Risultati da 1 a 10 di 30

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: VPS Antartico: è "quasi" stratwarming !!

    In che percentuale, secondo il vostro parere, può incidere l'attuale fase debole solare?
    E se è apprezzabile tale percentuale, è possibile a livello scientifico iniziare a tirare un pò le somme su questa fase solare e sui suoi effetti climatici sul nostro pianeta?
    Oppure comunque ritenete che bisogna aspettare almeno altri 4-5 anni per tirare le conclusioni?
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: VPS Antartico: è "quasi" stratwarming !!

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    E se è apprezzabile tale percentuale, è possibile a livello scientifico iniziare a tirare un pò le somme su questa fase solare e sui suoi effetti climatici sul nostro pianeta?
    Oppure comunque ritenete che bisogna aspettare almeno altri 4-5 anni per tirare le conclusioni?
    E' arrivato il momento di dire senza infingimenti e falsa ipocrisia che questo minimo solare sta agendo già da qualche tempo. Ma sta agendo lentamente e da un punto di vista climatologico, meno, molto meno, sul terreno più immediato del regime del tempo, quello che noi possiamo osservare dalla finestra.

    Se prendiamo l'esempio dello stratwarming del 24 gennaio scorso, si può dire subito che è stato molto anomalo perchè avveniva con minimo solare e QBO+.
    Finora questo fatto era associato a totale inibizione degli SW, anche perchè non si era mai verificato uno SW in tal contesto.
    Eppure, non solo si è verificato ma forse è stato il più forte in assoluto fin quì registrato.
    Cosa sarebbe successo se non ci fosse stato ? l'inverno scorso sarebbe finito sopra media anche in Europa occidentale.
    Chi ci seguì nel topic dedicato vide come le nostre analisi concettuali venivano riprodotte in differita dai modelli deterministici che dapprima davano un domino anticiclonico ostinato sull'Europa. Ciò sta a significare che questo fenomeno, peraltro limitato a una quindicina di giorni, ha spostato l'anomalia climatica dello scorso inverno.

    Tempo fa avevo formulato l'ipotesi che possa sussistere una cumulativa di radiazione solare secondo la quale, avere 2 W in meno su metro quadro tra massimo e minimo solare del ciclo undecennale quando i massimi ed i minimi sono della stessa ampiezza, non è uguale ad averli quando max e min sono sbilanciati, sia come durata che come ampiezza. Probabilmente il prossimo massimo sarà quasi la metà di quello precedente ed inoltre il minimo invece di un anno ne sta durando 3.

    Dove verrà ad essere accumulato questo gap radiativo? Negli oceani, in primis nelle SSTA pacifiche. E la PDO- è un meccanismo amplificatore.
    Dove inciderà nell'immediato ? Nella stratosfera, modificando i pattern emisferici NAM e SAM. Dunque solo durante il semestre freddo e non durante la fase quiescente del VPS, cioè d'estate.

    Altro esempio, ma del tutto opposto. El Nino era previsto essere Strong dalla stragrande maggioranza dei modelli fino a metà settembre. Ora invece anche i modelli non lo danno più come Strong ed è visto anche anomalo con la zona 1+2 neutrale, se non in Nina.
    E' opposto come esempio perchè il primo era un episodio di raffreddamento su W Europa non visto, quest'ultimo invece è un episodio mancato di riscaldamento su W Emisfero. Ma entrambi portano ad una stessa conclusione: riduzione anomalia termica positiva su base stagionale.

    Naturalmente questo è solo il mio personale convincimento. In conclusione, esiste una "funzione cumulativa di irradianza" che dovrebbe essere condiderata nelle analisi relative al coupling troposfera-stratosfera e nell'analisi del pattern SST sul Pacifico.
    Ma che finora non sembra essere stato considerato.

    Andrea

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: VPS Antartico: è "quasi" stratwarming !!

    E' un aramaico piuttosto inquietante.



    Ma intuitivamente intrigante ed interessantissimo, impossibile dedurne l'evoluzione a livello teleconnettivo con particolari influenze proprio durante il periodo invernale nell'Emisfero Boreale..

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: VPS Antartico: è "quasi" stratwarming !!

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    Ma intuitivamente intrigante ed interessantissimo, impossibile dedurne l'evoluzione a livello teleconnettivo con particolari influenze proprio durante il periodo invernale nell'Emisfero Boreale..
    Ho appena detto che modifica il NAM.
    Mi sembrava di essere stato abbastanza eloquente.... mettiamola così: se prima era positivo con VPS/VPT sparati, dopo sarà negativo con VPS/VPT deboli......

    Andrea

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: VPS Antartico: è "quasi" stratwarming !!

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    E' arrivato il momento di dire senza infingimenti e falsa ipocrisia che questo minimo solare sta agendo già da qualche tempo. Ma sta agendo lentamente e da un punto di vista climatologico, meno, molto meno, sul terreno più immediato del regime del tempo, quello che noi possiamo osservare dalla finestra.

    Se prendiamo l'esempio dello stratwarming del 24 gennaio scorso, si può dire subito che è stato molto anomalo perchè avveniva con minimo solare e QBO+.
    Finora questo fatto era associato a totale inibizione degli SW, anche perchè non si era mai verificato uno SW in tal contesto.
    Eppure, non solo si è verificato ma forse è stato il più forte in assoluto fin quì registrato.
    Cosa sarebbe successo se non ci fosse stato ? l'inverno scorso sarebbe finito sopra media anche in Europa occidentale.
    Chi ci seguì nel topic dedicato vide come le nostre analisi concettuali venivano riprodotte in differita dai modelli deterministici che dapprima davano un domino anticiclonico ostinato sull'Europa. Ciò sta a significare che questo fenomeno, peraltro limitato a una quindicina di giorni, ha spostato l'anomalia climatica dello scorso inverno.

    Tempo fa avevo formulato l'ipotesi che possa sussistere una cumulativa di radiazione solare secondo la quale, avere 2 W in meno su metro quadro tra massimo e minimo solare del ciclo undecennale quando i massimi ed i minimi sono della stessa ampiezza, non è uguale ad averli quando max e min sono sbilanciati, sia come durata che come ampiezza. Probabilmente il prossimo massimo sarà quasi la metà di quello precedente ed inoltre il minimo invece di un anno ne sta durando 3.

    Dove verrà ad essere accumulato questo gap radiativo? Negli oceani, in primis nelle SSTA pacifiche. E la PDO- è un meccanismo amplificatore.
    Dove inciderà nell'immediato ? Nella stratosfera, modificando i pattern emisferici NAM e SAM. Dunque solo durante il semestre freddo e non durante la fase quiescente del VPS, cioè d'estate.

    Altro esempio, ma del tutto opposto. El Nino era previsto essere Strong dalla stragrande maggioranza dei modelli fino a metà settembre. Ora invece anche i modelli non lo danno più come Strong ed è visto anche anomalo con la zona 1+2 neutrale, se non in Nina.
    E' opposto come esempio perchè il primo era un episodio di raffreddamento su W Europa non visto, quest'ultimo invece è un episodio mancato di riscaldamento su W Emisfero. Ma entrambi portano ad una stessa conclusione: riduzione anomalia termica positiva su base stagionale.

    Naturalmente questo è solo il mio personale convincimento. In conclusione, esiste una "funzione cumulativa di irradianza" che dovrebbe essere condiderata nelle analisi relative al coupling troposfera-stratosfera e nell'analisi del pattern SST sul Pacifico.
    Ma che finora non sembra essere stato considerato.

    commento stupendo, da salvare

    relativamente allo SW dello scorso anno: ebbe il merito di annullare il superamento della soglia del NAM e del conseguente SC, anche se non portò effetti spettacolari come nei ben più noti 29-63-85-91,salvando la seconda parte dell'inverno. O sbaglio ?

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,736
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: VPS Antartico: è "quasi" stratwarming !!

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    commento stupendo, da salvare

    relativamente allo SW dello scorso anno: ebbe il merito di annullare il superamento della soglia del NAM e del conseguente SC, anche se non portò effetti spettacolari come nei ben più noti 29-63-85-91,salvando la seconda parte dell'inverno. O sbaglio ?
    LO SW nell'eisfero boreale dello scorso inverno, però, non ebbe effetti come il 1985, però, è raro vedere una gocia est-ovest sparata dalla Siberia fino alle Isole Britanniche

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: VPS Antartico: è "quasi" stratwarming !!

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    LO SW nell'eisfero boreale dello scorso inverno, però, non ebbe effetti come il 1985, però, è raro vedere una gocia est-ovest sparata dalla Siberia fino alle Isole Britanniche
    fu un effetto piuttosto indiretto...la goccia scese a causa di una "lingua anticiclonica" in risalita dal Mediterraneo che si isolò in SCAND+

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,736
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: VPS Antartico: è "quasi" stratwarming !!

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    fu un effetto piuttosto indiretto...la goccia scese a causa di una "lingua anticiclonica" in risalita dal Mediterraneo che si isolò in SCAND+
    Beh, la gocciona potè fare est-ovest perchè si formò un forte anticiclone polare a causa dello SW

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: VPS Antartico: è "quasi" stratwarming !!

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Beh, la gocciona potè fare est-ovest perchè si formò un forte anticiclone polare a causa dello SW

    se non ricordo male ...

    La goccia si staccò a causa di un anticicone polare e scese grazie a uno SCAND+ causato da una lingua anticiclonica in risalita verso le alte latitudini






  10. #10
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: VPS Antartico: è "quasi" stratwarming !!

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    E' arrivato il momento di dire senza infingimenti e falsa ipocrisia che questo minimo solare sta agendo già da qualche tempo. Ma sta agendo lentamente e da un punto di vista climatologico, meno, molto meno, sul terreno più immediato del regime del tempo, quello che noi possiamo osservare dalla finestra.

    Se prendiamo l'esempio dello stratwarming del 24 gennaio scorso, si può dire subito che è stato molto anomalo perchè avveniva con minimo solare e QBO+.
    Finora questo fatto era associato a totale inibizione degli SW, anche perchè non si era mai verificato uno SW in tal contesto.
    Eppure, non solo si è verificato ma forse è stato il più forte in assoluto fin quì registrato.
    Cosa sarebbe successo se non ci fosse stato ? l'inverno scorso sarebbe finito sopra media anche in Europa occidentale.
    Chi ci seguì nel topic dedicato vide come le nostre analisi concettuali venivano riprodotte in differita dai modelli deterministici che dapprima davano un domino anticiclonico ostinato sull'Europa. Ciò sta a significare che questo fenomeno, peraltro limitato a una quindicina di giorni, ha spostato l'anomalia climatica dello scorso inverno.

    Tempo fa avevo formulato l'ipotesi che possa sussistere una cumulativa di radiazione solare secondo la quale, avere 2 W in meno su metro quadro tra massimo e minimo solare del ciclo undecennale quando i massimi ed i minimi sono della stessa ampiezza, non è uguale ad averli quando max e min sono sbilanciati, sia come durata che come ampiezza. Probabilmente il prossimo massimo sarà quasi la metà di quello precedente ed inoltre il minimo invece di un anno ne sta durando 3.

    Dove verrà ad essere accumulato questo gap radiativo? Negli oceani, in primis nelle SSTA pacifiche. E la PDO- è un meccanismo amplificatore.
    Dove inciderà nell'immediato ? Nella stratosfera, modificando i pattern emisferici NAM e SAM. Dunque solo durante il semestre freddo e non durante la fase quiescente del VPS, cioè d'estate.

    Altro esempio, ma del tutto opposto. El Nino era previsto essere Strong dalla stragrande maggioranza dei modelli fino a metà settembre. Ora invece anche i modelli non lo danno più come Strong ed è visto anche anomalo con la zona 1+2 neutrale, se non in Nina.
    E' opposto come esempio perchè il primo era un episodio di raffreddamento su W Europa non visto, quest'ultimo invece è un episodio mancato di riscaldamento su W Emisfero. Ma entrambi portano ad una stessa conclusione: riduzione anomalia termica positiva su base stagionale.

    Naturalmente questo è solo il mio personale convincimento. In conclusione, esiste una "funzione cumulativa di irradianza" che dovrebbe essere condiderata nelle analisi relative al coupling troposfera-stratosfera e nell'analisi del pattern SST sul Pacifico.
    Ma che finora non sembra essere stato considerato.

    Chiarissimo come sempre, grazie.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •