Pagina 23 di 42 PrimaPrima ... 13212223242533 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 418
  1. #221
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Mah, personalmente prima di gridare alla disfatta (c'è sempre tempo per arrendersi, secondo me) opererei alcune osservazioni ed ipotesi...

    Sale ancora il SOI:

    1-Nov-2009 1010.88 1010.55 -16.23 -15.66 -5.38
    2-Nov-2009 1011.74 1011.60 -17.44 -16.35 -5.49
    3-Nov-2009 1012.81 1011.70 -11.26 -16.95 -5.52
    4-Nov-2009 1013.63 1011.65 -5.73 -17.09 -5.47
    5-Nov-2009 1013.53 1010.30 2.22 -17.08 -5.28
    6-Nov-2009 1013.76 1009.00 11.96 -16.79 -4.97
    7-Nov-2009 1014.23 1008.95 15.27 -16.13 -4.77
    8-Nov-2009 1013.50 1009.55 6.80 -15.48 -4.69
    9-Nov-2009 1011.83 1008.65 1.91 -14.87 -4.57
    10-Nov-2009 1010.06 1007.10 0.51 -14.23 -4.50

    trovo molto significativo che la regione 1+2 sia rimasta invariata rispetto al precedente rapporto NOAA del 2 novembre scorso

    non è che per caso le anomalìe ENSO concentrate nel centro del Pacifico, rispetto alla regione 1+2, proprio perchè ormai hanno creato un divario troppo ampio, provocano una risposta degli alisei concentrata proprio nella zona 1+2, impedendo una netta risalita termica di quella zona? (vedi fig. sst)

    Bisogna vedere se la superficie che esprime tale gradiente termico (tra la zona 1+2 e le altre) è sufficientemente ampia da sollecitare la risposta degli alisei......
    Ma in tal senso sarei affermativo in quanto le nostre termiche "casalinghe" si attivano con superfici terra-mare ben inferiori.
    E infine se tale attivazione è in grado di provocare l'uppwelling necessario ad alzare il termoclino...



    Aspettiamo ancora un pò
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Matteo



  2. #222
    Banned L'avatar di tornado_valley
    Data Registrazione
    02/08/06
    Località
    Monopoli (BA)
    Età
    33
    Messaggi
    1,384
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Da quel che ho potuto capire dai vari interventi, ho notato che molti si stanno preoccupando prima del tempo. Ci troviamo davanti a degli abbinamenti mai visti prima, ovverosia Nino moderato-strong, QBO negativa e Minimo Solare. Io sono molto curioso di questa terna e gli sviluppi che potrà avere. Quindi aspettiamo e vediamo.

  3. #223
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da tornado_valley Visualizza Messaggio
    Da quel che ho potuto capire dai vari interventi, ho notato che molti si stanno preoccupando prima del tempo. Ci troviamo davanti a degli abbinamenti mai visti prima, ovverosia Nino moderato-strong, QBO negativa e Minimo Solare. Io sono molto curioso di questa terna e gli sviluppi che potrà avere. Quindi aspettiamo e vediamo.

    personalmente (magari sbagliando) considero positivo il fatto che abbiamo la qbo favorevole ma non da dargli tutta questa importanza...per il minimo solare ancora meno visto che gli effetti sn ancora in fase di studio e non c'è niente di sicuro.

    ..cioè non voglio offendere gli altri indic..il concetto è che cmq tra i tre l'unico di cui si conoscono meglio gli effetti sopratutto nel caso strong è l'Enso....guarda caso proprio il tassello mancante per il trio desiderato.

    ...in soldoni tra i tre è l'unico che non mi augurerei mai di avere come nemico e sacrificherei volentieri la qbo ec.. pur di riaver l'enso in regola.
    Ultima modifica di roby85; 10/11/2009 alle 18:02
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  4. #224
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,269
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    personalmente (magari sbagliando) considero positivo il fatto che abbiamo la qbo favorevole ma non da dargli tutta questa importanza...per il minimo solare ancora meno visto che gli effetti sn ancora in fase di studio e non c'è niente di sicuro.

    ..l'unico indice di cui si conosce meglio gli effetti sopratutto nel caso strong è l'Enso....guarda caso proprio il tassello mancante per il trio desiderato.

    ...in soldoni tra i tre è l'unico che non mi augurerei mai di avere come nemico
    Sì però non saltare a conclusioni affrettate...il nino è strong, e pur essendo aumentate le anomalie anche nella zona 1 e 2, fondamentalmente rimane ancora modoki, cioè anomalie concentrate nelle zone 3.4 e 4, quindi per ora non disperiamoci.

  5. #225
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Sì però non saltare a conclusioni affrettate...il nino è strong, e pur essendo aumentate le anomalie anche nella zona 1 e 2, fondamentalmente rimane ancora modoki, cioè anomalie concentrate nelle zone 3.4 e 4, quindi per ora non disperiamoci.

    si infatti mi riferivo nel caso passasse (come si teme) a nino classico ... ...ovvio che spero fortemente che il buon intuito del nostro mat69 si avveri


    PS:anche se già il modoki personalmete lo digerisco a fatica (è sempre un nino..e dei nini meglio non fidarsi)
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  6. #226
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,243
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    ho visto le priezioni dei modelli di el nino..ora viene visto un picco di quasi 2 per gennaio e febbraio..mah..sinceramente comincio ad essere poco ottimista anche io...
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  7. #227
    Brezza leggera L'avatar di Maynard2
    Data Registrazione
    09/01/08
    Località
    Lanciano (CH)
    Messaggi
    482
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    ho visto le priezioni dei modelli di el nino..ora viene visto un picco di quasi 2 per gennaio e febbraio..mah..sinceramente comincio ad essere poco ottimista anche io...
    Beh a mio modesto parere non ne hai motivo...è sbagliato basarsi solo sul regime ENSO per formulare una linea di tendenza:delle innumerevoli variabili in gioco l'ENSO è importante ma deve essere correlata in modo appropriato con le altre.Siamo certi di saperlo fare allo stato attuale delle conoscenze tecniche? Non è che tu e molti altri basano i loro timori solo sulle proiezioni a 7 giorni di GFS, ECMWF e degli altri modelli, che da alcuni giorni dettano scenari "caraibici"?. Non mi pare una coincidenza il fatto che ogni volta che i modelli propongono scenari che non ci piacciono rispuntano i soliti commenti...sarà una mia impressione?

  8. #228
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    ho visto le priezioni dei modelli di el nino..ora viene visto un picco di quasi 2 per gennaio e febbraio..mah..sinceramente comincio ad essere poco ottimista anche io...
    quello che conta è il NINO novembrino

    quello di febbraio dovrebbe influenzare il periodo successivo (primavera)

    Interessanti le NCEP in questo senso


  9. #229
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    oltre al fatto che credo che il modello non abbia ancora preso in considerazione il nino e quindi quando lo prendera l'azzuro diminuirà parecchio
    ...considero + indicative queste mappe mensili (dove si nota che è febbraio a spingere verso il basso la prev)...considerando cmq che gennaio per non parlare di febb sn ancora troppo lontani

    ...focalizziamoci su nov e dic mah...

    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  10. #230
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    oltre al fatto che credo che il modello non abbia ancora preso in considerazione il nino e quindi quando lo prendera l'azzuro diminuirà parecchio
    ...considero + indicative queste mappe mensili (dove si nota che è febbraio a spingere verso il basso la prev)...considerando cmq che gennaio per non parlare di febb sn ancora troppo lontani

    ...focalizziamoci su nov e dic mah...

    Immagine
    Quella di Novembre parte già completamente sballata.

    Sarei curioso di vedere se tutto l'est sia stato così caldo e finirà così caldo...

    Dico proprio di no, soprattutto tra scandinavia e russia settentrionale

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •