
Originariamente Scritto da
Alessandro(Foiano)
E' evidente il grande errore temporale fatto per il long range su novembre


,
tuttavia la formazione del blocco anticiclonico nord europeo rimane
l'evoluzione che più si addice agli attuali segnali troposferici per la prima
parte di Dicembre,notare come l'onda d'aria calda atlantica raggiunga il 60°
parallelo e questa immagine sotto del Water Vapor con asse da Sud verso
Nord lo testimonia.
Dunque il Vortice atlantico sembra insistere con azioni basse atlantiche per
tutta la prima decade di dicembre, in più l'attuale
NAO (in aggiunta al
PNA+) e la sua proiezione sembra indicare lo stazionamento del suo centro
di azione tra le Azzorre e l'Islanda.
Quest'azione potrebbe favorire l'instaurarsi di un'alta
pressione sulla Scandinavia.
Detta alta pressione potrebbe portare la sua influenza più a Sud est a fine
della seconda decade di dicembre, spostandosi sull'europa dell'est
collegandosi all'azzorriana,
visto che a questo punto ci si potrebbe
aspettare un approfondimento del vortice tra Islanda e Scandinavia e un
ritorno a NAO positiva con distensione della corrente a getto sull'Europa.
Il VP durante la terza decade continuerebbe il suo rafforzamento e a fine
mese il vortice atlantico potrebbe allungarsi di nuovo verso il
Mediterraneo occidentale.
La seconda parte del mese potrebbe quindi registrare un sottomedia
termico sopratutto al meridione dovuto al rigenerarsi di depressioni su
mediterraneo orientale (Ionio ed Egeo).

Segnalibri