è anche il mio pensiero, non che voglia per forza capovolgere le cose, però è talmente presto per dire piogge al NE o al NW...a tale distanza temporale è già tanto che si inquadri una linea di tendenza di questo tipo...una saccatura del genere poi basta un niente perchè venga sparata a E se spinge di pù l'HP azzorriana o viceversa...
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
DWD tira fuori un run praticamente simile al precedente. Inzialmente pareva che potesse migliorare la situazione con un erezione ben piu debole dell'HP e piu longitudinale, in vece con il corso del run si è confermata uguale al run precedente se non leggermente rafforzata!
La distanza pero temporale è solo fino a 132h e quindi non ci puo' dare molti indizii sulla prospettiva futura!
![]()
vediamo invece gfs....a 120h
![]()
Per adesso Gfs mostra rispetto al run precedente una rimonta dell'Hp meno invadente e quindi una maggior possibilita a dar spazio ad un affondo da NW!![]()
bah....li vedo molto simili al momento
![]()
Per il momento mi piace un pelo meno ... In atlantico corda più testa a HP meno alto il che significa, teoricamente, meno penetrazione della Rossby.
Più difficile però l'evoluzione in cutoff.
Segnalibri