sentite ragazzi , negli ultimi 30 anni la correlazione nefasta per i nostri inverni è stata quella tra nino e qbo positiva, vedi l'82-83, il 94-95, il 97-98 e l'orribile 2006-07...
La correlazione tra nino (anche piuttosto forte) e qbo negativa sempre negli ultimi 30 anni si è avuta nei seguenti inverni:
86-87 ottimo
91-92 molto secco, ma termicamente più che buono in tutta italia
2002-03 inverno con un episodio interessante in gennaio e un febbraio freddissimo ovunque anche se molto secco..
Poi vabbè..ci sarebbe anche questa chicca, che non so se molti di voi sanno...
Sapete che indici vi erano nell'inverno 89-90, il più orribile del secolo insieme al 2006-07?
Vi era una nina debole e una qbo negativa!!!!!..
Quindi TEORICAMENTE, l'ideale per un inverno perfetto....
Quindi ragazzi lasciamoli perdere per un attimo questi indici maledetti....e aspettiamo.......
Se poi vogliamo fare i cassandra a tutti i costi tirandocela addosso siamo liberissimi di farlo...
In questo modo poi se veramente avremo un brutto inverno....ci sarà sempre quello che dirà" Io lo avevo detto"...ciao ciao
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
ho già espresso diverse volte la mia avversione per le previsioni (o tendenze) fatte con le correlazioni, cioè con la mera statistica, non ci provo neanche perchè è cmq una sconfitta della scienza.....
o si trovano argomenti più consistenti, o io continuo a fidarmi solo dei GM deterministici e poco oltre...
![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Osservazione interessante, ma mantengo i miei seri dubbi.
Intanto una precisazione: Cassandra non vedeva nero perché così voleva.
Era tutt'altro che una jettatrice, anzi.
Fu condannata dagli dei proprio per le sue doti di vedere il futuro: pur prevedendo ciò che realmente sarebbe accaduto nessuno l'avrebbe mai creduta né ascoltata.
Sorte terribile per chi leggeva negli auruspici il pericolo certo sapere che nessuno avrebbe mai tratto beneficio da quella predizione.
Fermo restando che uno può pensare quello che gli pare, 2 cose sole:
1) i modelli deterministici a lunga scadenza previsionale prendono in considerazione eccome le teleconnessioni;
2) nel nostro piccolo, anzi piccolissimo (parlo del CS-MNW) abbiamo avuto degli ottimi e incontestabili risultati dagli outlook stagionali formulati negli ultimi 2 anni, formulati tutti su base teleconnettiva e statisica...(leggetevi pure le verifiche che per trasparenza abbiamo sempre pubblicato)
saluti!![]()
Ultima modifica di Casentino; 21/10/2009 alle 21:18
Roberto
Always looking at the sky....
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Non capisco cosa ci guadagneremo a essere delle "cassandre", noi che studiamo gli indicatori climatici. "Cassandre" dal lato dispregiativo del termine, intendo.
Se poi invece quel termine lo usi correttamente nel senso di cui parlava oligo, allora scusa ho interpretato male e ti ringrazio, troppo buono, per averci dato delle cassandre![]()
Andrea
io ho paura che il prossimo sarà un inverno mite/caldo, e secco qui al NW e alpi, gia si vede dall'autunno che non riesce a mettersi in moto
ottobre alla fine conterà 3 giorni di pioggia ( 1 per temporali ) e 50/60mm su 110, con tanti giorni caldi e secchi, e qualcuno freddo ma sempre secco, settembre è stato un mese estivo a tutti gli effetti tolti 2/3gg.
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Mi dispiace davvero leggere queste cose.
Nel senso che proprio mi abbattono, peggio di un pugno allo stomaco.
Per carità, ognuno può avere la sua opinione in merito e la rispetto al 100%.
Ma spererei almeno in un po' di rispetto per il lavoro degli altri.
Perchè dietro a tutte queste analisi, condivisibili o meno, c'è gente (non solo del CS) che si fa il mazzo e dedica (parecchio) del suo tempo libero a studiarsi papers e papers sulle tlc scritti da ricercatori (evidentemente sfigati, visto il tema che trattano) di tutto il mondo, a rielaborare e cercare di rendere più leggibili questi concetti per tutto il forum, a passare ore e ore a ricercare e confrontare situazioni analoghe passate o a plottarsi SSTA e GPTA di tutti gli anni possibili inimmaginabili per cercare anche solo labili correlazioni che evidentemente non servono ad una cippa.
Il tutto mosso dalla pura e semplice PASSIONE, dato che non ci viene in tasca niente. Anzi.
Se poi quello che facciamo, è addirittura una sconfitta per la scienza, bè allora penso che dovremmo proprio lasciar perdere.
Oppure che so...riunirci noi 4 gatti in una "setta" di malati di teleconnessioni che si burlano della scienza.
Vabbè....buonanotte.
Domani è un altro giorno.
P.S: bastassero Nino/a e QBO per prevedere un inverno, non staremmo qui a perdere il ns tempo su questi maledetti indici.![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Segnalibri