Pagina 5 di 9 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 89
  1. #41
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta atlantica?

    Citazione Originariamente Scritto da DeRoma Visualizza Messaggio
    ...L'amico Flavio auspica l'anticiclone africano tutto l'anno e allora?Io lo rispetto cmq e mi sta pure simpatico.


    Il bello, x cosi' dire, di tutto questo e' che alla fine (e x fortuna, aggiungo ! ) il tempo se ne infischia totalmente dei ns. desideri e fa quelo che vuole: diversamente, ipotesi tanto x ridere, credo che il mondo passerebbe da una glaciazione al deserto piu' rovente da un giorno all'altro !

    Premesso questo ci sarebbe al limite da discutere sulla....razionalita' (chiamiamola cosi' !) degli eventuali desideri anche meteorologici: se uno, come ad esempio Flavio che hai citato, desidera HP sub-tropicale sopra la capoccia x tutto l'anno dovra' pero', discorso puramente....accademico se non dire scherzoso, anche accettare l'idea che, dopo un po' di tempo, dal suo rubinetto dovra' per forza uscire solo...sabbia !

    Per carita', se la persona in questione ha trovato il modo di dissetarsi con la sabbia, di lavarsi con la sabbia e anche ad esempio di prepararsi un bel piatto di spaghetto con la...sabbia che lo dica subito: avremmo credo risolto una buona parte dei problemi di questo mondo !

    Ovviamente il discorso vale anche all'opposto, ovvero verso chi vorrebbe gelo/neve/acqua dal 1° di gennaio al 31 dicembre : in questo caso le...problematiche sarebbero un tantino diverse ma il risultato (estinzione in massa della vita sulla terra ! ) a ben vedere sarebbe uguale !

    Insomma, e ripeto tanto x parlare o meglio, cercare di dare almeno un pizzico di razio anche ai propri meteodesideri, bisognerebbe si' accettare tutte le opinioni/gusti personali in merito, purche' comunque siano.....umanamente, x cosi' dire, accettabili !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #42
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta atlantica?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Una battuta sull'ultima frase: sai come la penso sul GW e non sono più tanto sicuro che il tempo faccia come gli pare. Nel senso che sì, è come un automobilista che può scegliere di andare a 50 o 100 all'ora, ma su una strada (seppur ancora amplissima) che qualcuno sta costruendo e che minaccia di rimpicciolirsi.

    Tornando al punto principale: anch'io è dagli anni '90 che frequanto i forum meteo e, sulle prime, mi stupii molto di come dei forum legati (in buona sostanza) all'osservazione di fenomeni naturali e ambientali fossero popolati di persone spesso assai poco ambientaliste. Mi aspettavo, ad esempio (parlo di lustri fa) che discorsi come quello del GW trovassero un'eco molto maggiore e preoccupata in un forum meteo che (per esempio) in un forum di cucina. MI aspettavo, ad esempio, che si tifasse maggiormente per quelle configurazioni meteo ottimali per l'ambiente. Le quali configurazioni ottimali non escludono affatto la neve (anzi!), ma la prevedono nei posti e nei tempi nei quali, nel corso dei secoli, è cresciuta una flora in grado di convivere con essa e da essa trarne giovamento. Non fa male il mezzo metro di neve in pianura padana a gennaio o febbraio, e nemmeno la sfiocchettata una tantum qui a Roma. Non fanno male le piogge a ottobre e il caldo a luglio. Fanno malissimo le burianate in primavera inoltrata, i nubifragi con precipitazioni record e i 37 gradi per settimane di fila.
    Ciò che avvertivo allora (e avverto spesso oggi) è che di fronte a questi eventi estremi e quindi pericolosi non ci fosse (o sia) una generale preoccupazione, anzi. Insomma: l'incendio di una foresta vergine è fenomeno del tutto naturale. Dirò di più: talora è persino benefico perché, nel lungo periodo, riazzera la vegetazione, irrobustisce i terreni e permette la nascita di nuovi alberi. Ciò detto, se vedessi qualcuno esultare per un incendio che colpisce un bosco di querce secolari non ne avrei una grande opinione.
    Esultare per un fenomeno estremo (per tempistica o per lontananza da una media di riferimento) mi pare un po' alla stregua di esultare per quelle fiamme (naturali, non quelle provocate). Oppure dichiararsi soddisfatti per un terremoto (altro fenomeno naturale), un meteorite (naturalissimo) un'eruzione vulcanica particolarmente violenta (che accompagna la terra dagli albori). Insomma: di fenomeni naturalissimi ma negativi ne abbiamo a iosa. In genere tendiamo a vederli tutti con un misto di timore e preoccupazione. Quelli meteo no: ci divertono. O meglio: divertono alcuni.
    A me NON divertono per nulla.Ecco perchè sono convinto che tu mia abbia frainteso.Un saluto scevro da polemiche.

  3. #43
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta atlantica?

    A livello teleconnettivo era previsto esattamente quello a cui stiamo assistendo, l'abbiamo detto più volte.
    Poi la mia lettura delle TLC (ripeto: la mia) mi faceva intravedere la possibilità del cambio a novembre ma è solo una possibilità.
    Come ha spiegato bene Massimo Bassini in prima pagina così come siamo messi ora la lettura teleconnettiva rimane a "senso unico" per il proseguimento della fase caldo-siccitosa e molto stabile.
    Per questo semplice motivo i modelli difficilmente intravedono qualcosa di diverso anche a 500 ore
    Andrea

  4. #44
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta atlantica?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    A livello teleconnettivo era previsto esattamente quello a cui stiamo assistendo, l'abbiamo detto più volte.
    Poi la mia lettura delle TLC (ripeto: la mia) mi faceva intravedere la possibilità del cambio a novembre ma è solo una possibilità.
    Come ha spiegato bene Massimo Bassini in prima pagina così come siamo messi ora la lettura teleconnettiva rimane a "senso unico" per il proseguimento della fase caldo-siccitosa e molto stabile.
    Per questo semplice motivo i modelli difficilmente intravedono qualcosa di diverso anche a 500 ore
    Non si era però parlato, soprattutto da parte di altri "guru" (permettetemi il termine ) delle teleconnessioni, di un possibile e parziale cambio di rotta a partire dalla terza decade di ottobre?

  5. #45
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta atlantica?

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Non si era però parlato, soprattutto da parte di altri "guru" (permettetemi il termine ) delle teleconnessioni, di un possibile e parziale cambio di rotta a partire dalla terza decade di ottobre?
    S'era parlato della POSSIBILITA' di cambio in NOVEMBRE, con la possibilità ulteriore (ma ottimistica) di fine ottobre.
    Altri avevano parlato della terza di ottobre ma anche nella terza di settembre essi avevano intravisto la possibilità di cambio.
    Per quanto mi riguarda, questo significa che prima della fine di ottobre avremo 99 su 100 questo tempo (forse qualcosina di più come acqua ma briciole... ).

    Andrea

  6. #46
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta atlantica?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    S'era parlato della POSSIBILITA' di cambio in NOVEMBRE, con la possibilità ulteriore (ma ottimistica) di fine ottobre.
    Altri avevano parlato della terza di ottobre ma anche nella terza di settembre essi avevano intravisto la possibilità di cambio.
    Per quanto mi riguarda, questo significa che prima della fine di ottobre avremo 99 su 100 questo tempo (forse qualcosina di più come acqua ma briciole... ).









    Spero allora di prendere almeno qualche briciola qui tra domani e sabato, perche' poi appunto....




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #47
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta atlantica?

    Perfettamente d'accordo con Andrea, come non potrei!
    comincerei però a tenere d'occhio questo tipo di movimenti:



    magari, non sarà alla prima, ma penso seguiranno altre pulsazioni che potrebbero avere miglior sorte, con retrogressione più corposa e decisamente più a ovest...vediamo vediamo

    Roberto


    Always looking at the sky....

  8. #48
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta atlantica?

    Hp sulla spagna con radice ben solida secondo me sara' la configurazione dominante dell'autunno...est europeo e bacalcani la faranno da padroni ma capitera' che godranno anche le adriatiche ed il sud..Apertura porta atlantica?????sara' molto difficile se non per brevissimi periodi

  9. #49
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta atlantica?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    S'era parlato della POSSIBILITA' di cambio in NOVEMBRE, con la possibilità ulteriore (ma ottimistica) di fine ottobre.
    Altri avevano parlato della terza di ottobre ma anche nella terza di settembre essi avevano intravisto la possibilità di cambio.
    Per quanto mi riguarda, questo significa che prima della fine di ottobre avremo 99 su 100 questo tempo (forse qualcosina di più come acqua ma briciole... ).

    quoto sulle linee generali, ma non sulle prp
    non è impossibile infatti un blocco bicellulare con goccia fredda dapprima sul nord e poi persistente sul sud, tipo metà settembre c.a., quando nonostante il seccume previsto dai master-tlc, si ebbero buone prp sul nord e notevoli sul centro-sud in seguito...


  10. #50
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta atlantica?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    A livello teleconnettivo era previsto esattamente quello a cui stiamo assistendo, l'abbiamo detto più volte.
    Poi la mia lettura delle TLC (ripeto: la mia) mi faceva intravedere la possibilità del cambio a novembre ma è solo una possibilità.
    Come ha spiegato bene Massimo Bassini in prima pagina così come siamo messi ora la lettura teleconnettiva rimane a "senso unico" per il proseguimento della fase caldo-siccitosa e molto stabile.
    Per questo semplice motivo i modelli difficilmente intravedono qualcosa di diverso anche a 500 ore
    Ok, capisco.
    Speriamo in un netto cambio.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •