Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 19 di 19
  1. #11
    Vento forte L'avatar di KRI
    Data Registrazione
    17/12/03
    Località
    Brenno Useria 386mt (VA)
    Età
    38
    Messaggi
    4,797
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 06 evoluzione continentale

    Citazione Originariamente Scritto da Valedatt
    Ma come ?? Non ci doveva essere l'hp a manetta fino a Febbraio ???!!
    bè nn è detto che quest evoluzione si verifichi e anche se si verificasse avrebbe bisogno di tempo e infatti fino al 14-15 quindi metÃ* mese andato nn si dovrebbe vedere nulla

  2. #12
    remigio zago
    Ospite

    Predefinito Re: GFS 06 evoluzione continentale

    Citazione Originariamente Scritto da Valedatt
    Ma come ?? Non ci doveva essere l'hp a manetta fino a Febbraio ???!!
    Perchè tu vedi qualche depressione (oltre a quella dei forumisti )?




  3. #13
    Banned L'avatar di minox
    Data Registrazione
    01/03/04
    Località
    Torino - Sassi
    Età
    44
    Messaggi
    755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 06 evoluzione continentale

    Speriamo in bene... Non voglio cancellare un altro inverno, sennò altri 9 mesi d'attesa...

  4. #14
    Brezza tesa L'avatar di DavideCt
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Siracusa Est
    Età
    42
    Messaggi
    841
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 06 evoluzione continentale

    Un paio di considerazioni :

    1) Carte ottime per l'estremo Sud che risentirÃ* del contrasto tra correnti umide generate da depressioni basso-mediterranee e l'aria fredda continentale richiamata dai Balcani.

    2) LO spago ufficiale 06z è addirittura il più caldo nel medio, sorprese in vista nel 12z?

  5. #15
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    38
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 06 evoluzione continentale

    Citazione Originariamente Scritto da DavideCt
    Un paio di considerazioni :

    1) Carte ottime per l'estremo Sud che risentirÃ* del contrasto tra correnti umide generate da depressioni basso-mediterranee e l'aria fredda continentale richiamata dai Balcani.

    2) LO spago ufficiale 06z è addirittura il più caldo nel medio, sorprese in vista nel 12z?
    ENS 06 davvero belle..freddo su mezza italia..

    ipotesi ancora più occidentali e maggiormente instabili rispetto a quello ufficiale..

  6. #16
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    46
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Post Re: GFS 06 evoluzione continentale

    Non sono daccordo nel volere un forte HP sull'est europeo!
    Significherebbe discese gelide su Turchia e richiamo da S/SE su tutta l'Italia.Il lato ovest del Mediterraneo sarebbe esposto potenzialmente al flusso zonale e sul centro-sud Italia ci sarebbero in alternanza correnti di Scirocco-Libeccio-Maestrale, ma nulla a che vedere con gelo e neve!
    Per il NW e PP centro-ovest sarebbe tutt'altra cosa.
    Ma c'è da ricordare che per avere la neve in pianura al NW non basta la depressione Atlantica da W/NW (Gran Bretagna), ma serve prima un cuscino gelido bello tosto, altrimenti con i venti di richiamo da SW e SE altro che neve in pianura...

    Cosa c'è da sperare allora?
    Che l'HP sull'Est Europeo se ne vada più a Nord,con i massimi su Russia,Polonia,Baltico ecc...in modo tale da lasciare scendere le correnti da NE sul Mediterraneo! Quella LP a sud della Sicilia farebbe da calamita regalando NEVE VERA su tutto il centro-sud e regalando un cuscinone tosto al nord! L'evoluzione ottimale (per di più giÃ* prospettata da GFS stamattina) sarebbe quella dell'ingresso successivamente di correnti da NW con tanta tanta neve sui versanti dell'alto Tirreno e al nord.

    Speriamo...\o\\o\\o\

    Saluti

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  7. #17
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 06 evoluzione continentale

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera
    Non sono daccordo nel volere un forte HP sull'est europeo!
    Significherebbe discese gelide su Turchia e richiamo da S/SE su tutta l'Italia.Il lato ovest del Mediterraneo sarebbe esposto potenzialmente al flusso zonale e sul centro-sud Italia ci sarebbero in alternanza correnti di Scirocco-Libeccio-Maestrale, ma nulla a che vedere con gelo e neve!
    Per il NW e PP centro-ovest sarebbe tutt'altra cosa.
    Ma c'è da ricordare che per avere la neve in pianura al NW non basta la depressione Atlantica da W/NW (Gran Bretagna), ma serve prima un cuscino gelido bello tosto, altrimenti con i venti di richiamo da SW e SE altro che neve in pianura...

    Cosa c'è da sperare allora?
    Che l'HP sull'Est Europeo se ne vada più a Nord,con i massimi su Russia,Polonia,Baltico ecc...in modo tale da lasciare scendere le correnti da NE sul Mediterraneo! Quella LP a sud della Sicilia farebbe da calamita regalando NEVE VERA su tutto il centro-sud e regalando un cuscinone tosto al nord! L'evoluzione ottimale (per di più giÃ* prospettata da GFS stamattina) sarebbe quella dell'ingresso successivamente di correnti da NW con tanta tanta neve sui versanti dell'alto Tirreno e al nord.

    Speriamo...\o\\o\\o\

    Saluti
    Con correnti da NW verso SE qui arriverebbe il foehn!


    Piuttosto meglio hp a manetta!!


    E' auspicabile quindi che l'hp tenga ad est in modo da non permettere l'avanzata di depressioni atlantiche sull'est Europa che si mangerebbero il freddo in un solo boccone.

    Inoltre un hp ad est impedisce la formazione di dannosissime basse pressioni che oltre a mandare a farsi benedire il freddo continentale e a impedire l'avanzata dell'orso,disporrebbe sull'Italia correnti da Nord che continuerebbero a penalizzare il NW che ora ha un'assoluto bisogno di precipitazioni

    Le depressioni devono rimanere confinate sull'ovest Europa interessando a intervalli l'Italia con correnti meridionali(per il Piemonte è auspicabile un SE)

    In tal modo il NW avrebbe finalmente le tanto sospirate precipitazioni e intanto l'hp ad est del continente avrebbe il tempo di termicizzarsi,preparando così la strada a grandiose irruzioni direttamente dalla Siberia.........in altre parole......il Burian!


    Ciao
    Ultima modifica di Krodo; 05/01/2006 alle 13:19

  8. #18
    Vento forte L'avatar di KRI
    Data Registrazione
    17/12/03
    Località
    Brenno Useria 386mt (VA)
    Età
    38
    Messaggi
    4,797
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 06 evoluzione continentale

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera
    Non sono daccordo nel volere un forte HP sull'est europeo!
    Significherebbe discese gelide su Turchia e richiamo da S/SE su tutta l'Italia.Il lato ovest del Mediterraneo sarebbe esposto potenzialmente al flusso zonale e sul centro-sud Italia ci sarebbero in alternanza correnti di Scirocco-Libeccio-Maestrale, ma nulla a che vedere con gelo e neve!
    Per il NW e PP centro-ovest sarebbe tutt'altra cosa.
    Ma c'è da ricordare che per avere la neve in pianura al NW non basta la depressione Atlantica da W/NW (Gran Bretagna), ma serve prima un cuscino gelido bello tosto, altrimenti con i venti di richiamo da SW e SE altro che neve in pianura...

    Cosa c'è da sperare allora?
    Che l'HP sull'Est Europeo se ne vada più a Nord,con i massimi su Russia,Polonia,Baltico ecc...in modo tale da lasciare scendere le correnti da NE sul Mediterraneo! Quella LP a sud della Sicilia farebbe da calamita regalando NEVE VERA su tutto il centro-sud e regalando un cuscinone tosto al nord! L'evoluzione ottimale (per di più giÃ* prospettata da GFS stamattina) sarebbe quella dell'ingresso successivamente di correnti da NW con tanta tanta neve sui versanti dell'alto Tirreno e al nord.

    Speriamo...\o\\o\\o\

    Saluti
    in parole povere...
    del cuscino nn me ne frega na cippa.. quanti ne abbiamo giÃ* buttati via!!!??
    a sto punto se ci sarÃ* o no nn mi interessa, potrÃ* piovere anche a 2000mt ma intanto scenderÃ* qualcosa da questo cielo

  9. #19
    CapoNord
    Ospite

    Predefinito Re: GFS 06 evoluzione continentale

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera
    Non sono daccordo nel volere un forte HP sull'est europeo!
    Significherebbe discese gelide su Turchia e richiamo da S/SE su tutta l'Italia.Il lato ovest del Mediterraneo sarebbe esposto potenzialmente al flusso zonale e sul centro-sud Italia ci sarebbero in alternanza correnti di Scirocco-Libeccio-Maestrale, ma nulla a che vedere con gelo e neve!
    Per il NW e PP centro-ovest sarebbe tutt'altra cosa.
    Ma c'è da ricordare che per avere la neve in pianura al NW non basta la depressione Atlantica da W/NW (Gran Bretagna), ma serve prima un cuscino gelido bello tosto, altrimenti con i venti di richiamo da SW e SE altro che neve in pianura...

    Cosa c'è da sperare allora?
    Che l'HP sull'Est Europeo se ne vada più a Nord,con i massimi su Russia,Polonia,Baltico ecc...in modo tale da lasciare scendere le correnti da NE sul Mediterraneo! Quella LP a sud della Sicilia farebbe da calamita regalando NEVE VERA su tutto il centro-sud e regalando un cuscinone tosto al nord! L'evoluzione ottimale (per di più giÃ* prospettata da GFS stamattina) sarebbe quella dell'ingresso successivamente di correnti da NW con tanta tanta neve sui versanti dell'alto Tirreno e al nord.

    Speriamo...\o\\o\\o\

    Saluti
    Io del cuscino non me ne faccio nulla sinceramente..ci vuole il burian per me!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •