
Originariamente Scritto da
mat69
Vorrei aggiungere un particolare che potrebbe non essere trascurabile.
La forte pulsazione che si è avuta a dicembre e che è stata all'origine della grossa destabilizzazione del vpt ha avuto origini puramente troposferiche e si è propagata a mala pena dal basso fino a 100 hpa dove nelle
NCEP era appena visibile lo split.
L'origine di questa nuova onda termica pacifica ha origini invece stratosferiche e conseguenti al forte SC immediatamente precedente.
Troverà probabilmente terreno fertile in troposfera in quanto si impatterà in un vortice già assai disturbato a causa di quanto già ipotizzato ed ascrivibile agli effetti
ENSO W-Based.
Non so se possa essere in grado di provocare un crollo dell'
AO index al pari della prima, ma ha tutta l'aria di essere molto più strutturata tridimensionalmente in quanto supportata a tutte le quote.
La resistenza dei minimi di gpt a percorrere moti retrogradi antizonali nel primo episodio e la tendenza ad invorticarsi possono essere ascrivibili proprio ad uno scarso radicamento della struttura troposferica alle quote più alte della stratosfera, mentre in questo secondo caso il disturbo sembra essere propagato pressochè a tutte le quote.

Segnalibri