Pagina 4 di 18 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 177

Discussione: Novembre 2009

  1. #31
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Novembre 2009

    Nogaps....anche se ogni volta che intravedono qualcosa di interessante faccio li scongiuri!!!!

  2. #32
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    41
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da pippy70 Visualizza Messaggio
    Nogaps....aImmagine
    nche se ogni volta che intravedono qualcosa di interessante faccio li scongiuri!!!!

    Carta interessante molto in prospettiva per il sud. Poi dipende da quello che vogliamo è ovvio. Per avere tempo perturbato e fresco non è male.
    Ma se vogliamo avere freddo vero se non aumentano i geopotenziali su Regno unito nessuna chance

    Comunque a parte tutto una carta bellissima!Quest'anno la meridializzazione favorita da QBO- sembra voler far sul serio!
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  3. #33
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    41
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da pippy70 Visualizza Messaggio
    aggiornamenti previsioni per meta' novembre....Ao negativa pna neutra e Nao leggermente negativa!!!intanto mjo praticamente in fase 1

    Ottimi segnali teleconnettivi!
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  4. #34
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ecco le DWD:
    Le differenze sono piccole rispetto agli altri, ma DWD mi convince + di

    tutti:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #35
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2009

    Faccio una piccola disamina sulle prospettive per il proseguo di Novembre:

    Mjo


    Si nota la Mjo rivolta verso le fasi 1/2/3 con magnitudo moderato e pertanto buona convenzione Indo - Pacifica;

    GLAAM (Global atmospheric angular momentum):



    A partire dalla fine di ottobre si vede il calo del momento angolare che ben si collega all'attività della Madden Julian Oscillation, nella convenzione dell'Oceano Indiano e Pacifico, quindi nelle fasi 1, 2, 3 come detto appena sopra.
    GWO (Global Wind Oscillation):

    Si nota fino ad ora che abbiamo avuto un Angular anular momentum basso.
    Posto le anomalie di geopotenziali relative alle prime tre fasi:



    Pertanto per la seconda decade di Novembre, soprattutto nella sua seconda metà vi è la possibilità del transito della Mjo in fase 3 con blocchi anticiclonici nord europeo e bassa pressione alle latitudini mediterranee.
    Il ritorno al negativo del momento angolare porterebbe ad una circolazione atmosferica caratterizzata maggiormente rispetto ad ora da blocchi anticiclonici alle alte latitudini con Mjo di magnitudo più forti di magnitudo nelle zone dell'Oceano Indiano (1,2,3) favorito anche dal recente sforzo del Nino nelle zone 3.4 e 4 e diminuzione vertiginoso del Soi che oggi raggiunge valori intorno ai -17. Parzialmente favorirebbe blocchi anticiclonici nordici anche la Qbo- unitamente al momento angolare. Si prospetterebbe un Novembre abbastanza movimentato, in attesa di un maggiore rinforzo del Vortice Polare per fine mese. Ma su quest'ultima parte occorre ritornarci sopra.
    PS: per comprendere meglio il significato delle sigle (GWO,ecc.), sarà sufficiente lasciare il cursore sopra la sigla ed apparirà un riquadro giallo con una breve spiegazione.
    Ultima modifica di naturalist; 03/11/2009 alle 07:14

  6. #36
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,527
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Pertanto per la seconda decade di Novembre, soprattutto nella sua seconda metà vi è la possibilità del transito della Mjo in fase 3 con blocchi anticiclonici nord europeo e bassa pressione alle latitudini mediterranee.
    Il ritorno al negativo del momento angolare porterebbe ad una circolazione atmosferica caratterizzata maggiormente rispetto ad ora da blocchi anticiclonici alle alte latitudini con Mjo di magnitudo più forti di magnitudo nelle zone dell'Oceano Indiano (1,2,3) favorito anche dal recente sforzo del Nino nelle zone 3.4 e 4 e diminuzione vertiginoso del Soi che oggi raggiunge valori intorno ai -17. Parzialmente favorirebbe blocchi anticiclonici nordici anche la Qbo- unitamente al momento angolare. Si prospetterebbe un Novembre abbastanza movimentato, in attesa di un maggiore rinforzo del Vortice Polare per fine mese. Ma su quest'ultima parte occorre ritornarci sopra.
    La chiave di volta si ha a 144 h, dopo l'affondo del weekend visto in modo tutto sommato concorde dal modello americano e quello europeo.
    Successivamente il modello europeo ricolloca l'azzorriano in direzione della penisola Iberica ed in copertura del flusso atlantico con NAO+.
    Il modello americano persegue la via maestra per la pulsazione azzorriana verso nord-est.



    Da notare 2 cose. La prima è l'alta russo-siberiana molto forte e sbilanciata ad ovest per essere ancora la prima metà del mese con una 1050 hPa che è molto alta di latitudine. La seconda è la semipermanente che è molto molto debole: l'attività ciclonica si sviluppa molto a sud della Groenlandia (si veda anche il topic autunnale).
    Se tale situazione si mantenesse così alle 144 h, si potrebbe pensare ad un ponte di Wejkoff molto alto con prima strenna invernale in W Europa per retrogressione alta con obiettivo UK + atlantico basso: alias, nord Atlantico bloccato (BLN).
    Sarebbe una conferma della tua ipotesi (e di Alessandro)
    Andrea

  7. #37
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    85
    Messaggi
    26,462
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    La chiave di volta si ha a 144 h, dopo l'affondo del weekend visto in modo tutto sommato concorde dal modello americano e quello europeo.
    Successivamente il modello europeo ricolloca l'azzorriano in direzione della penisola Iberica ed in copertura del flusso atlantico con NAO+.
    Il modello americano persegue la via maestra per la pulsazione azzorriana verso nord-est.

    Immagine


    Da notare 2 cose. La prima è l'alta russo-siberiana molto forte e sbilanciata ad ovest per essere ancora la prima metà del mese con una 1050 hPa che è molto alta di latitudine. La seconda è la semipermanente che è molto molto debole: l'attività ciclonica si sviluppa molto a sud della Groenlandia (si veda anche il topic autunnale).
    Se tale situazione si mantenesse così alle 144 h, si potrebbe pensare ad un ponte di Wejkoff molto alto con prima strenna invernale in W Europa per retrogressione alta con obiettivo UK + atlantico basso: alias, nord Atlantico bloccato (BLN).
    Sarebbe una conferma della tua ipotesi (e di Alessandro)
    *****
    """"""""""Se tale situazione si mantenesse così alle 144 h, si potrebbe pensare ad un ponte di Wejkoff molto alto con prima strenna invernale in W Europa per retrogressione alta con obiettivo UK + atlantico basso: alias, nord Atlantico bloccato (BLN).""""""""
    Proprio questo che mi fa "sbarellare" già da un paio di giorni!!!

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  8. #38
    Vento moderato L'avatar di SnowByu
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Biella & Milano
    Età
    42
    Messaggi
    1,434
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    La chiave di volta si ha a 144 h, dopo l'affondo del weekend visto in modo tutto sommato concorde dal modello americano e quello europeo.
    Successivamente il modello europeo ricolloca l'azzorriano in direzione della penisola Iberica ed in copertura del flusso atlantico con NAO+.
    Il modello americano persegue la via maestra per la pulsazione azzorriana verso nord-est.

    Immagine


    Da notare 2 cose. La prima è l'alta russo-siberiana molto forte e sbilanciata ad ovest per essere ancora la prima metà del mese con una 1050 hPa che è molto alta di latitudine. La seconda è la semipermanente che è molto molto debole: l'attività ciclonica si sviluppa molto a sud della Groenlandia (si veda anche il topic autunnale).
    Se tale situazione si mantenesse così alle 144 h, si potrebbe pensare ad un ponte di Wejkoff molto alto con prima strenna invernale in W Europa per retrogressione alta con obiettivo UK + atlantico basso: alias, nord Atlantico bloccato (BLN).
    Sarebbe una conferma della tua ipotesi (e di Alessandro)
    Sarebbe un inizio inverno esplosivo!

    Già oggi qualche carta long long lo lascia intravedere (diciamo intorno a metà mese); l'alta russo-siberiana ci sta aiutando parecchio in questo inizio stagionale.
    [LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"

    Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
    [/LEFT]

  9. #39
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2009

    Intanto è partito il GFS06z che con questa carta a 18 ore garantisce buone cose per domani:


    Mostra termiche microscopicamente migliori, con la 552 dam che è più ampia sull'Italia, questione di 50 km...

  10. #40
    Uragano L'avatar di lb81
    Data Registrazione
    08/12/07
    Località
    Fornello-Campi Bisenzio(FI)
    Messaggi
    28,030
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2009

    42 ore....mi paiono limate le prc.

    Mare e spiagge i miei incubi peggiori
    Winter Forever

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •