Amici,ma"alla fine della fiera"-come dice sempre una mia amica bergamasca-prendendo in considerazione solo gli ultimi 20 anni e guardando solo alla temperatura media e NON alla nevosità,da voi quale risulta essere stato l'inverno più freddo del ventennio?
Io ho esaminato i dati delle stazioni di Grazzanise e Napoli Capodichino ed ho concluso,con mio sommo stupore,che l'inverno più freddo è stato il 1991/92,davanti al 2001/02.E,anche se non ci crederete,il 2007/08 figura bene...Siccità,infatti,non significa necessariamente mitezza ed un anticiclone invernale a Grazzanise può regalare minime basse.Come quelle del gennaio/febbraio 1992,appunto.Ed il 2004/05?Lo ha "rovinato" quel dicembre 2004,che chiuse ad 11,6°come media complessivo,più del dicembre 2006...
Ultima modifica di Josh; 30/09/2009 alle 10:03
1° inverno 1990-91
2° inverno 1995-96
3° inverno 2004-05
1990/91
D. +2,8°C
G. +4,8°C
F +2,0°C
Ben 5 giorni di ghiaccio, culmine del freddo fu il giorno 6 febbraio 1991, con minima di -8,8 e massima di -7,1°C, tra il 1° dicembre 1990 e il 16 febbraio 1991 ben 56 minime < 0°C con minima assoluta di -10,0°C la mattina de 7 febbraio 1991...
Onore al 1990/91,sono d'accordo.Tra l'altro,la minima assoluta che io ho registrato in questa zona risale proprio al dicembre 1990 ma,siccome la strumentazione di cui disponevo era assai primitiva,non ho mai"omologato"quel valore,vicino ai -4(era il 09/12/1990,sul livello del mare).
deroma, dovresti non guardare più Capodichino che dal 2006 ha dati sopraelevati e falsificati dalla nuova strumentazione meteo installata nel Novembre 2005
cmq sia ...
i 5 Inverni più freddi dal 1988 in poi in Campania sono:
- 1991/92
- 1998/99
- 2001/02
- 2004/05
- 2005/06
Qui a Roma e dintorni......
1990-1991(Minime tra -4 e -6°c all'Urbe)
1995-1996(Stesse minime del 1990-1991)
2001-2002(Minime molto basse,ma senza mai toccare i -6°c).
Note:Negli inverni sopracitati riusci'addirittura a sfiocchettare a Romacosa molto rara,mentre nell'inverno 2001-2002 la cosa particolare fu la costanza e la durata con la quale si scendeva spesso sotto lo 0°c nelle minime,ma non ci fu nessun episodio nevoso.La parentesi invernale si concluse a Marzo inoltrato
![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Segnalibri