Non ci trovo nulla di scandaloso ne di trascendentale nel loro discorso laddove si parla di una vasta area di acque calde sottosuperficiali tra 4° e 6° estese come la superficie della Russia Europea e spesse 200 m, che non possano certo sparire.... pufff, nel nulla ma (evidentemente) risalire secondo la traiettoria prospettata (e presentata) nell'ultimo report del NOAA; infine affiorare con valori tali da poter parlare di un "episodio moderato-forte".
Ripeto, sono considerazioni di buon senso, riprese dal report settimanale del NOAA. Anche se volessi mettermi lì a fargli le pulci a quell'articolo, io non ci trovo nulla di così scandaloso
Si può discutere se rimane a ovest o no, ma non che l'episodio non sia di quelli tra il moderato ed il forte perchè l'attuale El Nino 3 = 1.3/1.4 significa che l'ENSO di nov-dic (che è poi il valore MEI di dic) sarà di circa di 1.3/1.4. Cioè, già adesso è moderato.....
![]()
Andrea
Segnalibri