Pagina 42 di 42 PrimaPrima ... 32404142
Risultati da 411 a 418 di 418
  1. #411
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Sempre in ottica estiva dobbiamo porre l'attenzione, difficilmente la primavera risentirà di un cambiamento in sede ENSO.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  2. #412
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    3-Feb-2010 1001.71 1006.15 -44.09 -15.01 -9.27
    4-Feb-2010 1000.54 1008.35 -60.28 -17.41 -10.08
    Soi a -60.28...

  3. #413
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    3-Feb-2010 1001.71 1006.15 -44.09 -15.01 -9.27
    4-Feb-2010 1000.54 1008.35 -60.28 -17.41 -10.08
    Soi a -60.28...
    E' la dura legge della definizione del SOI: quando indica la differenza tra Darwin e Tahiti, se su Tahiti c'è un tifone....



    e se a Darwin c'è il cuneo dell'alta subtropicale, il SOI sprofonda senza aver niente, ripeto niente, a che fare col Nino che procede invece secondo i suoi ben noti canoni su grande scala, infischiandosene altamente dei cicloni su piccola scala.

    Andrea

  4. #414
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    E' la dura legge della definizione del SOI: quando indica la differenza tra Darwin e Tahiti, se su Tahiti c'è un tifone....

    Immagine


    e se a Darwin c'è il cuneo dell'alta subtropicale, il SOI sprofonda senza aver niente, ripeto niente, a che fare col Nino che procede invece secondo i suoi ben noti canoni su grande scala, infischiandosene altamente dei cicloni su piccola scala.

    Infatti, nelle ssta pacifiche non ho notato niente di diverso rispetto a quanto avvenuto fino ad ora...

  5. #415
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Volge al termine?
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  6. #416
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Nuovo record assoluto per Febbraio del TNA !! Salito a +1,10, valore mai registrato fino ad ora.....
    Lo metto in questo topic perche' ho letto da qualche parte (Wang) che il TNA è fortemente influenzato da ENSO e il WHWP in situazioni di Nino rappresenta il ponte di trasferimento degli effetti "caldi" sull'atlantico tropicale con l'aumento del TNA !
    Nemmeno nei terribili Ninos del 1983 e 1997-1998 avevamo avuto valori cosi' alti.....
    Il TNA combinato col TSA so che puo' influenzare la posizione dell' ITCZ nell'estate boreale e quindi avere importanti effetti anche per le nostre lande.

  7. #417
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    Nuovo record assoluto per Febbraio del TNA !! Salito a +1,10, valore mai registrato fino ad ora.....
    Lo metto in questo topic perche' ho letto da qualche parte (Wang) che il TNA è fortemente influenzato da ENSO e il WHWP in situazioni di Nino rappresenta il ponte di trasferimento degli effetti "caldi" sull'atlantico tropicale con l'aumento del TNA !
    Nemmeno nei terribili Ninos del 1983 e 1997-1998 avevamo avuto valori cosi' alti.....
    Il TNA combinato col TSA so che puo' influenzare la posizione dell' ITCZ nell'estate boreale e quindi avere importanti effetti anche per le nostre lande.
    Non posso che quotare quanto hai detto.
    Di questo argomento ne parlammo ampiamente negli anni scorsi e uno dei primi post fu questo:

    Forum meteo MeteoNetwork - Meteo.it - Visualizza un messaggio singolo - Segnali stratosferici

    che fu sviscerato ulteriolmente all'interno di questa discussione sull'estate 2007:

    Uno sguardo alla prossima stagione estiva

    In estrema sintesi siamo in presenza di un gradiente sud-nord positivo nella zona equatoriale atlantica con SSTA- sul golfo di Guinea e SSTA+ a nord. Questo significa TASI molto positivo.
    Il TASI influenza il monsone saheliano che con questa direzione di gradiente lo incentiverà alzando giocoforza la linea di convergenza intertropicale ITCZ sul lato ovest (il lato est africano è inluenzato dalle SSTA pacifiche,leggi WTIO in primis).
    Questa situazione è un testimone lasciato dal Nino nella scorsa stagione e non si modificherà nel lungo termine.
    Se guardiamo il grafico del TASI si può anche vedere che l'anno scorso in primavera si partiva in senso opposto e questo rimase invariato fino a luglio.

    OOPC | State of the ocean climate | Surface indices | Atlantic | TASI

    Il monsone saheliano fu debole e la linea ITCZ fu di frequente più alta ad est in quanto il WTIO fu, al contrario, positivo per tutta la stagione calda.

    OOPC | State of the ocean climate | Surface indices | Indian | WTIO

    Andrea

  8. #418
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    Nuovo record assoluto per Febbraio del TNA !! Salito a +1,10, valore mai registrato fino ad ora.....
    Lo metto in questo topic perche' ho letto da qualche parte (Wang) che il TNA è fortemente influenzato da ENSO e il WHWP in situazioni di Nino rappresenta il ponte di trasferimento degli effetti "caldi" sull'atlantico tropicale con l'aumento del TNA !
    Nemmeno nei terribili Ninos del 1983 e 1997-1998 avevamo avuto valori cosi' alti.....
    Il TNA combinato col TSA so che puo' influenzare la posizione dell' ITCZ nell'estate boreale e quindi avere importanti effetti anche per le nostre lande.
    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Non posso che quotare quanto hai detto.
    Di questo argomento ne parlammo ampiamente negli anni scorsi e uno dei primi post fu questo:

    Forum meteo MeteoNetwork - Meteo.it - Visualizza un messaggio singolo - Segnali stratosferici

    che fu sviscerato ulteriolmente all'interno di questa discussione sull'estate 2007:

    Uno sguardo alla prossima stagione estiva

    In estrema sintesi siamo in presenza di un gradiente sud-nord positivo nella zona equatoriale atlantica con SSTA- sul golfo di Guinea e SSTA+ a nord. Questo significa TASI molto positivo.
    Il TASI influenza il monsone saheliano che con questa direzione di gradiente lo incentiverà alzando giocoforza la linea di convergenza intertropicale ITCZ sul lato ovest (il lato est africano è inluenzato dalle SSTA pacifiche,leggi WTIO in primis).
    Questa situazione è un testimone lasciato dal Nino nella scorsa stagione e non si modificherà nel lungo termine.
    Se guardiamo il grafico del TASI si può anche vedere che l'anno scorso in primavera si partiva in senso opposto e questo rimase invariato fino a luglio.

    OOPC | State of the ocean climate | Surface indices | Atlantic | TASI

    Il monsone saheliano fu debole e la linea ITCZ fu di frequente più alta ad est in quanto il WTIO fu, al contrario, positivo per tutta la stagione calda.

    OOPC | State of the ocean climate | Surface indices | Indian | WTIO


    Oltre alle anomalie positive (già in primavera )delle SST in zona

    Terranova ci dovremmo aspettare un forte anticiclone su centro ovest

    Atlantico.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •