Pagina 8 di 42 PrimaPrima ... 67891018 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 418
  1. #71
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    secondo me in fase 8 non ci va ..passa dalla 1 e forte in fase 2


  2. #72
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    Si, ma molte volte queste proiezioni toppano alla grande, come in settembre
    Che toppino 2 volte consecutive ??... nahh

    Allora dai prendiamole per buone.
    Inizialmente ci dobbiamo attendere una neutralizzazione delle anomalie negative tra Perù ed Isole Galapagos con termine della condizione Modoki (El Nino Modoki, EMI, per chi è interessato alla letteratura sull'argomento).
    Quindi una transizione verso la positività.
    A questo punto con acque calde su tutto il Pacifico tropicale tra Perù e Papua-Nuova Guinea, saremo in condizioni El Nino Classico.
    Il contributo di Blizzard sull'argomento porta ad una ulteriore suddivisione della condizione classica tra El Nino East ed West.



    Non appena la transizione ad acque calde a largo del Perù è completata si passa automaticamente a West-based.
    Questa condizione si rifletterà almeno sul prossimo mese, se vogliamo dare credito a CFS almeno sul prossimo step previsionale:




    Infatti in novembre la zona 1+2 è vista neutrale mentre la 3.4 è vista a +1.5

    El Nino West-based di novembre ha la massima correlazione sulla configurazione barica di gennaio.
    In particolare una buona correlazione positiva vi è con l'anticiclone subtropicale posto sull'Africa del Nord-Ovest.
    Altra correlazione ma più bassa vi è con l'alta polare sulla Groenlandia. Altrove le correlazioni statistiche troppo basse non ci consentono di esprimere dei giudizi fondati.
    Tuttavia la posizione delle zone di massima correlazione potrebbe far ipotizzare un rallentamento del NAM e quindi dei venti zonali al di sopra di un asse meridiano posizionato in est Atlantico.

    Andrea

  3. #73
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Che toppino 2 volte consecutive ??... nahh

    Allora dai prendiamole per buone.
    Inizialmente ci dobbiamo attendere una neutralizzazione delle anomalie negative tra Perù ed Isole Galapagos con termine della condizione Modoki (El Nino Modoki, EMI, per chi è interessato alla letteratura sull'argomento).
    Quindi una transizione verso la positività.
    A questo punto con acque calde su tutto il Pacifico tropicale tra Perù e Papua-Nuova Guinea, saremo in condizioni El Nino Classico.
    Il contributo di Blizzard sull'argomento porta ad una ulteriore suddivisione della condizione classica tra El Nino East ed West.

    Immagine


    Non appena la transizione ad acque calde a largo del Perù è completata si passa automaticamente a West-based.
    Questa condizione si rifletterà almeno sul prossimo mese, se vogliamo dare credito a CFS almeno sul prossimo step previsionale:

    Immagine

    Immagine


    Infatti in novembre la zona 1+2 è vista neutrale mentre la 3.4 è vista a +1.5

    El Nino West-based di novembre ha la massima correlazione sulla configurazione barica di gennaio.
    In particolare una buona correlazione positiva vi è con l'anticiclone subtropicale posto sull'Africa del Nord-Ovest.
    Altra correlazione ma più bassa vi è con l'alta polare sulla Groenlandia. Altrove le correlazioni statistiche troppo basse non ci consentono di esprimere dei giudizi fondati.
    Tuttavia la posizione delle zone di massima correlazione potrebbe far ipotizzare un rallentamento del NAM e quindi dei venti zonali al di sopra di un asse meridiano posizionato in est Atlantico.

    Ciao, scusami. Mi puoi rispiegare questa frase in grassetto?
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  4. #74
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Ciao, scusami. Mi puoi rispiegare questa frase in grassetto?
    Senza alcun disturbo il NAM dispone le linee di flusso parallele e quindi concentriche sull'emisfero nord. Lì invece si intravede un possibile disturbo su cui lavorare. Stop, non fatemi dire altro (e non mettetemi in bocca cose che non ho detto )

    Andrea

  5. #75
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Senza alcun disturbo il NAM dispone le linee di flusso parallele e quindi concentriche sull'emisfero nord. Lì invece si intravede un possibile disturbo su cui lavorare. Stop, non fatemi dire altro (e non mettetemi in bocca cose che non ho detto )

    Intrusioni calde a rompere la trottola del VP?

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  6. #76
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Senza alcun disturbo il NAM dispone le linee di flusso parallele e quindi concentriche sull'emisfero nord. Lì invece si intravede un possibile disturbo su cui lavorare. Stop, non fatemi dire altro (e non mettetemi in bocca cose che non ho detto )

    Non l'hai detto ma lo pensi.
    Nella seconda e terza decade di novembre mi serve qualche entrata franca di saccature fresche nord atlantiche... più semplicemente voglio la neve sulle Alpi nord orientali per il 4 dicembre.

    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  7. #77
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Senza alcun disturbo il NAM dispone le linee di flusso parallele e quindi concentriche sull'emisfero nord. Lì invece si intravede un possibile disturbo su cui lavorare. Stop, non fatemi dire altro (e non mettetemi in bocca cose che non ho detto )

    Ah ecco!
    Grazie tante.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  8. #78
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Intanto NCEP "consolida" ottobre.
    Punto negativo di minimo raggiunto in zona 1+2, a novembre si va per lo zero



    Andrea

  9. #79
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Intanto NCEP "consolida" ottobre.
    Punto negativo di minimo raggiunto in zona 1+2, a novembre si va per lo zero

    Immagine


    E la zona 3.4?

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  10. #80
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    E la zona 3.4?

    Confermato l'1.5 -> a novembre vai col Nino West
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •