Risultati da 1 a 10 di 130

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Isole Maggiori e Calabria, attenzione alla notte su giovedì

    E’ una delle situazioni più delicate per le nostre estreme regioni meridionali e per le Isole Maggiori. La depressione di origine nord-africana che si approfondirà nelle prossime ore tra la Tunisia e il Canale di Sardegna ha tutti i crismi per farsi ricordare. Da una sommaria analisi sinottica, abbisognevole di aggiornamenti via via più freschi, notiamo tutti i substrati necessari per una diffusa e sostenuta attività convettiva.

    Il focus dell’analisi si concentra in un’area marittima che comprende la Tunisia e i nostri Canali, per poi raggiungere in parte la Sardegna, in parte la Calabria e in toto la Sicilia. Partendo dagli strati più bassi, menzioniamo uno spessore d’aria in prossimità dei Canali di Sardegna e di Sicilia che propone una massa d’aria molto umida, con valori di mixing ratio fino a 14-16 g/kg, in virtù di un mare ancora molto, troppo caldo. Prendiamo quota e raggiungiamo gli 850hPa, dove incappiamo subito nel cosiddetto LLJ, una corrente a getto ai bassi livelli disposta da ESE, che trasporta ulteriore aria calda di estrazione desertica libica (evidente la traccia enll'immagine). Il successivo transito sul mare, meno caldo, tende a “cappare” il flusso, in modo tale che negli strati dal livello del mare fino a circa 1 km di quota andrà accumulandosi notevole potenziale energetico convettivo, come denotano i valori medi del CAPE pari a 2600joule.

    La presenza del LLJ e della caratteristiche termodinamiche degli strati superiori che tra un attimo andremo a vedere, propone già discreti valori di SRHE tra 0 e 3 km per la giornata di mercoledi, tali da far pensare alla produzione di MCSs. Poco sopra, a 700hPa, una strisciata di wet bulb con valori fino a 18°C ci mette in ulteriore allerta, per la presenza di uno strato caldo umido dal notevole spessore verticale, tanto che l’acqua precipitabile nel pomeriggio di mercoledì raggiungerà il ragguardevole valore di 42mm sull’Agrigentino e la notte successiva sul Cagliaritano. La traccia viene confermata anche dagli alti valori di MLCAPE.

    Nella notte su giovedì, e anche per la successiva giornata, arrivano poi le dolenti note: a tutta questa potenza pronta a esplodere, si sommerà un altro grattacapo: una pulsazione della corrente a getto subtropicale, che finora aveva sostenuto senza eccessi tutto l’impianto di tiraggio verticale grazie ad una diffluenza del vento a livello dei 300hPa, stringerà ulteriormente la vite vorticosa. L’elicità verrà esaltata, tanto che sul Cagliaritano, sull’intera Sicilia e sulla bassa Calabria sarà possibile lo sviluppo di supercelle, con probabili grandinate (temperatura all’EL minore di -50°C) e locali fenomeni vorticosi. Inoltre da tergo, aria secca proveniente dalle alte quote troposferiche, cosi come si evince dalle anomalie di PV, inizierà ad intrufolarsi nel cono vorticoso destabilizzando ulteriormente la già malmessa colonna d’aria, in virtù di un sempre più pronunciato gradiente igrometrico.

    Sempre sui settori citati risulta altresì alto il pericolo di nubifragi, specie sulla Sicilia e sulla bassa Calabria, a causa del probabile allineamento degli outflow temporaleschi con le correnti in media troposfera lungo la direttrice SSW-NNE (celle autorigeneranti). In tutto questo parapiglia infine non è assolutamente da sottovalutare l’ulteriore costruzione nuvolosa a carattere esteso dovuta ad un processo chiaramente frontogenetico sulla verticale dei Canali di Sicilia e di Sardegna, così come ci conferma l’analisi del Q-vector, il cui settore caldo sarà aperto a compasso proprio sulla nostra Isola più grande.

    A presto
    Luca
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •