Pagina 74 di 129 PrimaPrima ... 2464727374757684124 ... UltimaUltima
Risultati da 731 a 740 di 1289
  1. #731
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    http://forum.meteonetwork.it/1058008126-post184.html

    Forse una via di mezzo potrebbe salvarci.
    Puntiamo tutto a sto punto su una wave 2 visto che la prima nn possiamo più fermarla.


    Questa ecmwf ho aspettato l'uscita delle NCEP per postarla

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Matteo



  2. #732
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    http://forum.meteonetwork.it/1058008126-post184.html

    Forse una via di mezzo potrebbe salvarci.
    Puntiamo tutto a sto punto su una wave 2 visto che la prima nn possiamo più fermarla.
    Immagine


    Questa ecmwf ho aspettato l'uscita delle NCEP per postarla

    Matteo quindi intendi un'evoluzione pressappoco come questa?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #733
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Quando una -10 a 850hp a 24 ore,quando quando qaundooooo

  4. #734
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Matteo quindi intendi un'evoluzione pressappoco come questa?
    Si è una possibilità (non di più).
    E di più davvero non si può dire perchè si rischia di deragliare paurosamente.
    Matteo



  5. #735
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Vorrei aggiungere un particolare che potrebbe non essere trascurabile.
    La forte pulsazione che si è avuta a dicembre e che è stata all'origine della grossa destabilizzazione del vpt ha avuto origini puramente troposferiche e si è propagata a mala pena dal basso fino a 100 hpa dove nelle NCEP era appena visibile lo split.
    L'origine di questa nuova onda termica pacifica ha origini invece stratosferiche e conseguenti al forte SC immediatamente precedente.
    Troverà probabilmente terreno fertile in troposfera in quanto si impatterà in un vortice già assai disturbato a causa di quanto già ipotizzato ed ascrivibile agli effetti ENSO W-Based.
    Non so se possa essere in grado di provocare un crollo dell'AO index al pari della prima, ma ha tutta l'aria di essere molto più strutturata tridimensionalmente in quanto supportata a tutte le quote.
    La resistenza dei minimi di gpt a percorrere moti retrogradi antizonali nel primo episodio e la tendenza ad invorticarsi possono essere ascrivibili proprio ad uno scarso radicamento della struttura troposferica alle quote più alte della stratosfera, mentre in questo secondo caso il disturbo sembra essere propagato pressochè a tutte le quote.
    Certo ma in questa considerazione va anche ben valutato quale sia stato il ruolo dello SC, che, seppur non fortissimo, potrebbe ostacolare la propagazione (?)

  6. #736
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Per ora comunque non ce n'è...teniamolo bene a mente



    E quindi per me il rischio che possa andare male è molto alto . E quando dico male intendo stagione invernale finita

    1966 MMW Displacement indici TLC identici, il risultato fu questo (accostato alla Reading 240h):



  7. #737
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    38
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Per ora comunque non ce n'è...teniamolo bene a mente

    Immagine


    E quindi per me il rischio che possa andare male è molto alto . E quando dico male intendo stagione invernale finita

    1966 MMW Displacement indici TLC identici, il risultato fu questo (accostato alla Reading 240h):


    Immagine
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  8. #738
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Per ora comunque non ce n'è...teniamolo bene a mente

    Immagine


    E quindi per me il rischio che possa andare male è molto alto . E quando dico male intendo stagione invernale finita

    1966 MMW Displacement indici TLC identici, il risultato fu questo (accostato alla Reading 240h):


    Immagine
    Si, la situazione è obiettivamente preoccupante per il prosieguo ma quella plottata da te come paragone era ancora decisamente peggiore.
    Nel 66 si evince un riscaldamento che intrude addirittura la Groenlandia con conseguente compressione del vp ancora più esasperata e bloccata in zona EA. Vp peraltro con anomalìe di gpt molto basse, che sembrerebbero, se guardi bene le previ strato a 100 hpa, assai maggiori rispetto a quelle previste oggi, ove i gpt più bassi sono concentrati in un unico minimo allocato in siberia.
    Peraltro il riscaldamento sembra oggi avere una direttrice più meridiana partendo dal pacifico centrale, potenzialmente in grado di intrudere l'area canadese scongiurando una sua ulteriore propagazione verso Est.
    Matteo



  9. #739
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si, la situazione è obiettivamente preoccupante per il prosieguo ma quella plottata da te come paragone era ancora decisamente peggiore.
    Nel 66 si evince un riscaldamento che intrude addirittura la Groenlandia con conseguente compressione del vp ancora più esasperata e bloccata in zona EA. Vp peraltro con anomalìe di gpt molto basse, che sembrerebbero, se guardi bene le previ strato a 100 hpa, assai maggiori rispetto a quelle previste oggi, ove i gpt più bassi sono concentrati in un unico minimo allocato in siberia.
    Peraltro il riscaldamento sembra oggi avere una direttrice più meridiana partendo dal pacifico centrale, potenzialmente in grado di intrudere l'area canadese scongiurando una sua ulteriore propagazione verso Est.
    Ovviamente non sono uguali, le ECMWF sarebbero un pelino meglio...certo in ottica episodi invernali modesti può pure andare così, ma sinceramente non è questo che speravo di vedere con tali potenzialità (enormi)


  10. #740
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Ovviamente non sono uguali, le ECMWF sarebbero un pelino meglio...certo in ottica episodi invernali modesti può pure andare così, ma sinceramente non è questo che speravo di vedere con tali potenzialità (enormi)

    Sono daccordo: purtroppo la stratosfera è un giocattolino da toccare solo quando in tropo non ci sia nulla da perdere.
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •