Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 61

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Vedo troppe cassandre per il prox inverno....

    sentite ragazzi , negli ultimi 30 anni la correlazione nefasta per i nostri inverni è stata quella tra nino e qbo positiva, vedi l'82-83, il 94-95, il 97-98 e l'orribile 2006-07...
    La correlazione tra nino (anche piuttosto forte) e qbo negativa sempre negli ultimi 30 anni si è avuta nei seguenti inverni:
    86-87 ottimo
    91-92 molto secco, ma termicamente più che buono in tutta italia
    2002-03 inverno con un episodio interessante in gennaio e un febbraio freddissimo ovunque anche se molto secco..
    Poi vabbè..ci sarebbe anche questa chicca, che non so se molti di voi sanno...
    Sapete che indici vi erano nell'inverno 89-90, il più orribile del secolo insieme al 2006-07?
    Vi era una nina debole e una qbo negativa!!!!!..
    Quindi TEORICAMENTE, l'ideale per un inverno perfetto....
    Quindi ragazzi lasciamoli perdere per un attimo questi indici maledetti....e aspettiamo.......
    Se poi vogliamo fare i cassandra a tutti i costi tirandocela addosso siamo liberissimi di farlo...
    In questo modo poi se veramente avremo un brutto inverno....ci sarà sempre quello che dirà" Io lo avevo detto"...ciao ciao
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di peter65
    Data Registrazione
    17/06/02
    Località
    Cerasolo Coriano RN
    Età
    59
    Messaggi
    9,105
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Vedo troppe cassandre per il prox inverno....

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    sentite ragazzi , negli ultimi 30 anni la correlazione nefasta per i nostri inverni è stata quella tra nino e qbo positiva, vedi l'82-83, il 94-95, il 97-98 e l'orribile 2006-07...
    La correlazione tra nino (anche piuttosto forte) e qbo negativa sempre negli ultimi 30 anni si è avuta nei seguenti inverni:
    86-87 ottimo
    91-92 molto secco, ma termicamente più che buono in tutta italia
    2002-03 inverno con un episodio interessante in gennaio e un febbraio freddissimo ovunque anche se molto secco..
    Poi vabbè..ci sarebbe anche questa chicca, che non so se molti di voi sanno...
    Sapete che indici vi erano nell'inverno 89-90, il più orribile del secolo insieme al 2006-07?
    Vi era una nina debole e una qbo negativa!!!!!..
    Quindi TEORICAMENTE, l'ideale per un inverno perfetto....
    Quindi ragazzi lasciamoli perdere per un attimo questi indici maledetti....e aspettiamo.......
    Se poi vogliamo fare i cassandra a tutti i costi tirandocela addosso siamo liberissimi di farlo...
    In questo modo poi se veramente avremo un brutto inverno....ci sarà sempre quello che dirà" Io lo avevo detto"...ciao ciao
    Il mondo si e' capovolto! Grande Raf
    In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php

  3. #3
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Vedo troppe cassandre per il prox inverno....

    Citazione Originariamente Scritto da peter65 Visualizza Messaggio
    Il mondo si e' capovolto! Grande Raf
    Mi sono basato solo su dati reali..poi è chiaro che se al 10 gennaio non avrà fatto ancora nulla, la mia parte meteofila verrà fuori e sarò il primo a lamentarmi e incavolarmi...
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  4. #4
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    coperto Re: Vedo troppe cassandre per il prox inverno....

    Osservazione interessante, ma mantengo i miei seri dubbi.

    Intanto una precisazione: Cassandra non vedeva nero perché così voleva.

    Era tutt'altro che una jettatrice, anzi.
    Fu condannata dagli dei proprio per le sue doti di vedere il futuro: pur prevedendo ciò che realmente sarebbe accaduto nessuno l'avrebbe mai creduta né ascoltata.

    Sorte terribile per chi leggeva negli auruspici il pericolo certo sapere che nessuno avrebbe mai tratto beneficio da quella predizione.

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vedo troppe cassandre per il prox inverno....

    Fermo restando che uno può pensare quello che gli pare, 2 cose sole:
    1) i modelli deterministici a lunga scadenza previsionale prendono in considerazione eccome le teleconnessioni;
    2) nel nostro piccolo, anzi piccolissimo (parlo del CS-MNW) abbiamo avuto degli ottimi e incontestabili risultati dagli outlook stagionali formulati negli ultimi 2 anni, formulati tutti su base teleconnettiva e statisica...(leggetevi pure le verifiche che per trasparenza abbiamo sempre pubblicato)

    saluti!
    Ultima modifica di Casentino; 21/10/2009 alle 21:18
    Roberto


    Always looking at the sky....

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vedo troppe cassandre per il prox inverno....

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Fermo restando che uno può pensare quello che gli pare 2 cose sole:
    1) i modelli deterministici a lunga scadenza previsionale prendono i considerazione eccome le teleconnessioni;
    2) nel nostro piccolo, anzi piccolissimo (parlo del CS-MNW) abbiamo avuto degli ottimi e incontestabili risultati dagli outlook stagionali formulati negli ultimi 2 anni...

    saluti!
    infatti e guardando le stagionali, non sono per niente malaccio, io credo Casentino che alla fine per quanto ne possiamo sapere oggi, una cosa da dire c'è...non sarà un inverno estremo ne in un senso ne nell'altro e sicuramente molto più secco
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vedo troppe cassandre per il prox inverno....

    ho già espresso diverse volte la mia avversione per le previsioni (o tendenze) fatte con le correlazioni, cioè con la mera statistica, non ci provo neanche perchè è cmq una sconfitta della scienza.....

    o si trovano argomenti più consistenti, o io continuo a fidarmi solo dei GM deterministici e poco oltre...


  8. #8
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Vedo troppe cassandre per il prox inverno....

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    ho già espresso diverse volte la mia avversione per le previsioni (o tendenze) fatte con le correlazioni, cioè con la mera statistica, non ci provo neanche perchè è cmq una sconfitta della scienza.....

    o si trovano argomenti più consistenti, o io continuo a fidarmi solo dei GM deterministici e poco oltre...

    Ah, beh, se è per questo, in effetti, cade anche tutto l'impianto teorico che sta dietro la retorica negazionista del GW.
    Del tipo, che so: "vediamo di trovare correlazioni fra un centesimo di fotone in più che arriva dal sole e il GW"......infatti, se non ricordo male, queste cose tu non le consideri nemmeno .....
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #9
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vedo troppe cassandre per il prox inverno....

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    sentite ragazzi , negli ultimi 30 anni la correlazione nefasta per i nostri inverni è stata quella tra nino e qbo positiva, vedi l'82-83, il 94-95, il 97-98 e l'orribile 2006-07...
    La correlazione tra nino (anche piuttosto forte) e qbo negativa sempre negli ultimi 30 anni si è avuta nei seguenti inverni:
    86-87 ottimo
    91-92 molto secco, ma termicamente più che buono in tutta italia
    2002-03 inverno con un episodio interessante in gennaio e un febbraio freddissimo ovunque anche se molto secco..
    Poi vabbè..ci sarebbe anche questa chicca, che non so se molti di voi sanno...
    Sapete che indici vi erano nell'inverno 89-90, il più orribile del secolo insieme al 2006-07?
    Vi era una nina debole e una qbo negativa!!!!!..
    Quindi TEORICAMENTE, l'ideale per un inverno perfetto....
    Quindi ragazzi lasciamoli perdere per un attimo questi indici maledetti....e aspettiamo.......
    Se poi vogliamo fare i cassandra a tutti i costi tirandocela addosso siamo liberissimi di farlo...
    In questo modo poi se veramente avremo un brutto inverno....ci sarà sempre quello che dirà" Io lo avevo detto"...ciao ciao
    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    ho già espresso diverse volte la mia avversione per le previsioni (o tendenze) fatte con le correlazioni, cioè con la mera statistica, non ci provo neanche perchè è cmq una sconfitta della scienza.....

    o si trovano argomenti più consistenti, o io continuo a fidarmi solo dei GM deterministici e poco oltre...

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Sono perfettamente d'accordo con te che non bastano qbo e ed enso..per prevedere un inverno, però in questo forum vedo quasi tutta l'attenzione incentrata su questi due indici....
    Appunto; un analisi basata sui dati statistici e situazioni del passato...e infatti anche io nel mio piccolo in questo post ho analizzato situazioni del passato...ciao ciao
    Ognuno può pensare quello che vuole e deve essere rispettato, quindi non ho nessun problema a pensare che per voi lo studio delle teleconnessioni sia una perdita di tempo. Rispetto il vostro parere e tiro comunque avanti, perchè quello che stiamo facendo all'interno del CS è lontano anni luce da quello che scrivete voi.
    Il gruppo Teleconnessioni nasce proprio per cercare di dare un senso alle teleconnessioni, se non si comincia da un punto 0, non possiamo neanche stabilire se esista o meno una validità su quanto stiamo studiando ( questo per rispondere ad Atlantic) e proponendo i nostri risultati.
    Come vedete ci esponiamo ogni stagione con un outlook, criticabile da tutti, e anzi avremo anche piacere se qualcuno riuscisse a fare critiche costruttive al nostro lavoro.
    Ulteriore premessa: noi del gruppo TLC siamo assolutamente convinti che c'è ancora molto da fare per capire le teleconnessioni, e mai, e ribadisco mai, abbiamo neppure pensato che da sole le teleconnessioni possano bastare a spiegare l'andamento di una stagione, e ci poniamo con estrema umiltà di fronte a questo settore davvero molto complesso.
    Perchè al di la' di tutto quello che forse sfugge ai più è che noi studiamo le teleconnessioni per cercare di stabilire un nesso e per pubblicare un outlook facciamo prima un lavoro interno al gruppo che non riguarda ovviamente solo ENSO e QBO ma una miriade di variabili.
    Se si trattasse di sola analisi, cosa di cui spesso mi occupo direttamente, l'outlook stagionale lo potrei scrivere anche esclusivamente io che non avendo la competenza di altri membri del CS posso solo dare questo tipo di apporto.
    In realtà persone come 4ecast Steph , Blizz e Casentino ( per nominare solo i senatori) elaborano i dati quindi da un mero studio statistico siamo già a parlare di uno studio interpretativo. Aggiungerei anche che dietro la cultura dei sopracitati membri, c'è un grosso lavoro quotidiano di studio delle teleconnessioni eseguiti dai massimi esponenti del settore che senza togliere niente alle vostre critiche avranno anche un valore scientifico visto che si tratta di articoli pubblicati su riviste scientifiche.
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Vedo troppe cassandre per il prox inverno....

    Massima solidarietà a tutto il CS (di cui anche il sottoscritto aveva preso parte) e a tutto il gruppo di ragazzi che si occupano di tlc.
    E' una passione bellissima e soprattutto gratis sia per coloro che la coltivano sia per coloro che ne leggono solo per curiosità o per diletto gli estratti, gli studi, i seminari, ecc.
    Passione che peraltro anche io, nel mio piccolo, coltivo cercando, un pò con le letture e un pò con l'esperienza, anno dopo anno, di accrescere di competenza passando naturalmente di errore in errore (da piccole vittorie a piccole sconfitte ).
    La materia è bellissima e talvolta sfugge "come l'aria".
    In fondo spingersi "al di là delle colonne d'Ercole" è proprio della natura umana...o almeno di quella parte che vuole dare un significato "attivo" alla propria vita.( Questa naturalmente è una riflessione personale che prescinde dalla meteo)

    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •