Aggiornamento del martedì sull'ENSO: da annotare che in zona 1+2 addirittura si ritorna in territorio negativo -0.2°C e non succedeva da settembre. Si mantiene costante in tutte le altre zone eccetto in zona 3+4 in rialzo da +1.6 a +1.8. Le anomalie Pacifiche sotto il Nino potrebbero interferire. Però poichè non sono neanche certi gli effetti del Nino in Europa special modo se stiamo parlando di inverno o estate, ma in fase di studio ed a livello sperimentale, pertanto non sono in grado di dire se tali anomalie nel Pacifico abbiano influenza o meno in Europa. Inciderebbe senza dubbio maggiormente nel comparto sudamericano ed in Australia. In Europa, a mio avviso, sono in cattedra le ssta atlantiche che modulano l'uscita della corrente a getto dall'America Settentrionale. Maggiormente influenti sono le anomalie pacifiche nel comparto PDO che determinano effetti e modalità di uscita della corrente a getto canadese.![]()
Ultima modifica di naturalist; 22/12/2009 alle 14:34
Sta scritto nell'evoluzione delle carte del report NOAA che si torni In Topic. Tutto sta a sapere quando.
Mi spiego, a inizio novembre doveva essere imminente la venuta a galla dell'anomalia e invece l'area Nino1+2 vedo che regge ancora.
In tutto questo tempo la Kelvin wave (che era esplosiva) si è ridimensionata di un paio di gradi ma, a dirla tutta, mi sembra difficilmente evitabile una sua fermata a metà strada.
Potrebbe essere aprile il mese di massimo est in accordo a NCEP (valori di +1.2) ??
Behh, se anche così non fosse, poichè i valori a est non saranno nemmeno paragonabili a quelli avutisi ad ovest, non ci sarebbe un'indicazione per un coinvolgimento stagionale dell'anomalia su scala emislerica. Non è affatto da escludere invece un coinvolgimento per la prossima stagione calda.
![]()
Andrea
Ma, in fin dei conti, un Nino moderato-forte east-based comporta un significativo aumento della probabilità di ondate di calore per la stagione primaverile-estiva? Ricordo gli ENSO++ del 1983 e 1998, ma le indicazioni in tal senso mi sembrano un po' contrastanti, specie per la primavera..![]()
Ma quell'altra immensa area con anomalia positiva di fronte al Cile......può avere influenza sulla circolazione generale anche nel nostro emisfero???
Aggiornamento del martedì riguardo al Nino: si può ora dire che il Nino è diventato East based: infatti nella zona 1+2 ritroviamo un'anomalia di +0.7°C, mentre nelle altre zone costante a parte in zona 4 in ribasso a +1.4. Il SOI è in rialzo da -12 a -5.![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
La risalita in zona 1+2 è stata davvero questione di una settimana. Io continuo a pensare che questo Niño sia sempre lontano dal poter essere definito East-based...
sst_anom.gif
ssta_c.gif
Peccato che nel frattempo... (NOOOOOOO!!!! e RI-NOOOOOO!!!!)![]()
Luca Bargagna
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Segnalibri