Citazione Originariamente Scritto da -=VeNoSa=- Visualizza Messaggio
Benvenutooooooo anche a te


beh si verona non è molto nevosa x vari motivi,
- situata al centro della pianura padana e quindi per il cuscino termico non c'è storia dato che dopo milano procedendo verso est la distanza alpi/appenini aumenta progressivamente e le correnti meridionali arrivano a valle ;
- lontana da W x godere dei nuclei in risalita dal ligure (i + cazzuti raramente arrivano a brescia;
- lontana da E x godere dei nuclei in risalita dall'adratico (di solito preferiscono la pianura veneta da vicenza ad est)

a mio parere questi sono i principali motivi, potrei anche aver detto stronzate , qualcuno del posto potrà essere + chiaro.

Tutto sommato salendo nelle immediate prealpi gli scenari cambiano, potresti stare lì

Buona permanenza nel forum
il motivo è principalmente 1 e risponde al nome di foehn lessinico

solitamente le perturbazioni richiamano aria umida da SE che ruota nell'entroterra fino ad assumere provenienza da ENE. Quest'aria scorrendo verso SW incontra i Lessini, li risale e scende sottoforma di favonio (vento caldo e secco del tutto simile al cosiddetto foehn ) che scalda irrimediabilmente la colonna d'aria

con il SW invece tutto ciò non accade, anzi a Verona il cuscino è molto più resistente, anche del Vicentino. Il problema è che una configurazione piuttosto rara...ad esempio il 1 gennaio di quest'anno è uno di questi casi