in soldoni chi fa le previ su base teleconnettiva usa le correlazioni, non si può negare... che altro abbiamo delle tlc se non la loro statistica?
cioè se dici: "Qualcuno ha mai detto "il prossimo anno sarà come l'anno 5"? Non mi pare" di fatto neghi la possibilità di previsioni (o tendenze, aridaje) su base tlc...
le tlc non sono altro che la rilevazione (t o pressione o altro) in un dato punto, o la differenza tra due punti... ciò che interessa a noi è la loro storia...
poi nessuno pretende la precisione assoluta, si parla di probabilità, ma non neghiamo che le correlazioni si usano nelle previ tlc, mi sembra ovvio...
sulla meccanica quantistica ti do ragione, sul discorso di zeus e piripacchio faccio fatica a seguirti, me lo leggerò in un momento più tranquillo
![]()
No. Io ho detto "nessuno ha detto sarà come l'anno 5" sottintendendo l'esattamente.
Ma l'indicazione probabilistica dice che il riferimento più vicino è quello.
Questa vicinanza sarà sufficiente. Forse. O magari no.
Perchè? Perchè magari si è sottostimata l'importanza di qualcos'altro.
Ma questo "qualcos'altro" non è un dato statistico, ma una situazione meteoclimatica reale di partenza.
Eh sì. Io non ne so mezza quindi non ho titolo a pronunciarmi.
Ma ho l'impressione che quella bolla che ad un certo punto era oltre 5° di anomalia positiva sia stata generalmente sottostimata.![]()
beh, l'esattamente non esiste nelle previsioni
basta e avanza una buona approssimazione, che nelle deterministiche abbiamo (fino a 3-6 giorni, anche di più se i modelli convergono), ma che nelle previ tlc no purtroppo...
se devo fare un WE al mare, il più delle volte intorno a martedì-mercoledì riesco a capire più o meno che tempo farà e se andarci o no in base al tempo, ma se in maggio sono indeciso se prenotare luglio o agosto, le previ stagionali sono l'ultimo dei parametri che uso, per decidere...
quindi quando dici: "Questa vicinanza sarà sufficiente. Forse. O magari no." io dico che non è sufficiente, assolutamente, ci manca qualcosa di più solido che non un appoggiarsi supinamente al passato: un tentativo, almeno, di capire le dinamiche, non ragionare solo sugli effetti...
![]()
Perchè questo non è fatto?
Non è dimostrato che la nina invernale rinforza il VP?
Non è dimostrato che zone a SSTA+ forzano il getto a scavalcarle in senso orario e viceversa?
Non è dimostrato che QBO+ (-) rinforzano (stressano) il VPS?
Non è mica solo statistica ...
i punti 1 e 3 sono "dimostrati" solo statisticamente... o meglio si è trovata una correlazione, con un buon grado di probabilità...
il punto 2 è dimostrato, e la modellistica deterministica ne tiene conto, alla fine è fisica...
se i tre punti fossero tutti "dimostrati" (quindi conosciute fisicamente le leggi e le dinamiche che lo regolano) si potrebbe applicare un modello matematico di previsione, e perchè non si fa sto benedetto modello?
o se c'è, perchè non funziona?
non funziona perchè non si sono ancora trovate le leggi che regolano questi meccanismi, si sa che va così (più o meno) in base a riscontri statistici...
![]()
Ma non scherziamo.
La spiegazione è assolutamente fisica (ci sono sia disegni che spiegano il perchè, sia l'intuito, come nel caso del punto 3; a meno che non si voglia affermare che una forza che agisce in senso contrario ad una rotazione agevoli la rotazioneSo che fisicamente i termini non sono corretti, ma pazienza
![]()
).
Per lo stesso motivo per cui "non funzionano" tutti i modelli, visto che le correlazioni non arrivano mai al 100%, nemmeno a 24h.![]()
dal punto di vista fisico non c'è nulla, per me...
per la fisica esiste (per ora) solo il determinismo: una situazione di partenza e delle leggi termodinamiche che la modificano...
capisci che un'oscillazione delle SST equatoriali pacifiche (praticamente agli antipodi) non darà (deterministicamente) affidabilità a distanze spaziali di 10.000 km e a distanze temporali di qualche settimana o più...
per previ stagionali il determinismo per me non serve, bisogna che si trovi qualcos'altro che funzioni a quella distanza, ma non può essere certo la statistica...
qualcosa che sia utilizzabile matematicamente, per farci un programma di calcolo insomma... l'intuito cui accenni, è utile ma non ci si può fare un modello...
chi si ricorda il programma di nivis tempestas, assolutamente statistico?
ad un certo punto si incartò di brutto, forse perchè un modello puramente statistico non può funzionare?
sull'affidabilità al 100%, lho già detto, nessuno la pretende...
si vorrebbero previ sufficientemente affidabili, che sul breve-medio ci sono, sul long NO
![]()
Segnalibri