Sì,ottobre 1997 vide 3 giorni pienamente invernali ma complessivamente fu un mese caldo anche al centronord.Seguì ad un settembre caldissimo e pure novembre non scherzò.Dicembre 1997 qui fu più caldo del dicembre 2006 e persino del 2004.Insomma,un episodio isolato in un autunno molto caldo.
Ben più freschi,per contro,gli autunni 1995 e soprattutto 1996,oltre al 2007 ed al 2003(quest'ultimo solo al nord,però).
1756, ma non in Versilia! In Lunigiana, c'è una bella differenza. La Lunigiana è una vallata piuttosto fredda che si trova ad altitudini comprese fra i 250 e i 1000 e passa metri della Cisa, con scarsa influenza marittima specie con le configurazioni fredde. Una spruzzata di neve ai primi di luglio in piena Peg, magari intorno agli 800 metri, ci sta tutta. Per contro, un evento simile in Versilia probabilmente si è verificato solo durante le glaciazioni.
Ho visto personalmente nevicare sulle Alpi attorno ai 1000 metri, con fiocchi anche più in basso, nel luglio del 1970 durante una splendida vacanza nell'alto Cadore.![]()
nel giugno 2006...i primi giorni di giugno e gli ultimi di maggio...ero a careggine, un paesino a 1000m sulel apuane versante garfagnino..ebbene la temperatura scese a quanto mi dissero a 1-2°C e dall'altra parte della garfagnana (in appennino) si vedevano chiaramente le nevicate e il successivo manto nevoso a partire almeno dalla nostra quota....logicamente li non è venuto giu nulla visto il tipo di irruzione...ma si era veramente tanto vicini alla neve....ed era il 2006 a giugno..
certo a luglio dovrebbe essere quasi impensabile ora coem ora....
Ultima modifica di Benve; 16/10/2009 alle 08:51
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
fino in pratomagno?? non lo sapevo questo...ma senti!!!e pensare che è un monte tutt'altro che avvezzo alla neve...
per fare un esempio anche il chianti vede piu neve del pratomagno a parità di quota....considerando il versante valdarnese è!! non certo quello casentinese!!
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
Bello, peccato che e' per la maggiore un reportage del centro nord, quando al sud Italia eventi fuori stagione ve ne sono stati tantissimi e in alcuni casi duraturi ( gelo e neve al sud dal 2 marzo 1987 al 16 marzo 1987, neve e freddo l'8 aprile 2003...solo per citarne alcuni !).![]()
Dati Davis Vp2 :estremi ad Ostuni dal 25/2/07
max + 42,8° ( 24/07/07)
min piu' alta + 30,0° (24/07/07)
max piu' bassa + 1,0° ( 15/12/07)
min - 2,0° (15/12/07)
pioggia max 70,1 mm ( 28/11/08)
neve max 30 cm (15/12/07)
*** www.meteovalleditria.it ***
*** www.apuliaimmobiliare.it***
Segnalibri