Butto le mani avanti, prima che qualcuno capisca male: quello che sto per dire non è riferito a nessuno e/o non in tende aprire una discussione campanilista.
Voglio dire a madre natura... che a farne le spese sarebbe ora che sia qualcun'altro.... che ne so la turchia, la grecia, la spagna, ecc... a piacere; perchè io personalmente sono stufo di non avere un'inverno degno di tal nome.... quintali di acqua e autunno ad oltranza...
Non è che la sfiga deve beccare sempre gli stessi... a meno che, il qualche anno la stessa moneta valga per qualcuno altro!
Silent
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
La paurosa (sta volta lo dico senza ritegno) virata dei GM che in particolare si è concretizzata, nella giornata odierna, in una corsa del principale modello inglese, del tutto contrapposta rispetto a quanto ipotizzato e che si traduce nel famigerato pattern EA+
Il "problema " nasce da una marcata antizonalità a livello polare che vede pertanto il passaggio di minimi di gpt dall'area euroasiatica a quella Atlantica.
Ecco il passaggio :
Se ci ricordiamo questa linea di tendenza era già stata vista alcuni giorni fa proprio dalla coda strato delle reading mentre le NCEP mostravano più la tendenza netta verso un coinvolgimento artico (e poi continentale) delle medie latitudini europee.
Guardiamo questa coda ECMWF:
Già l'emissione del 25 poteva suscitare qualche timore...
Il passaggio di gpt a livello subpolare non permette la disposizione meridiana dell'asse del vortice canadese ma stimola un suo netto rinforzo rendendolo assai più invadente in area atlantica e, nello stesso tempo, inibisce l'elevazione dell'alta delle azzorre.
Tuttavia quanto potrà durare questa configurazione?
Personalmente, se questa sarà la strada tracciata dai modelli, è naturale che si debba operare tutta una serie di valutazioni in chiave evolutiva diverse rispetto a quelle immaginate e prospettate fino a ieri l'altro dai GM.
Per adesso l'evoluzione più verosimile, nel caos totale dei modelli, mi farebbero propendere verso un'evoluzione all'insegna di un pattern scand -, ma per i dettagli appare davvero presto tentare, a mio avviso, di delineare una situazione.
![]()
Matteo
Un VP come quello visto quest'anno è una rarità.
E come tale, il tentativo di prevederne le mosse a partire da una situazione inusuale è stata impresa titanica per chiunque.
Quest'anno è andata così, perlomeno fino ad oggi.
VP spappolato che, come di solito accade quando è poco tonico, ha dispensato gelo a go-go in comparti "privilegiati" anche a latitudini relativamente basse, ma la particolare disposizione dei lobi venutasi a realizzare a seguito di sollecitazioni non comuni ha reso drammaticamente complessa la possibilità di prevederne, come scritto poc'anzi, le mosse. A dispetto di tutta una serie di elementi predittivi - in particolar modo troposferici - che invece sembravano proporre, a scadenze normalmente neanche troppo proibitive, scenari diversi da quelli, infine, venutisi fin qui a realizzare.
A prescindere da ciò che potrà accadere in futuro, altro Inverno ad alti contenuti didattici, a parere dello scrivente, almeno fin qui.
Anche se, ovviamente, sotto il profilo più strettamente - ed orticellisticamente, come è naturale che possa essere - passionale, un lievissimo sapore di "beffa" affiora per molti di noi.
Vedremo più in là....
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Pacata e lucida analisi, condivido tutto tranne per "lievissimo sapore di beffa" che sostituirei con "pesante pugno nello stomaco".
Il prolungato minimo solare devo dire che mi ha infuso ottimismo già dalla scorsa stagione estiva, ma non mi aspettavo che il VP ne risentisse talmente tanto da creare una antizonalità fino a paralleli a noi sfavorevoli.
Abbiamo imparato che è vero che deve esserci antizonalità ma mai est-ovest, sempre la compontente meridiana ci vuole, ci sta poco da fare!![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
non mi sembra malaccio questa carta, ci si può lavorar su...ed anche ai piani più alti si evidenzia, almeno dall'emissione di oggi, nuova decisa bilobazione del vp
![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri