Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 89
  1. #51
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta atlantica?

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    quoto sulle linee generali, ma non sulle prp
    non è impossibile infatti un blocco bicellulare con goccia fredda dapprima sul nord e poi persistente sul sud, tipo metà settembre c.a., quando nonostante il seccume previsto dai master-tlc, si ebbero buone prp sul nord e notevoli sul centro-sud in seguito...

    Onestamente hai ragione, piccolo difetto previsionale.
    Ma molto limitato per la verità, solo dal 14 al 16 sett., un'inezia per una proiezione stagionale
    Andrea

  2. #52
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta atlantica?

    Citazione Originariamente Scritto da pippy70 Visualizza Messaggio
    Hp sulla spagna con radice ben solida secondo me sara' la configurazione dominante dell'autunno...est europeo e bacalcani la faranno da padroni ma capitera' che godranno anche le adriatiche ed il sud..Apertura porta atlantica?????sara' molto difficile se non per brevissimi periodi
    Insomma...non esiste la faccina con la pistola puntata alla tempia per gli utenti del nord?

    Sarebbe l'ideale in questo caso...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #53
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta atlantica?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Una battuta sull'ultima frase: sai come la penso sul GW e non sono più tanto sicuro che il tempo faccia come gli pare. Nel senso che sì, è come un automobilista che può scegliere di andare a 50 o 100 all'ora, ma su una strada (seppur ancora amplissima) che qualcuno sta costruendo e che minaccia di rimpicciolirsi.

    Tornando al punto principale: anch'io è dagli anni '90 che frequanto i forum meteo e, sulle prime, mi stupii molto di come dei forum legati (in buona sostanza) all'osservazione di fenomeni naturali e ambientali fossero popolati di persone spesso assai poco ambientaliste. Mi aspettavo, ad esempio (parlo di lustri fa) che discorsi come quello del GW trovassero un'eco molto maggiore e preoccupata in un forum meteo che (per esempio) in un forum di cucina. MI aspettavo, ad esempio, che si tifasse maggiormente per quelle configurazioni meteo ottimali per l'ambiente. Le quali configurazioni ottimali non escludono affatto la neve (anzi!), ma la prevedono nei posti e nei tempi nei quali, nel corso dei secoli, è cresciuta una flora in grado di convivere con essa e da essa trarne giovamento. Non fa male il mezzo metro di neve in pianura padana a gennaio o febbraio, e nemmeno la sfiocchettata una tantum qui a Roma. Non fanno male le piogge a ottobre e il caldo a luglio. Fanno malissimo le burianate in primavera inoltrata, i nubifragi con precipitazioni record e i 37 gradi per settimane di fila.
    Ciò che avvertivo allora (e avverto spesso oggi) è che di fronte a questi eventi estremi e quindi pericolosi non ci fosse (o sia) una generale preoccupazione, anzi. Insomma: l'incendio di una foresta vergine è fenomeno del tutto naturale. Dirò di più: talora è persino benefico perché, nel lungo periodo, riazzera la vegetazione, irrobustisce i terreni e permette la nascita di nuovi alberi. Ciò detto, se vedessi qualcuno esultare per un incendio che colpisce un bosco di querce secolari non ne avrei una grande opinione.
    Esultare per un fenomeno estremo (per tempistica o per lontananza da una media di riferimento) mi pare un po' alla stregua di esultare per quelle fiamme (naturali, non quelle provocate). Oppure dichiararsi soddisfatti per un terremoto (altro fenomeno naturale), un meteorite (naturalissimo) un'eruzione vulcanica particolarmente violenta (che accompagna la terra dagli albori). Insomma: di fenomeni naturalissimi ma negativi ne abbiamo a iosa. In genere tendiamo a vederli tutti con un misto di timore e preoccupazione. Quelli meteo no: ci divertono. O meglio: divertono alcuni.


    Perfetto. Sintesi perfetta,assoluta e quanto mai azzeccata!!
    Post sontuoso.

    Ovviamente mi dissocio aspramente da quegli alcuni che si divertono con fenomeni estremi e configurazioni fuori luogo che fanno solo male all'ambiente.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #54
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta atlantica?

    Su dai ... Siamo ottimisti per il prossimo Natale ...
    Un bel saguaro con le lucine non si nega a nessuno!

  5. #55
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta atlantica?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Una battuta sull'ultima frase: sai come la penso sul GW e non sono più tanto sicuro che il tempo faccia come gli pare. Nel senso che sì, è come un automobilista che può scegliere di andare a 50 o 100 all'ora, ma su una strada (seppur ancora amplissima) che qualcuno sta costruendo e che minaccia di rimpicciolirsi.

    Tornando al punto principale: anch'io è dagli anni '90 che frequanto i forum meteo e, sulle prime, mi stupii molto di come dei forum legati (in buona sostanza) all'osservazione di fenomeni naturali e ambientali fossero popolati di persone spesso assai poco ambientaliste. Mi aspettavo, ad esempio (parlo di lustri fa) che discorsi come quello del GW trovassero un'eco molto maggiore e preoccupata in un forum meteo che (per esempio) in un forum di cucina. MI aspettavo, ad esempio, che si tifasse maggiormente per quelle configurazioni meteo ottimali per l'ambiente. Le quali configurazioni ottimali non escludono affatto la neve (anzi!), ma la prevedono nei posti e nei tempi nei quali, nel corso dei secoli, è cresciuta una flora in grado di convivere con essa e da essa trarne giovamento. Non fa male il mezzo metro di neve in pianura padana a gennaio o febbraio, e nemmeno la sfiocchettata una tantum qui a Roma. Non fanno male le piogge a ottobre e il caldo a luglio. Fanno malissimo le burianate in primavera inoltrata, i nubifragi con precipitazioni record e i 37 gradi per settimane di fila.
    Ciò che avvertivo allora (e avverto spesso oggi) è che di fronte a questi eventi estremi e quindi pericolosi non ci fosse (o sia) una generale preoccupazione, anzi. Insomma: l'incendio di una foresta vergine è fenomeno del tutto naturale. Dirò di più: talora è persino benefico perché, nel lungo periodo, riazzera la vegetazione, irrobustisce i terreni e permette la nascita di nuovi alberi. Ciò detto, se vedessi qualcuno esultare per un incendio che colpisce un bosco di querce secolari non ne avrei una grande opinione.
    Esultare per un fenomeno estremo (per tempistica o per lontananza da una media di riferimento) mi pare un po' alla stregua di esultare per quelle fiamme (naturali, non quelle provocate). Oppure dichiararsi soddisfatti per un terremoto (altro fenomeno naturale), un meteorite (naturalissimo) un'eruzione vulcanica particolarmente violenta (che accompagna la terra dagli albori). Insomma: di fenomeni naturalissimi ma negativi ne abbiamo a iosa. In genere tendiamo a vederli tutti con un misto di timore e preoccupazione. Quelli meteo no: ci divertono. O meglio: divertono alcuni.
    Non capisco contro chi o cosa stiate accanendovi.
    Contro chi tifa per i fenomeni estremi?
    Quelli esistono indipendentemente dall'esistenza dell'uomo.
    Come disse saggiamente inocs, un lamento non ha mai spostato un'isobara.
    E comunque, anche chi tifa per i fenomeni estremi non penso proprio lo faccia per spirito di sadismo, ma semplicemente perchè affascinano, e generano curiosità, indipendentemente dagli effetti che genera.

    Citazione Originariamente Scritto da Stau
    Ovviamente mi dissocio aspramente da quegli alcuni che si divertono con fenomeni estremi e configurazioni fuori luogo che fanno solo male all'ambiente.
    Datemi la definizione di "configurazione che fa male all'ambiente". Scommetto che anche qui si ricade del danno arrecato all'ambiente, che causa un danno all'uomo.
    Abbiamo una visione troppo antropocentrica anche della meteo, non esiste qualcosa di utile o inutile in meteo, qualcosa che fa bene o fa male, esistono solo dei fenomeni che di volta in volta, più o meno intensi, si verificano, tutte le altre valutazioni sono solo un artificio creato dall'uomo.
    Ultima modifica di simo89; 08/10/2009 alle 22:50

  6. #56
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,600
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta atlantica?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Su dai ... Siamo ottimisti per il prossimo Natale ...
    Un bel saguaro con le lucine non si nega a nessuno!

    vuoi sapere come utilizzerei un saguaro?
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  7. #57
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    38
    Messaggi
    5,194
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta atlantica?

    Spero che questa porta anzi Portone si apri il più presto possibile per salvare la mia Campania e il Centro-Nord. L'anno scorso la situazione si sbloccò il 28...


    Giuseppe Laurino.

  8. #58
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta atlantica?

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Non capisco contro chi o cosa stiate accanendovi.
    Contro chi tifa per i fenomeni estremi?
    Quelli esistono indipendentemente dall'esistenza dell'uomo.
    Anche i terremoti del settimo Richter sono naturali ed esistono indipendetemente dall'uomo. Ti esalteresti se ne cominciasse uno proprio ora sotto casa tua?
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  9. #59
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta atlantica?

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Non capisco contro chi o cosa stiate accanendovi.
    Contro chi tifa per i fenomeni estremi?
    Quelli esistono indipendentemente dall'esistenza dell'uomo.
    Come disse saggiamente inocs, un lamento non ha mai spostato un'isobara.
    E comunque, anche chi tifa per i fenomeni estremi non penso proprio lo faccia per spirito di sadismo, ma semplicemente perchè affascinano, e generano curiosità, indipendentemente dagli effetti che genera.



    Datemi la definizione di "configurazione che fa male all'ambiente". Scommetto che anche qui si ricade del danno arrecato all'ambiente, che causa un danno all'uomo.
    Abbiamo una visione troppo antropocentrica anche della meteo, non esiste qualcosa di utile o inutile in meteo, qualcosa che fa bene o fa male, esistono solo dei fenomeni che di volta in volta, più o meno intensi, si verificano, tutte le altre valutazioni sono solo un artificio creato dall'uomo.
    Condivido le tue considerazioni....
    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Anche i terremoti del settimo Richter sono naturali ed esistono indipendetemente dall'uomo. Ti esalteresti se ne cominciasse uno proprio ora sotto casa tua?
    ...e trovo fuori luogo il tuo esempio, Maurizio.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  10. #60
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta atlantica?

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Non capisco contro chi o cosa stiate accanendovi.
    Contro chi tifa per i fenomeni estremi?
    Quelli esistono indipendentemente dall'esistenza dell'uomo.
    Come disse saggiamente inocs, un lamento non ha mai spostato un'isobara.
    E comunque, anche chi tifa per i fenomeni estremi non penso proprio lo faccia per spirito di sadismo, ma semplicemente perchè affascinano, e generano curiosità, indipendentemente dagli effetti che genera.



    Datemi la definizione di "configurazione che fa male all'ambiente". Scommetto che anche qui si ricade del danno arrecato all'ambiente, che causa un danno all'uomo.
    Abbiamo una visione troppo antropocentrica anche della meteo, non esiste qualcosa di utile o inutile in meteo, qualcosa che fa bene o fa male, esistono solo dei fenomeni che di volta in volta, più o meno intensi, si verificano, tutte le altre valutazioni sono solo un artificio creato dall'uomo.
    grande simo; iperquoto non solo questo messaggio, ma anche l'altro nella discussione delle ukmo.

    uno è privo di sperare in qualcosa di estremo o fuori dal normale ( poi non lo è, visto che i fenomeni estremi esistono da sempre ), che subito gli viene fatto il classico moralismo ecc ecc.

    poi odio quando sento "correnti inutli e sterili da nord o nord-est (che poi chiedetelo ai meridionali ed adriatici quanto sono inutili)": non è mica colpa delle correnti da N o NE se abbiamo un territorio ricco di sbarramenti.

    Qua devi solo adorare il SW e l'Atlantico, boh.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •