Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 18
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Ab.Firenze Rifredi Lavoro: Casellina(Scandicci)
    Messaggi
    144
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito ITCZ arretramento del fronte (effetti del minimo solare?)

    Che siano gli effetti del minimo solare...può darsi (anche la ripresa dei ghiacci artici potrebbe essere un altro elemento in questa direzione). Buona lettura ITCZ: 1-10 OTTOBRE: ARRETRAMENTO DEL FRONTE CON PESANTI CONSEGUENZE CLIMATICHE Marco
    [I]Amministratore Meteodue[/I]

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ arretramento del fronte (effetti del minimo solare?)

    Citazione Originariamente Scritto da Firenze3 Visualizza Messaggio
    Che siano gli effetti del minimo solare...può darsi (anche la ripresa dei ghiacci artici potrebbe essere un altro elemento in questa direzione). Buona lettura ITCZ: 1-10 OTTOBRE: ARRETRAMENTO DEL FRONTE CON PESANTI CONSEGUENZE CLIMATICHE Marco
    aspettavo con ansia notizie al riguardo...bell'articolo
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Lemine
    Data Registrazione
    03/02/09
    Località
    Almenno S.S.(BG), Torino
    Età
    33
    Messaggi
    2,506
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ arretramento del fronte (effetti del minimo solare?)

    nei prossimi 10 anni dovrebbe tornare normale però
    SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
    MeteoAlmennoSanSalvatore

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ arretramento del fronte (effetti del minimo solare?)

    Citazione Originariamente Scritto da Lemine Visualizza Messaggio
    nei prossimi 10 anni dovrebbe tornare normale però
    Ammazza, manco è sicuro che succeda qualcosa e già ti preoccupi di quando sarà finita :D

    Comunque, personalmente, trovo che sia un articolo decisamente azzardato, specie la correlazione 'istantanea' tra gli eventi alluvionali del sud e l'arretramento dell'ITCZ. Anche perché non vedo come sia possibile dimostrare che le due cose sono correlate.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  5. #5
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ arretramento del fronte (effetti del minimo solare?)

    quoto!!
    mi sembra abbastanza azzardato...certo se cose del genere si ripeteranno in futuro una relazione ci potrebbe essere ma fino ad allora dubiterò
    André

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ arretramento del fronte (effetti del minimo solare?)

    già, tutta questa correlazione mi sembra un po' forzata. Quest'estate abbiamo avuto per la maggior parte una posizione più arretrata ma l'anticiclone africano ha soggiornato stabilmente qui per almeno 2 mesi. Ora non capisco per quale motivo in quel momento non c'era correlazione ora invece si
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  7. #7
    Vento moderato
    Data Registrazione
    31/07/07
    Località
    Modena
    Età
    48
    Messaggi
    1,070
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ arretramento del fronte (effetti del minimo solare?)

    Trarre conclusioni è azzardato, però il tutto è interessante.
    Sarebbe bello a tal proposito riuscire ad avere anche dati puntuali e precisi sulla piovosità della regione nordafricana.

    Questa carta purtroppo per scarsità di stazioni è quasi inutilizzabile allo scopo a mio avviso. SI era già notato quest'anno (in primavera) come nell'area si stessero verificando precipitazioni in area desertica o semi desertica.


  8. #8
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ arretramento del fronte (effetti del minimo solare?)

    Un arretramento dell'ITCZ non può che essere positivo (o haimè negativo in caso di maltempo estremo) per il Mediterraneo e specie per il Sud Italia. Suppongo non essendo un esperto e solo per deduzione logica.

    A tal proposito chiedo se negli inverni dominati da hp sub-tropicali nel Mediterraneo ci fossero anomalie rilevanti dell'ITCZ.

    E domanda di segno opposto. Nel piovosissimo periodo novembre-marzo (aprile) 2008/09 in che posizione era l'ITCZ?
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  9. #9
    Vento forte L'avatar di stefano64
    Data Registrazione
    25/11/05
    Località
    Rimini (RN)
    Età
    60
    Messaggi
    3,241
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ arretramento del fronte (effetti del minimo solare?)

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    già, tutta questa correlazione mi sembra un po' forzata. Quest'estate abbiamo avuto per la maggior parte una posizione più arretrata ma l'anticiclone africano ha soggiornato stabilmente qui per almeno 2 mesi. Ora non capisco per quale motivo in quel momento non c'era correlazione ora invece si
    In effetti, anch'io mi interrogo sulla correlazione tra latitudine dell'ITCZ e le vicende dell'alta pressione sul mediterraneo. A questo proposito, avevo anche aperto una discussione nello scorso mese di agosto: http://forum.meteonetwork.it/meteoro...lanomalia.html
    In particolare, mi piacerebbe capire tre cose: 1) se esiste la seguente correlazione: minor latitudine dell'ITCZ e minor invadenza dell'alta pressione subtropicale sul mediterraneo (e viceversa); 2) Nel caso che la correlazione esista, se è immediata o dilazionata nel tempo; 3) quali sono gli elementi di disturbo (altri indici) che ostacolano la correlazione.
    Grazie sin d'ora a chi cercherà di rispondere ai miei quesiti!

  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ arretramento del fronte (effetti del minimo solare?)

    Citazione Originariamente Scritto da stefano64 Visualizza Messaggio
    In effetti, anch'io mi interrogo sulla correlazione tra latitudine dell'ITCZ e le vicende dell'alta pressione sul mediterraneo. A questo proposito, avevo anche aperto una discussione nello scorso mese di agosto: http://forum.meteonetwork.it/meteoro...lanomalia.html
    In particolare, mi piacerebbe capire tre cose: 1) se esiste la seguente correlazione: minor latitudine dell'ITCZ e minor invadenza dell'alta pressione subtropicale sul mediterraneo (e viceversa); 2) Nel caso che la correlazione esista, se è immediata o dilazionata nel tempo; 3) quali sono gli elementi di disturbo (altri indici) che ostacolano la correlazione.
    Grazie sin d'ora a chi cercherà di rispondere ai miei quesiti!



    Come si vede l'ITCZ si è trovato sempre sotto media in estate. A fronte di questo fatto, noi abbiamo pagato la seconda estate più calda dopo il 2003.
    A meno che quest'anno non costituisca un'eccezione, la relazione ITCZ basso = estate fredda non esiste.
    I giochi si fanno tra Atlantico e Sahara. Un'ATL pompa la subtropicale comunque essa "poggi" più bassa sull'ITCZ. In tal caso l'intensità della subtropicale è più "diluita" in termini spaziali e difficilmente riuscirà a produrre un'estate estrema, una magnitudine mostruosa come quella del 2003 dove c'era l'ATL ma con l'ITCZ molto oltre la linea media.

    Per quanto riguarda la stagioni intermedie, un'ITCZ più basso porta ovviamente alla difficoltà della subtropicale di tenere le sue posizioni sul basso Mediterraneo, ma le conseguenza scatenante delle bombe d'acqua sulla Sicilia io le cercherei soprattutto nella maggiore energia accumulata dal mare dopo un semestre in costante anomalia positiva di 2° / 3°.

    Infine la relazione minimo solare e ITCZ basso. Potrebbe anche starci, non lo so ma se ci sta, ci sta per via indiretta perchè le maggiori correlazioni si troverebbero in area pacifica e sul N(S)AM (North (South) Annular Mode).

    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •