Assolutamente. Inutile anche solo stare a "offendersi" perche' qualcuno esprime le proprie preferenze, perche' in Italia in inverno e' cosi': mors tua, vita mea... non c'e' niente che metta d'accordo tutti. Secondo me e' l'unico paese al mondo ad avere una simile situazione climatica. L'estate e' decisamente piu' democratica
Tra l'altro ho sentito troppi "a noi basta l'atlantico "normale" per avere un inverno dove la neve e' "normale""... citando neve con la 0 a 850... ma in realta' in molti sembrano scordare che senza qualche bella avvezione da est che faccia rimanere intrappolata l'aria fredda nella conca padana, col cavolo che l'atlantico porta neve al piano. Per nevicare con la 0 a 850 ci vuole aria attorno allo zero fino alla quota di 850, e quella con un atlantico "normale" non arriva. Ci vuole prima est, poi ovest, poi est di nuovo per ripristinare il cuscino eroso dall'atlantico... come dici tu, appunto. Vedi due inverni fa. Oppure un bel 3 settimane - un mese di HP stabile e il gioco delle inversioni e poi l'atlantico.
Ma se arrivasse DAVVERO un inverno atlatico... sai che legnate al muro in pianura
Nient'altro? Non lo so... una pinup di playboy al giorno che ti prepara la colazione?![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Penso che al mondo esistano pochissimi posti che hanno una variabilità microclimatica come l'Italia
Siamo in mezzo al regime atlantico e al regime continentale (mentre più a est o più a ovest rispettivamente l'uno o l'altro vengono meno) e siamo ad una latitudine soggetta a frequenti contrasti tra il bollente respiro africano e le sciabolate fredde delle alte latitudini
Passiamo tranquillamente nel raggio di poche centinaia di km da un clima alpino a un clima continentale, a uno mediterraneo, con ingerenze tropicali all'estremo sud......... in più abbiamo un territorio orograficamente complesso (Alpi disposte ad arco da W a E e appennini ortogonali alla catena alpina, presenza di un mare caldo....)
Per questo motivo basta una minima variazione nelle configurazioni, che si manifestano effetti completamente differenti
Non dimenticherò mai la situazione dell'Italia il 21 febbraio 2004........scirocco al sud con temperature fino a 25 gradi sulle coste, neve al nord con temperature intorno allo 0.......25 gradi di differenza in 1000 km (differenza NON dovute al fohn, ma a semplici correnti sinottiche NON alterate da barriere orografiche)
Questo non capita da nessun'altra parte al mondo, inutile tentare di cercare altri luoghi dove si fa di meglio.....non esistono!!!
Ringrazio di vivere dove vivo![]()
So che mi sembra quasi inutile rispondere a un Topic del 2010 () però...
Rispondo la prima. A VITA.
Io non capisco come magari si possa dare un 8 o quasi (intendo come voto finale dell'inverno che, per carità, è sempre soggettivo...) ad un inverno come il 2011/12, durato qui appena due-tre settimane e nulla più! Onestamente parlando per me un inverno del genere non merita più di 5! Se escludiamo la prima metà di febbraio storica, per il resto è stato un putridume-mite ai massimi livelli qui. Giornate miti di foehn, di notte magari vicino o attorno allo 0 riuscivi a scendere nella notte grazie al cielo sereno ma di giorno tutti i giorni sembrava marzo, con massime spessissimo oltre i 10 gradi, con foehn rompiballe ad oltranza.
Molto meglio un inverno personalmente come il 2009/10 o, senza prendere chissà che mega-inverno, il 2012/13, che, a parte una temporanea interruzione mite nell'ultima decade di dicembre e la prima di gennaio, è stato costante e anche nevoso in molte zone e termicamente è stato più che accettabile (in media o leggermente sotto) e anzi, a ben vedere, ebbe anche un prolungamento a marzo, con la nevicata più tardiva degli ultimi 23 anni il giorno 17/18 marzo.
Ma per me mi va bene anche il 2003/2004 o un 2008/2009, che sono stati costanti e non hanno avuto fasi miti lunghe (magari solo temporanee). Oppure anche il 2001/2002 o 2004/2005 entrambi inverni simili, con poca neve qui, ma sicuramente a livello termico più che buoni, posso dire, senza scomodare le inversioni e gelate con Min fino a -10 nel dicembre/gennaio 2001/2 e il freddo di fine febbraio/inizio marzo 2005.
![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Sì,sono in gran parte d'accordo.Va detto però che molti di noi il 2012/13 lo hanno rivalutato col senno di poi,negli anni seguenti(guarda caso).
Ad ogni modo per i miei gusti il 1990/91 e quelli compresi fra il 2002 ed il 2006 sono inverni molto molto buoni.
guardo la data del primo post: 16/10/09!! che nostalgiatorniamo a quella data?
comunque dipende dall'irruzione. nel 09/10 a dicembre al nord si fecero temperature da urlo con neve(poca) al suolo e poi di nuovo nevone. e il resto dell'inverno fu in media e freddo.
se poi fa un febbraio 56 allora ok
Se escludiamo la prima metà di Febbraio 2012 storica...hai detto niente. Sembra tu stia parlando di una qualunque ondata fredda invernale come ne capitano 4 ad inverno.
A parte il fatto che non dappertutto quell'inverno è durato due settimane.
Qui ad esempio Gennaio partì molto male (con una prima decade a circa +3 dalla 1971-00) ma poi, a partire dal 12-13, si rivelò un ottimo mese: la 2° decade e la 3° decade chiusero entrambe sotto media, tanto che alla fine il mese terminò con un'anomalia di soltanto +0.1°C sulla 1971-00 (in pratica in media), che considerando come era partito ci sarebbe stato da firmare col sangue. Notevoli anche i 4 giorni di ghiaccio con galaverna che si ebbero tra il 17 e il 20. L'unica pecca di tale mese fu la neve, se la nevicata del 1 febbraio fosse avvenuta qualche ora prima sarebbe stato un ottimo mese.
E dopo quel Gennaio arrivò solo...il 3° Febbraio più freddo dal 1951. E con in allegato 33.5 cm di neve contro una media annua di 18.
In generale, pur preferendo altri tipi di inverni, come appunto il 2003-04 o il 2009-10, caratterizzati da maggior continuità, non mi sento di dare un'insufficienza al 2011-12 perchè la prima metà è stata indubbiamente da 4, ma la seconda metà da 10...un inverno da 7 in pagella quindi.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Dipende, non sono necessariamente freddofilo, ma se per botta fredda si intende una roba tipo fine dicembre 1992/inizio gennaio 1993 (so bene che un pugliese la penserebbe in modo opposto al mio), ossia 6 giorni di freddo (anche molto intenso e col torrente gelato sotto casa mia) in un mare di zonalità W/E e temperature marzoline, preferirei un inverno totalmente mite e mi spingo a dire che non la penso molto diversamente rispetto a un 1996/97 che se non altro fu democratico quasi ovunque (meno al NE).
In realtà, visto il luogo in cui abito, ho ottime soddisfazioni da inverni tutto sommato normali dal punto di vista termico o anche leggermente sopramedia però con precipitazioni nella media o un poco superiori, ad esempio mi andrebbe benissimo una replica del 1995/96, del 2008/2009, del 2012/2013 e perfino del 2003/2004.
Ultima modifica di galinsoga; 16/09/2016 alle 09:53
La prima tutta la vita
Le singole botte, pur storiche, le posso usare come carta igienica, se poi ti picchia giù quattro inverni di nulla più nulla assoluto
Prediligo nettamente la costanza fredda di un 2005-06, 2009-10 (che ha comunque avuto in mezzo una botta straordinaria eh) o comunque la frequenza degli episodi pur in inverni non freddi come media (2003-04, 2004-05, 2008-09)
Il gelo del febbraio 2012 ha lasciato per la mia zona una vera e propria maledizione, che sembra senza via d'uscita:
il 2012-13 nevoso ovunque, qui ha chiuso a malapena in media
il 2014-15-16 neanche li commento
Se potessi, venderei il febbraio 2012 per 4-5 episodi di media intensità da piazzare qua e là per rendere più saporiti gli ultimi inverni. Non so, un febbraio 2004 da mettere in mezzo al 2012-13 (tra tutte le nevicate che ha fatto in giro, ne metterei una buona per la mia zona) oppure un periodo freddo e dinamico tipo quello di fine dicembre 2008 - inizio gennaio 2009 da piazzare nel 2015-16, al posto delle carrettate oscene da ovest che passavano a inizio gennaio... ecco, potessi tornare indietro farei volentieri questo tipo di cambio.
Mai più un febbraio 2012 se poi lo scotto da pagare sono 4 anni di depressione meteo (vuoi per la mitezza, vuoi per le rosicate orticellistiche)
sì, dipende dai luoghi e dai gusti. chiaramente qui al NW ha fatto freddissimo per due settimane (freddo vero eh, come non lo ricordavo da...mai), tolto il basso piemonte ha fatto anche poca neve. chiaramente per me, nonostante la portata dell'evento, dopo un dicembre tra i più schifosi di sempre (se la giocava col 2006 se non erro) e un gennaio idem fino al 20 (pure questo se la giocava col 2007), 15gg di gelo seguiti da altrettanto caldo, il voto non può che essere 4 (senza quei quindici giorni era 0, quindi considera che a livello di media del voto quei 15gg pesano tantissimo, pesano 4 punti su 90gg eh). la sostanza è che quei 15gg hanno evitato un nuovo 2006/2007 al NW. preferisco di gran lunga un inverno un po' più costante, periodi stabili alternati a periodi freddi e perturbati, pura utopia di questi tempi.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri