Originariamente Scritto da gb mi sembra l'unica spiegazione possibile e compatibile con l'orografia della tua zona trattasi di effetto favonico indotto su correnti provenienti da est noi siamo abituati vedrai che in corrispondenza dell'aumento della T ci sarÃ* anche una diminuzione dell 'UR (o meglio ancora diminuzione del dew point) ciao E' esattamente così!!! Ad ogni, seppur minimo, balzo in avanti del termometro, fa da contraltare una riduzione del dew point!!! Ripeto: gli incredibili effetti del vento!!!
Juba Vieni a visitare il mio sito: www.caniparolameteo.altervista.org
Regole del Forum
Inverno precoce giunto a Triste, stanotte e mattinata bora fino a 88 km/h da me, 80 km/h in centro....
Cielo coperto 10,3° minima notturna 7,8°C fa abbastanza freddo per il periodo e ancora siamo...
coperto, pioviggina mm 0,8 +12,2
Segnalibri