da perfetto ignorante ...ma negli inverni 1983 e 1986 il nino non era di forte intensita'???
No, enso - per gran parte del quadriennio citato.... Ma non fossilizziamoci su questo.. Ci sono tanti altri fattori che possono favorire un bell'inverno da noi a prescindere dall'Enso + o -... Per questo, nessuna variabile teleconnettiva da sola è determinante, ma la media favorevole dell'insieme... e quest'anno quella media c'è...![]()
Permettimi di dissentire anche solo parzialmente...
Il Nino anzi l'ENSO, in generale, non è un indice teleconnettivo a sè stante bensì modifica e incide profondamente sugli altri indici.
L'esordio di quest'estate durato fino ai primi di settembre e poi abortito aveva contribuito in maniera significativa a scaldare le SST atlantiche della zona EA e in prossimità della penisola scandinava, aveva addirittura invertito le anomalìe semipermanente del PDO index andando a rafforzare un pattern EA++.
Un Nino classico , se poi ricordo bene la scellerata annata 2006/2007, va a rinforzare le fasi della Madden più sfavorevoli nei mesi di dic - gen - febb. ovvero 3-4-5.
Naturalmente è vero che il tutto poi va visto nell'insieme come peraltro è importante ribadire che gli effetti di un Nino deb. non sono gli stessi di un Nino mod. o forte, però l'ENSO non è propriamente uno di quegli indici che possa "passare inosservato"... almeno secondo la mia personale opinione
![]()
Matteo
Veramente il "Nino" del periodo 1982/83 non solo fu "strong" ma per intensità di picco (intensità sicuramente superiore a 2 ma non ne ricordo la durata precisa) è tutt'ora uno degli episodi più intensi mai registrati, secondo solo a quello del 1997/98. ENSO+ anche nel 1986/87. Detto questo alla metà degli anni '80 eravamo ancora in pieno ciclo AMO-, per cui è piuttosto difficile fare raffronti... comunque l'inverno 1982/83 non rientra certo tra quelli memorabili, anche se ebbe qualche episodio interessante nelle prime due decadi di dicembre e a febbraio...
Saluti
Ultima modifica di galinsoga; 21/10/2009 alle 13:55
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Volendo fare raffronti con Enso+ moderate c'è anche l'episodio (molto lungo) del 2002/2003, in cui il picco di Enso+ (prossimo a 1,5) si ebbe, se ben mi ricordo a inizio dicembre 2002, all'epoca ciclo AMO+ ormai del tutto affermato (e in ascesa), massimo solare in corso (picco ad agosto 2002 e ciclo 23° intenso) infine QBO+, "parametri" alla mano avrebbe dovuto essere il peggiore inverno della storia europea e italiana, non fu affatto un grandissimo inverno per le Alpi, il Nord e i versanti occidentali in genere, anzi fu assai secco, ma fu un buon inverno per il medio e basso Adriatico e per le regioni meridionali...
In termini di predittività concordo sul discorso Enso+ moderata/forte = maggiore ingerenza dell'Anticiclone delle Azzorre sull'Europa occidentale, ma ricavarne un'indicazione più dettagliata di questa è davvero dura...
Ultima modifica di galinsoga; 21/10/2009 alle 14:41
Altro esempio (in questo caso remoto, risalente a quasi 70 anni fa). Inverno 1940/41, nuova fase Enso+ intensa (con picco valutabile in moderato/forte), ciclo AMO+, QBO (se ben mi ricordo) orientale (quindi -), inverno estremamente freddo nella Russia europea ed Europa sud-orientale, mediamente freddo nel resto d'Europa, seppure con innesco ritardato, non freddo solo negli estremi settori sud-occidentali ed occidentali... è possibile che quasi sette decenni fa incidessero altri fattori in grado di condizionare in modo diverso il clima europeo (maggiore effetto albedo di una banchisa artica ben più ampia a fine disgelo? Probabile e non solo...).
Di certo nella prima metà del dicembre del 1940 avevamo un'HP delle Azzorre abbastanza ingombrante in sede SW europea e mediterraneo-occidentale, ma già verso la fine della seconda decade, scorrendo le carte di Wetterzentrale si vedono scenari che ricordano tutto, meno che le classiche situazioni da inverno "con il Nino"...
Francamente sta venendo anche a me la curiosità di vedere cosa potrebbe succedere con un Nino classico (diciamo simile a quello del 2006) nel contesto teleconnettivo attuale, tanto non potrebbe proporci nulla di peggio rispetto a quanto abbiamo visto 3 anni fa... e specifico che il concetto espresso con l'ultima fase è l'unica cosa di cui sono assolutamente convinto...
Ultima modifica di galinsoga; 21/10/2009 alle 14:46
Segnalibri