Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 22
  1. #11
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il 15-16 ottobre 1887 abbondante nevicata a Parma

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Molto interessante, ottimo lavoro
    volevo chiedere due precisazioni: per maggio parli di un evento invernale il 5\5\1988..solo che a vedere le reanalisi vedo una scaldata da annali, altrochè freddo forse è il 1991? (In Lombardia neve dai 600-700 metri quei giorni). Poi in ottobre non dimenticherei il 28\10\97, ci furono su tutto il N rovesci sparsi di neve accompagnati da forte vento, insomma dei mini-blizzard ottobrini
    Sì,ottobre 1997 vide 3 giorni pienamente invernali ma complessivamente fu un mese caldo anche al centronord.Seguì ad un settembre caldissimo e pure novembre non scherzò.Dicembre 1997 qui fu più caldo del dicembre 2006 e persino del 2004.Insomma,un episodio isolato in un autunno molto caldo.
    Ben più freschi,per contro,gli autunni 1995 e soprattutto 1996,oltre al 2007 ed al 2003(quest'ultimo solo al nord,però).

  2. #12
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il 15-16 ottobre 1887 abbondante nevicata a Parma

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Molto interessante, ottimo lavoro
    volevo chiedere due precisazioni: per maggio parli di un evento invernale il 5\5\1988..solo che a vedere le reanalisi vedo una scaldata da annali, altrochè freddo forse è il 1991? (In Lombardia neve dai 600-700 metri quei giorni). Poi in ottobre non dimenticherei il 28\10\97, ci furono su tutto il N rovesci sparsi di neve accompagnati da forte vento, insomma dei mini-blizzard ottobrini
    No no no, ho sbagliato secolo nel trascrivere, si tratta del 1788.

    L'ottobre '97 non c'è perché l'articolo l'ho scritto prima, anche se poi qualcosa ho aggiunto in seguito, ma non quell'episodio.

  3. #13
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il 15-16 ottobre 1887 abbondante nevicata a Parma

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Ya!
    Posso chiederti una cosa?
    Ho letto che si parla di una nevicata il 10 luglio 1759 (o 1756? Non ricordo, non ho voglia di andarci a rivedere ) in Versiglia, ma era davvero neve?
    Cioè capisco fosse la PEG, ma a metà luglio.......
    1756, ma non in Versilia! In Lunigiana, c'è una bella differenza. La Lunigiana è una vallata piuttosto fredda che si trova ad altitudini comprese fra i 250 e i 1000 e passa metri della Cisa, con scarsa influenza marittima specie con le configurazioni fredde. Una spruzzata di neve ai primi di luglio in piena Peg, magari intorno agli 800 metri, ci sta tutta. Per contro, un evento simile in Versilia probabilmente si è verificato solo durante le glaciazioni.

    Ho visto personalmente nevicare sulle Alpi attorno ai 1000 metri, con fiocchi anche più in basso, nel luglio del 1970 durante una splendida vacanza nell'alto Cadore.

  4. #14
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    40
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il 15-16 ottobre 1887 abbondante nevicata a Parma

    nel giugno 2006...i primi giorni di giugno e gli ultimi di maggio...ero a careggine, un paesino a 1000m sulel apuane versante garfagnino..ebbene la temperatura scese a quanto mi dissero a 1-2°C e dall'altra parte della garfagnana (in appennino) si vedevano chiaramente le nevicate e il successivo manto nevoso a partire almeno dalla nostra quota....logicamente li non è venuto giu nulla visto il tipo di irruzione...ma si era veramente tanto vicini alla neve....ed era il 2006 a giugno..
    certo a luglio dovrebbe essere quasi impensabile ora coem ora....
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Benve; 16/10/2009 alle 08:51

  5. #15
    Vento fresco L'avatar di yukon
    Data Registrazione
    13/02/08
    Località
    Botolandia Ringhiosa
    Messaggi
    2,944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 15-16 ottobre 1887 abbondante nevicata a Parma

    Citazione Originariamente Scritto da Benve Visualizza Messaggio
    nel giugno 2006...i primi giorni di giugno e gli ultimi di maggio...ero a careggine, un paesino a 1000m sulel apuane versante garfagnino..ebbene la temperatura scese a quanto mi dissero a 1-2°C e dall'altra parte della garfagnana (in appennino) si vedevano chiaramente le nevicate e il successivo manto nevoso a partire almeno dalla nostra quota....logicamente li non è venuto giu nulla visto il tipo di irruzione...ma si era veramente tanto vicini alla neve....ed era il 2006 a giugno..
    certo a luglio dovrebbe essere quasi impensabile ora coem ora....

    la mattina del 2 giugno 2006...mi ricordo la neve in Pratomagno e soprattutto alla Burraia visto che lasciai l'auto a Stia e mi feci la "cronoscalata" della Calla in bici

  6. #16
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il 15-16 ottobre 1887 abbondante nevicata a Parma

    Citazione Originariamente Scritto da yukon Visualizza Messaggio
    la mattina del 2 giugno 2006...mi ricordo la neve in Pratomagno e soprattutto alla Burraia visto che lasciai l'auto a Stia e mi feci la "cronoscalata" della Calla in bici
    Vero,per 12 giorni giugno sembrò novembre o marzo.Qui massime di 16°,roba mai vista anche se pure il giugno 2005 iniziò sottomedia,per scatenarsi nel prosieguo.Fresco anche il giugno 1990.

  7. #17
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    40
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il 15-16 ottobre 1887 abbondante nevicata a Parma

    Citazione Originariamente Scritto da yukon Visualizza Messaggio
    la mattina del 2 giugno 2006...mi ricordo la neve in Pratomagno e soprattutto alla Burraia visto che lasciai l'auto a Stia e mi feci la "cronoscalata" della Calla in bici
    fino in pratomagno?? non lo sapevo questo...ma senti!!! e pensare che è un monte tutt'altro che avvezzo alla neve...
    per fare un esempio anche il chianti vede piu neve del pratomagno a parità di quota....considerando il versante valdarnese è!! non certo quello casentinese!!

  8. #18
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il 15-16 ottobre 1887 abbondante nevicata a Parma

    Citazione Originariamente Scritto da Benve Visualizza Messaggio
    nel giugno 2006...i primi giorni di giugno e gli ultimi di maggio...ero a careggine, un paesino a 1000m sulel apuane versante garfagnino..ebbene la temperatura scese a quanto mi dissero a 1-2°C e dall'altra parte della garfagnana (in appennino) si vedevano chiaramente le nevicate e il successivo manto nevoso a partire almeno dalla nostra quota....logicamente li non è venuto giu nulla visto il tipo di irruzione...ma si era veramente tanto vicini alla neve....ed era il 2006 a giugno..
    certo a luglio dovrebbe essere quasi impensabile ora coem ora....
    Ho una foto di quel giorno con la neve all'Abetone. certo le nevicate e le gelate a metà giugno in pianura del 1700 erano un'altra storia.

  9. #19
    Vento forte L'avatar di antoniostuni
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ostuni mt 240 slm
    Età
    48
    Messaggi
    3,359
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 15-16 ottobre 1887 abbondante nevicata a Parma

    Bello, peccato che e' per la maggiore un reportage del centro nord, quando al sud Italia eventi fuori stagione ve ne sono stati tantissimi e in alcuni casi duraturi ( gelo e neve al sud dal 2 marzo 1987 al 16 marzo 1987, neve e freddo l'8 aprile 2003...solo per citarne alcuni !).

    Dati Davis Vp2 :estremi ad Ostuni dal 25/2/07

    max + 42,8° ( 24/07/07)
    min piu' alta + 30,0° (24/07/07)
    max piu' bassa + 1,0° ( 15/12/07)
    min - 2,0° (15/12/07)
    pioggia max 70,1 mm ( 28/11/08)
    neve max 30 cm (15/12/07)

    *** www.meteovalleditria.it ***
    *** www.apuliaimmobiliare.it***

  10. #20
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il 15-16 ottobre 1887 abbondante nevicata a Parma

    Citazione Originariamente Scritto da antoniostuni Visualizza Messaggio
    Bello, peccato che e' per la maggiore un reportage del centro nord, quando al sud Italia eventi fuori stagione ve ne sono stati tantissimi e in alcuni casi duraturi ( gelo e neve al sud dal 2 marzo 1987 al 16 marzo 1987, neve e freddo l'8 aprile 2003...solo per citarne alcuni !).
    Aggiungerei l'ondata di freddo di aprile 1991,quella di aprile 1997,quella di Pasqua 2001 e soprattutto l'ondata di freddo precoce dell'ottobre 2007,non di tantissimo meno tosta di quella in corso...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •