il motivo è principalmente 1 e risponde al nome di foehn lessinico
solitamente le perturbazioni richiamano aria umida da SE che ruota nell'entroterra fino ad assumere provenienza da ENE. Quest'aria scorrendo verso SW incontra i Lessini, li risale e scende sottoforma di favonio (vento caldo e secco del tutto simile al cosiddetto foehn ) che scalda irrimediabilmente la colonna d'aria
con il SW invece tutto ciò non accade, anzi a Verona il cuscino è molto più resistente, anche del Vicentino. Il problema è che una configurazione piuttosto rara...ad esempio il 1 gennaio di quest'anno è uno di questi casi![]()
Benvenuto Pan!!!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Segnalibri