Pagina 39 di 42 PrimaPrima ... 293738394041 ... UltimaUltima
Risultati da 381 a 390 di 418
  1. #381
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Siamo ritornati IT ma sto analizzando come ci torneremo IT.
    Per cui aspetto trepidante il report di martedì prossimo.
    La preoccupazione mia è che la progressione di questa Kelvin tiri fuori l'anomalia sottosuperficiale con esplosione in est-based.
    Se così fosse, non credo che tale situazione non abbia influenze a lag 1.

    Ti dirò, non che mi dispiaccia la cosa in ottica invernale ovviamente.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  2. #382
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da pippy70 Visualizza Messaggio
    chissa' che il signor nino tanto temuto non sia nostro alleato a gennaio.....soprattutto per noi adriatici!!!La mjo in fase 7 potrebbe entrarci tra 3-4 giorni.....forse gli ultimissimi giorni del 2009 potrebbero riservarci sorprese
    intanto il 2010 partirebbe con un vero e proprio mostro in siberia e non solo

  3. #383
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Tiriamo un po' su il 3d del bambinello cattivo.

    Notavo giusto questa mattina che in zona 1+2 per il momento non c'è alcuna scaldata significativa; anzi ... Forse forse al largo dell'Ecuador la T è diminuita rispetto a qualche gg fa.
    Insomma ... Si può ancora parlare di Modoki o quantomeno di west-based.
    La transizione è ritardata un altro po'.


  4. #384
    Burrasca L'avatar di marvi1
    Data Registrazione
    07/03/06
    Località
    pisticci (mt)
    Età
    50
    Messaggi
    5,126
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    piano piano si sposta




    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Tiriamo un po' su il 3d del bambinello cattivo.

    Notavo giusto questa mattina che in zona 1+2 per il momento non c'è alcuna scaldata significativa; anzi ... Forse forse al largo dell'Ecuador la T è diminuita rispetto a qualche gg fa.
    Insomma ... Si può ancora parlare di Modoki o quantomeno di west-based.
    La transizione è ritardata un altro po'.

    Immagine

  5. #385
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Eh sì. Il comparto americano sembra stavolta il meno freddo... da un pochino, tra l'altro.
    Certo che predire cosa succederà con il nino è un terno al lotto, ma mi complimento con epson quando uscì una ventina di giorni fa allo scoperto dicendo che non avrebbe avuto effetti* sull'Europa.

    *sempre che gli effetti di un nino come questo siano da considerare caldi.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  6. #386
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    http://forum.meteonetwork.it/1057915733-post378.html
    Naturalist perdonami ma non ho capito la risposta
    cioè da profano mi chiedevo...voi del cs se condividavate l'articolo linkato riguardo all'influenza di quelle anomalie sotto l'area nino

    e quindi in generale mi chiedevo ma se il nino cioè quella porzione di oceano con anomalia positiva o negativa riesce ad interferire con il clima europeo ....quelle due anomalie pacifiche sotto il nino al largo dell'america meridionale possono interferire in altro modo? cioè + o meno come vastità di una anomalia ci siamo...
    Ultima modifica di roby85; 21/12/2009 alle 17:50
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  7. #387
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    http://forum.meteonetwork.it/1057915733-post378.html
    Naturalist perdonami ma non ho capito la risposta
    cioè da profano mi chiedevo...voi del cs se condividavate l'articolo linkato riguardo all'influenza di quelle anomalie sotto l'area nino

    e quindi in generale mi chiedevo ma se il nino cioè quella porzione di oceano con anomalia positiva o negativa riesce ad interferire con il clima europeo ....quelle due anomalie pacifiche sotto il nino al largo dell'america meridionale possono interferire in altro modo? cioè + o meno come vastità di una anomalia ci siamo...
    Aggiornamento del martedì sull'ENSO: da annotare che in zona 1+2 addirittura si ritorna in territorio negativo -0.2°C e non succedeva da settembre. Si mantiene costante in tutte le altre zone eccetto in zona 3+4 in rialzo da +1.6 a +1.8. Le anomalie Pacifiche sotto il Nino potrebbero interferire. Però poichè non sono neanche certi gli effetti del Nino in Europa special modo se stiamo parlando di inverno o estate, ma in fase di studio ed a livello sperimentale, pertanto non sono in grado di dire se tali anomalie nel Pacifico abbiano influenza o meno in Europa. Inciderebbe senza dubbio maggiormente nel comparto sudamericano ed in Australia. In Europa, a mio avviso, sono in cattedra le ssta atlantiche che modulano l'uscita della corrente a getto dall'America Settentrionale. Maggiormente influenti sono le anomalie pacifiche nel comparto PDO che determinano effetti e modalità di uscita della corrente a getto canadese.
    Ultima modifica di naturalist; 22/12/2009 alle 14:34

  8. #388
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Sta scritto nell'evoluzione delle carte del report NOAA che si torni In Topic. Tutto sta a sapere quando.
    Mi spiego, a inizio novembre doveva essere imminente la venuta a galla dell'anomalia e invece l'area Nino1+2 vedo che regge ancora.
    In tutto questo tempo la Kelvin wave (che era esplosiva) si è ridimensionata di un paio di gradi ma, a dirla tutta, mi sembra difficilmente evitabile una sua fermata a metà strada.
    Potrebbe essere aprile il mese di massimo est in accordo a NCEP (valori di +1.2) ??
    Behh, se anche così non fosse, poichè i valori a est non saranno nemmeno paragonabili a quelli avutisi ad ovest, non ci sarebbe un'indicazione per un coinvolgimento stagionale dell'anomalia su scala emislerica. Non è affatto da escludere invece un coinvolgimento per la prossima stagione calda.

    Andrea

  9. #389
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Aggiornamento del martedì sull'ENSO: da annotare che in zona 1+2 addirittura si ritorna in territorio negativo -0.2°C e non succedeva da settembre. Si mantiene costante in tutte le altre zone eccetto in zona 3+4 in rialzo da +1.6 a +1.8. Le anomalie Pacifiche sotto il Nino potrebbero interferire. Però poichè non sono neanche certi gli effetti del Nino in Europa special modo se stiamo parlando di inverno o estate, ma in fase di studio ed a livello sperimentale, pertanto non sono in grado di dire se tali anomalie nel Pacifico abbiano influenza o meno in Europa. Inciderebbe senza dubbio maggiormente nel comparto sudamericano ed in Australia. In Europa, a mio avviso, sono in cattedra le ssta atlantiche che modulano l'uscita della corrente a getto dall'America Settentrionale. Maggiormente influenti sono le anomalie pacifiche nel comparto PDO che determinano effetti e modalità di uscita della corrente a getto canadese.

    Grazie

    PS: questo ritardo dell'est based potrebbe salvare l'inverno non c'è che dire
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  10. #390
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    comunque, anche le gfs 12 vedono cose buno con l'inizio del nuovo anno.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •