La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
bella e particolare ma credo sia naturale....magari rara ma normale
My Website: [url]http://www.valeastrogallery.altervista.org/[/url]
Esattamente
In pratica le stratificazioni inferiori, causate dallo scorrimento di un sottile strato di aria caldo-umida su un cuscinetto di aria fredda, una volta che il Sole è salito sull'orizzonte si instabilizzano leggermente formando gli stratocumuli, ma ... in condizioni particolari, se appena sopra è presente altra aria fredda, più secca, questo moto verticale appena accennato può destabilizzare quanto basta lo strato freddo superiore tanto da far "crollare" una bolla di aria fredda e secca verso il basso, con l'effetto visibile di formare questo buco nella stratificazione e far congelare in minuscoli aghetti di ghiaccio le goccioline che formavano lo stratocumulo, dando vita anche alla virga.
Questo capita anche - come dice l'articoletto - ad instabilizzare e rendere ulteriormente turbolenta l'aria alla quota dello stratocumulo è il passaggio di un aereo.
Nubi già viste almeno in 3 occasioni![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Spettacolare!!!!!!!!!!![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Oltre all'effetto descritto da Lorenzo che, per così dire, è naturale, esiste una seconda modalità d'innesco che possiamo definire "forzata" o anche artificiale: la comparsa di cirri, o comunque nubi interamente composte da piccoli cristalli di ghiaccio, o anche il passaggio di un aereo con formazione di contrail al di sopra delle nubi più basse visibili nella foto, predispongono ugualmente all'innesco del fenomeno; infatti avviene assai spesso la caduta verso il basso di alcuni cristalli di ghiaccio dalle nubi cirriformi o dalle scie.
Precipitando in basso possono entrare nella nube composta da goccioline sopraffuse o goccioline sopraffuse e cristalli. Le goccioline sopraffuse, tramite il processo di accrezione aderiscono ai cristalli di ghiaccio entrati nella nube i quali diventano più grandi e pesanti dando infine origine ad un fallout, ovvero una piccola precipitazione.
Il ghiacciamento prosegue poi di norma spontaneamente all’interno della nube ed i fallstreaks si unificano nella parte più attiva del debole moto discendente con la creazione di un vero e proprio “buco” nello strato delle nubi. C'è anche da tenere in conto il fatto che, a causa del meccanismo di Bergeron-Findeisen, all'aumento di concentrazione di cristalli di ghiaccio corrisponde una evaporazione di un certo numero di goccioline d'acqua per ristabilire condizioni di equilibrio, e quindi anche ciò contribuisce in parte a creare il buco nella nube.
Nulla di strano comunque in entrambe le modalità di formazione, anche se non si tratta di fenomeni all'ordine del giorno e non facili da immortalare.
Pierluigi
MR
Ultima modifica di Gigiometeo; 09/10/2009 alle 22:15
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Segnalibri