (agg. al 10 Settembre 2009)
Catania Canalicchio...............................................:5 54.8 mm (agg. al 22 Settembre 2009)
Gravina di Catania (CT).........................................: 552 mm (agg. al 22 Settembre 2009)
San Gregorio (CT)................................................: 533 mm (agg. al 21 Settembre 2009)
Bronte centro (CT) (IceSnow).................................: 531.8 mm (agg. al 12 Settembre 2009)
Catania Galermo ..................................................: 530.6 mm (agg. al 22 Settembre 2009)
Carlentini Nord (SR)..............................................: 512 mm (agg. al 21 Settembra 2009)
AciTrezza (CT)..................................................... : 511.8 mm (agg. al 22 Settembre 2009 )
400 - 500 mm
Catania - Trappeto Nord (CT).................................: 490.2 mm (agg. al 22 Settembre 2009)
Brolo (Leo74) (ME) ...............................................: 472 mm (agg. al 18 Settembre 2009)
Trappeto - S. G. La Punta (CT)..........................: 456 mm (agg. al 16 Settembre 2009)
Dati meteo completi della rete MeteoSicilia
2004
Segnalibri