Pagina 19 di 129 PrimaPrima ... 917181920212969119 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 1289
  1. #181
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Localitā
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    La quota di 50 hpa come si pensava risulta quasi del tutto insensibile alla SC..ed il core del VPS/VPT sembrerebbe rimanere dislocato sulla siberiaImmagine
    Immagine

    E occhio ai continui warming con particolare attenzione alla zona tra islanda, regno unito e groenlandia...Immagine
    Immagine

    Che ne pensate?
    Che a spanne č una buona notizia.
    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  2. #182
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Localitā
    montecatini(pt)
    Etā
    49
    Messaggi
    2,368
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    La quota di 50 hpa come si pensava risulta quasi del tutto insensibile alla SC..ed il core del VPS/VPT sembrerebbe rimanere dislocato sulla siberiaImmagine
    Immagine

    E occhio ai continui warming con particolare attenzione alla zona tra islanda, regno unito e groenlandia...Immagine
    Immagine

    Che ne pensate?
    NCEP ha di nuovo riportato l'aggiornamento di ieri Cmq si notava un'interessante frattura del getto ad ovest del regno unito a 100hPa...
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  3. #183
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Localitā
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,521
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    La quota di 50 hpa come si pensava risulta quasi del tutto insensibile alla SC..ed il core del VPS/VPT sembrerebbe rimanere dislocato sulla siberiaImmagine
    Immagine

    E occhio ai continui warming con particolare attenzione alla zona tra islanda, regno unito e groenlandia...Immagine
    Immagine

    Che ne pensate?
    Penso che ora come ora la nostra attenzione deve concentrarsi a 10 hPa ....



    Andrea

  4. #184
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Localitā
    Labico (RM) 350 mslm
    Etā
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    Che a spanne č una buona notizia.



    Perchč nella coda di gfs non ci vedo nulla di quello che l'ultima carta postata sembrerebbe presagire... per questo chiedo aiuto.
    Io immaginavo una cosa del genere. magari sono troppo ottimista si...anche se era quello che i modelli hanno mostrato per qualche run.
    ma gfs propone la propagazione del cooling, cosa che le strato non mostrano
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  5. #185
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Localitā
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio



    Perchč nella coda di gfs non ci vedo nulla di quello che l'ultima carta postata sembrerebbe presagire... per questo chiedo aiuto.
    Io immaginavo una cosa del genere. magari sono troppo ottimista si...anche se era quello che i modelli hanno mostrato per qualche run.
    ma gfs propone la propagazione del cooling, cosa che le strato non mostrano
    Le strato sono del 27 novembre, di ieri.

  6. #186
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Localitā
    Labico (RM) 350 mslm
    Etā
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Le strato sono del 27 novembre, di ieri.
    molte sono aggiornate al 28. E comunque anche i run scorsi di gfs non erano tanto diversi dall'attuale.

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Penso che ora come ora la nostra attenzione deve concentrarsi a 10 hPa ....

    Immagine


    Sono daccordo con te. E' meglio cocentrarsi sulle carte attuali ma come ti spieghi la coda di gfs con le proiezioni attuali a 100 hpa?
    Un favore: dove trovo l'ep flux aggiornato e i suoi forecast? ho perso l'indirizzo!
    Grazie
    Ultima modifica di even; 28/11/2009 alle 12:50 Motivo: svista
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  7. #187
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10


  8. #188
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Localitā
    montecatini(pt)
    Etā
    49
    Messaggi
    2,368
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    GFS06 sta prendendo in considerazione l'ipotesi di uno Strat-cooling(effettivamente in atto) in propagazione isobarica sino in troposfera...Questa manovra sarā dura si verifichi con la teleconnessione QBO-/solar flux low/nino a causa del mancato coupling che si verifica tra alta e media stratosfera...In pratica č una specie di tester,č come se fosse uscito lo spago fuori cluster...


    insomma run farlocco

    ***cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  9. #189
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    sono curioso di vedere che succedera' ai modelli se oggi viene confermata l'ottima salute della mjo ed il tracollo della AO.Secondo voi la 240h di reading č da AO---

  10. #190
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    1)la mjo prosegue il suo cammino in fase 6 con lievissima diminuzione di magnitudo e si dirige verso fase 7

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •