Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Si riferisce al fatto che, alle latitudini tropicali, quindi tra il Tropico del Cancro (23° 27' N) e il Tropico del Capricorno (23° 27' S), le correnti sono prevalentemente orientali, e sono appunto i famosi "alisei".
Poi di nuovo dai 25-30° N (ma anche S) tornano a essere prevalentemente occidentali.
Questo articolo mi sembra spieghi abbastanza bene le dinamiche generali dell'atmosfera: La circolazione generale dell'atmosfera
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
a meno che non ho sempre capito male, nell'Emisfero sud le depressioni, come qui,
si muovono sempre prevalentemente da W verso E (eccetto quelle "retrograde", ovviamente... )
ovviamente, cambia completamente il succedersi dei venti tipici!.... da noi,
una depressione in arrivo da W inizia col disporsi da SE del vento, che ruoterà
poi a Sw passato il Fronte caldo ecc.... a fine episodio, "chiudono" venti da
N, NE, NW....
li, dato che una depressione ha venti in senso orario e convergenti, dovrebbe
tutto iniziare con vento da NE ...al passaggio del fronte caldo , rotazione a
SE...a fine episodio, venti freddi da S, SW ecc....
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri