Pagina 10 di 23 PrimaPrima ... 8910111220 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 418

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Qui ragazzi si sta tralasciando un particolare non di poco conto..sono stati menzionati casi di annate con nino moderato-strong ok....ma vi era qbo POSITIVA SANTA PACE!!!!!!....POSITIVA!!!...l'inverno 82-83, 87-88, 94-95, 97-98 e 06-07 sono stati tutti inverno orridi..e vi era si nino moderato-strong ma associata a qbo positiva, questo inverno abbiamo-avremo nino moderato-strong con qbo negativa...
    Altri inverni con tale correlazione sono stati:
    86-87 (inverno ottimo ma erano comunque altri tempi)
    91-92 inverno molto secco con poca neve, ma comunque molto freddo in tutta italia
    02-03 inverno con dicembre mite e zonale, gennaio in media con un paio di episodi interessanti e febbraio freddissimo ovunque anche se molto secco e nevoso solo per il centro sud..
    Quindi come vedete non sono proprio inverni malaccio..certo poi ci sono tremila altre variabili da prendere in considerazione..ma appunto per questo che non bisogna fasciarsi la testa solo per un nino anche moderato-strong..
    Dai raga aspettiamo....e che cavolo!!!
    P.S. senza considerare che poi quasi tutti i modelli danno un picco di nino attorno a 1.5 proprio per novembre , poi sembrerebbe calare...
    Prima di parlare ti inviterei a documentarti.
    Quì si sta parlando di Nino STRONG non di Nino normale.
    Gli anni da te citati non sono di Nino strong.....
    Andrea

  2. #2
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,243
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Prima di parlare ti inviterei a documentarti.
    Quì si sta parlando di Nino STRONG non di Nino normale.
    Gli anni da te citati non sono di Nino strong.....
    Il 91-92 ha un picco di 1.8 in gennaio e il 02-03 ha un picco di 1.5 in novembre..più o meno come quest anno...comunque ok va bene avremo un inverno orrendo...infatti anche l'anno scorso vi erano indici climatici che remavano contro....che promettevano hp e zonalità sterile per tutti i tre mesi...e...in effetti cosi è stato!!!...
    Notte notte.....e per me la discussione termina qui..
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Il 91-92 ha un picco di 1.8 in gennaio e il 02-03 ha un picco di 1.5 in novembre..più o meno come quest anno...comunque ok va bene avremo un inverno orrendo...infatti anche l'anno scorso vi erano indici climatici che remavano contro....che promettevano hp e zonalità sterile per tutti i tre mesi...e...in effetti cosi è stato!!!...
    Notte notte.....e per me la discussione termina qui..
    Chiedo venia 91-92 è OK e non 92-93.

    Ecco come andò:




    Andrea

  4. #4
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    brutte notizie vedo
    Guardando le serie nivometriche storiche, gli inverni da voi citati qui non andarono in maniera disastrosa..però mai dire mai..
    1973/74: 126cm
    1982/83: 73cm
    1992/93: 89cm
    1997/98: 74cm

    Intendiamoci..3 su 4 sottomedia nivometrica. Ma il disastro sarebbe altra cosa (06/07, 88/89, 89/90, 94/95, 98/99)..che dire..incrociamo le dita
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  5. #5
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    4cast non ho capito bene se il Nino Strong ci fu nel 1991-92 o 1992-93 ...

    cmq guardati le anomalie termiche in Italia del 1991-92 ... vedrai che non è affatto così deleterio come Inverno (certo, per i nevofili un pò meno) ma fu molto freddo come medie !

    riguardo il 1992-93 il discorso è similare anche se fu più mite

    stiamo comunque parlando di due Inverni anticiclonici ma con correnti orinentali in certi casi MOLTI ficcanti (inizio Gennaio 1993 ad es)

    è senz'altro meglio un Inverno come sti due che robacce come il 2000/01 (mo arriva un NW e mi spara) ...



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    è senz'altro meglio un Inverno come sti due che robacce come il 2000/01 (mo arriva un NW e mi spara) ...


    dicevi?

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    4cast non ho capito bene se il Nino Strong ci fu nel 1991-92 o 1992-93 ...

    cmq guardati le anomalie termiche in Italia del 1991-92 ... vedrai che non è affatto così deleterio come Inverno (certo, per i nevofili un pò meno) ma fu molto freddo come medie !

    riguardo il 1992-93 il discorso è similare anche se fu più mite

    stiamo comunque parlando di due Inverni anticiclonici ma con correnti orinentali in certi casi MOLTI ficcanti (inizio Gennaio 1993 ad es)

    è senz'altro meglio un Inverno come sti due che robacce come il 2000/01 (mo arriva un NW e mi spara) ...

    ci fu nel 91-92, anno di cui ho postato l'anomalia nel campo del geopotenziale a 500 hPa attraverso le rianalisi NCEP
    se queste non sono sbagliate, osservo tutta l'Italia sopra i +5.5 dam di anomalia, che sale a +8.5 dam (!!!) a nord dell'asse Napoli-Foggia

    come termiche al suolo andò meglio, è vero ma niente di che

    Andrea

  8. #8
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    ci fu nel 91-92, anno di cui ho postato l'anomalia nel campo del geopotenziale a 500 hPa attraverso le rianalisi NCEP
    se queste non sono sbagliate, osservo tutta l'Italia sopra i +5.5 dam di anomalia, che sale a +8.5 dam (!!!) a nord dell'asse Napoli-Foggia

    come termiche al suolo andò meglio, è vero ma niente di che

    no ma le reanalisi sono giuste a 500hpa il geopotenziale perchè l'Inverno fu anticiclonico

    riguardo le anomalie al suolo termiche, tieni presente che in quel trimestre la -10 arrivò al Sud molte volte da Est e le medie termiche finali danno un Inverno al Sud circa -1/-1.2 più freddo della media

    in queste imprese ci son riusciti solo Inverni ultimi più famosi come il 1998/98, 2004/05, 2005/06 insomma ...

    metti che magari l'invadenza di un HP porta anche richiami freddi sul suo bordo orientale meglio di niente no ?

    nel 1982/83 la situazione non fu molto diversa ad occhio e il freddo si affacciò diverse volte ... il risultato fu sopramedia (Inverno a circa +0.5 in Italia) ma Febbraio fu freddo da noi eh ... !

    ora, conoscerai meglio di me gli aspetti di questi 2 Inverni e le varie correlazioni ... e magari correlarli agli indici che si prospettano per il prossimo trimestre freddo ... ma se dovesse mai capitarci un Inverno simile a questi due che dire, meglio di nulla no ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    no ma le reanalisi sono giuste a 500hpa il geopotenziale perchè l'Inverno fu anticiclonico

    riguardo le anomalie al suolo termiche, tieni presente che in quel trimestre la -10 arrivò al Sud molte volte da Est e le medie termiche finali danno un Inverno al Sud circa -1/-1.2 più freddo della media

    in queste imprese ci son riusciti solo Inverni ultimi più famosi come il 1998/98, 2004/05, 2005/06 insomma ...
    L'inverno 91-92 fu prevalentemente anticiclonico e si salvò in virtù di un gelido dicembre. Poi all'estremissimo sud anche febbraio andò di lusso. Altrove invece no.

    Citazione Originariamente Scritto da giuffrey
    metti che magari l'invadenza di un HP porta anche richiami freddi sul suo bordo orientale meglio di niente no ?
    Va bene al sud e basso adriatiche.

    A me personalmente va altrettanto bene, gusti personali (stabilità continuativa, cielo terso, aria sana e temperature in media)

    Andrea

  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    come diceva 4cast non si può giudicare degli inverni solo per un episodio...o solo per una carta postata...se nel 2006-2007 avesse fatto un episodio alla gennaio 93 sarebbe stato ben acceto ( certo fiumi di champagne per alcuni compreso me)...ma resta che sarebbe stato un inverno pessimo nel complesso e dalle rielaborazioni...

    ...cioè in quegli inverni c'è pure il caso che ci mette lo zampino;..non è che siccome la situazione attuale è simile a quell'inverno che nonostante le reanalisi risulta pessimo ma visto che c'è stato quell'episodio allora tutto apposto..nessun problema...

    Le reanalisi invece offrono un quadro + ampio e oggettivo di raffronto...una carta non mi dice niente..una reanalisi invece mi indica la propensione a far si che un evento possa accadere....

    spero di essermi spegato discretamente..chiedo venia anticipata nel caso non fosse così..
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •