Risultati da 1 a 10 di 35

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno coreano(al 38° parallelo)

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    No, assolutamente, non so perchè in molti credano questa cosa, la sua spiegazione si rifeisce alle basse pressioni
    Ok. Dunque a cosa si riferisce questa figura:



    ?
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  2. #2
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,273
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno coreano(al 38° parallelo)

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    Ok. Dunque a cosa si riferisce questa figura:

    Immagine


    ?
    Si riferisce al fatto che, alle latitudini tropicali, quindi tra il Tropico del Cancro (23° 27' N) e il Tropico del Capricorno (23° 27' S), le correnti sono prevalentemente orientali, e sono appunto i famosi "alisei".

    Poi di nuovo dai 25-30° N (ma anche S) tornano a essere prevalentemente occidentali.

    Questo articolo mi sembra spieghi abbastanza bene le dinamiche generali dell'atmosfera: La circolazione generale dell'atmosfera

  3. #3
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno coreano(al 38° parallelo)

    a meno che non ho sempre capito male, nell'Emisfero sud le depressioni, come qui,
    si muovono sempre prevalentemente da W verso E (eccetto quelle "retrograde", ovviamente... )

    ovviamente, cambia completamente il succedersi dei venti tipici!.... da noi,
    una depressione in arrivo da W inizia col disporsi da SE del vento, che ruoterà
    poi a Sw passato il Fronte caldo ecc.... a fine episodio, "chiudono" venti da
    N, NE, NW....

    li, dato che una depressione ha venti in senso orario e convergenti, dovrebbe
    tutto iniziare con vento da NE ...al passaggio del fronte caldo , rotazione a
    SE...a fine episodio, venti freddi da S, SW ecc....

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,737
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno coreano(al 38° parallelo)

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    a meno che non ho sempre capito male, nell'Emisfero sud le depressioni, come qui,
    si muovono sempre prevalentemente da W verso E (eccetto quelle "retrograde", ovviamente... )

    ovviamente, cambia completamente il succedersi dei venti tipici!.... da noi,
    una depressione in arrivo da W inizia col disporsi da SE del vento, che ruoterà
    poi a Sw passato il Fronte caldo ecc.... a fine episodio, "chiudono" venti da
    N, NE, NW....

    li, dato che una depressione ha venti in senso orario e convergenti, dovrebbe
    tutto iniziare con vento da NE ...al passaggio del fronte caldo , rotazione a
    SE...a fine episodio, venti freddi da S, SW ecc....

    C.
    Sì, Claudio, è esatto quello che dici, infatti i prefrontali sono con aria calda da N e le ondate fredde con aria gelida da S. come hai detto il moto delle depressioni è lo stesso che qui

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •