Pagina 4 di 12 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 111
  1. #31
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Non ho capito quale è la novità. È ben nota - e da tempo - la differenza fra

    a) variabilità naturale e

    b) forzante/i esterna/e.

    La prima si manifesta su scala intra- e interannuale, decennale, multidecennale. Stamo parlando del tempo che fluttua e che imprime al clima il suo segnale. Ma è la seconda che spiega il trend di fondo. Sono note anche le principali sorgenti della variabilità e la difficoltà - da parte dei modelli - di prevederne l'insorgenza e/o la durata e/o l'intensità (ENSO...).

    Se parliamo della prima (a), ci stiamo riferendo ad un problema di condizioni iniziali che influenzano sia deterministicamente (sul breve) la variabilità ad altissima frequenza (il noise stocastico che determina il tempo) e sia quella a frequenza alta, intra- e interannuale.

    Se parliamo della seconda (b), ci stiamo riferendo ad un problema di condizioni limite ("boundary"), la maggior parte delle quali relazionate al bilancio energetico. È quello che fanno i modelli climatici.

    Latif e il suo gruppo (ma non è l'unico, si veda ad es. il paper quotato sotto, scritto da 20 autori, fra i quali Antonio Navarra ), da un po' di tempo, stanno tentando di estendere la proiezione dalla scala annuale a quella decennale (ed ev. bi-decennale). È un'estensione della variante a, ma - come lo stesso Latif dichiara nella sua presentazione in ppt - non inficia per nulla la variante b. Al limite, come già postato mesi e mesi fa, può essere utile in fase di hindcast un confronto con i modelli (ad es. quelli inseriti nell'AR4).






    Eh, mica tanto. Intanto non è detto che le oscillazioni oceaniche siano sempre in fase con quelle solari, poi correlation is not causation, poi bisognerebbe capire di quali oscillazioni parli (ENSO? IPO? PDO?...), poi ancora bisognerebbe capire a quali cicli solari ti riferisci.

    Sul resto: ok, ma guarda che molto probabilmente l'incidenza dei GHG antropogenici c'era già prima del 1970, solo che - fra gli anni 50 e gli anni 80 - fu mascherata dall'effetto di dimming dei solfati (infatti occorre sempre considerare anche aerosol e non solo ghg e land use).

    PS: non tirarmi fuori le solite "palette" e "manopoline" di Lindzen. Sto postando da Berna (sul BB) dove oggi alle 16 ho seguito un interessantissimo seminario su global dimming e brightening tenuto all'Università da Martin Wild. Che dici: inviamo una copia del resoconto (o di alcuni suoi papers) al buon vecchio Dick??

    Quali oscillazioni oceaniche?:

    Qui c'è un bell'articolo, ma non è una peer reviewed

    ciclo solare New ice age

    dopo Landscheindt c'è anche Scafetta (EPA 2009) che ne parla e si riferisce all'AMO.

    Il Sole e le variazioni decadali nelle temperature terrestri | Climate Monitor

    Cito: "Analizzando i dati è anche emerso che il ciclo di 60 anni del CMSS corrisponde perfettamente al ciclo della Atlantic Multidecadal Oscillation (AMO), con un lag di 5 anni."

    Certo che i periodi di lag sono diversi a seconda degli oceani interessati.

    I solfati nel raffreddamento 45-75 possono aver avuto un'influenza nell'emisfero nord ma non posso essere la causa del raffreddamento globale:

    News

    News

    - La concentrazione dei solfati cresce quando il raffreddamento è già in atto da 10 anni
    - La concentrazione dei solfati è ai picchi massimi tra il 1975 e 1985 quando è già iniziato il riscaldamento da 10 anni
    - La concentrazione dei solfati aumenta a spot nell'emisfero nord e pochissimo nel sud
    - il raffreddamento del periodo è strettamente correlato ai cicli solari.

  2. #32
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Ovvio che sì. Ma non basta un anno, o due o tre, a far tramontare l'ipotesi GW. Ipotesi che, a parte tutto, si fonda su alcuni decenni di osservazioni...
    Ovvio che, se nel prossimo decennio, dovessi assistere ad un progressivo calo delle temperature, qualche sospetto comincerebbe a venire. Ma, anche in quel caso, sarei piuttosto cauto.
    Anche perché, cosa considereremmo come valore che indichi un rientro? Lo stabilizzarsi sui valori altissimi odierni? Il ritorno agli anni'70? Il ritorno al 1850?
    il mio intervento era solo per ribadire che non dobbiamo eesere schiavi di pregiudizi, i trend cambiano (gradualmente o meno) e noi dobbiamo andargli dietro, non pensare ad un TREND consolidato...

    nessun valore indica un rientro del GW, ma tutti i valori contribuiscono a formare quello che convenzionalmente chiamiamo trend... se nel prossimo decennio si avesse un calo termico io non ci andrei cauto, come dici tu... semplicemente prenderei atto che quel decennio è stato così come rilevato...

    se si va a guardare l'andamento termico negli scorsi millenni (con tutte le approssimazioni del caso) si vedono trend in salita e trend in discesa, e io non credo che l'aumento di gas serra antropici possa sovvertire questa altalenanza termica di lungo periodo, che è il sottofondo di tutto, la madre di tutti i trend...

    insomma relativizzerei un pò questo trend di presunta natura antropica...


  3. #33
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    se si va a guardare l'andamento termico negli scorsi millenni (con tutte le approssimazioni del caso) si vedono trend in salita e trend in discesa, e io non credo che l'aumento di gas serra antropici possa sovvertire questa altalenanza termica di lungo periodo, che è il sottofondo di tutto, la madre di tutti i trend...
    Questa è una professione di fede a-scientifica e alla quale, come tale, non si può ribattere. Un po' come credere che Dio ha creato il mondo in sette giorni sette e se esistono fossili e idrocarburi è perché, durante quei sette giorni (il mercoledì pomeriggio?), Iddio ha disseminato il mondo di questi falsi indizi per indurre l'uomo in tentazione e poter quindi discernere coloro che rimangono nella vera fede.
    Posizione, questa qua sopra, espressa da molti fondamentalisti americani. Di fronte a queste professioni di fede c'è poco da discutere. C'è poco da far vedere intere biblioteche di studi che mostrano come l'uomo, modificando la chimica dell'atmosfera, è in grado di modificare il clima sulla Terra. Inutile: se si parte credendo apriorisitcamente che l'uomo non possa influenzare il clima non si può che arrivare alla conclusione che il clima non è influenzato dall'uomo.
    Tu chiamala, se vuoi, tautologia.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  4. #34
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Questa è una professione di fede a-scientifica e alla quale, come tale, non si può ribattere. Un po' come credere che Dio ha creato il mondo in sette giorni sette e se esistono fossili e idrocarburi è perché, durante quei sette giorni (il mercoledì pomeriggio?), Iddio ha disseminato il mondo di questi falsi indizi per indurre l'uomo in tentazione e poter quindi discernere coloro che rimangono nella vera fede.
    Posizione, questa qua sopra, espressa da molti fondamentalisti americani. Di fronte a queste professioni di fede c'è poco da discutere. C'è poco da far vedere intere biblioteche di studi che mostrano come l'uomo, modificando la chimica dell'atmosfera, è in grado di modificare il clima sulla Terra. Inutile: se si parte credendo apriorisitcamente che l'uomo non possa influenzare il clima non si può che arrivare alla conclusione che il clima non è influenzato dall'uomo.
    Tu chiamala, se vuoi, tautologia.
    un serrista che parla di fede a uno scettico?

    non sono affiliato nè simpatizzante di alcun partito, religione, ideologia nè idea dominante, nè a quantaltro anzi dubito di tutto...

    sull'andamento climatico ci vado cauto, perchè le modifiche apportate dall'uomo (per me di entità inferiore a quelle che si vorrebbe far pensare) si innestano su andamenti naturali innegabili...

    se per te c'è qualcosa di fideistico in questo, secondo me sei fuori strada

  5. #35
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    un serrista che parla di fede a uno scettico?

    non sono affiliato nè simpatizzante di alcun partito, religione, ideologia nè idea dominante, nè a quantaltro anzi dubito di tutto...

    sull'andamento climatico ci vado cauto, perchè le modifiche apportate dall'uomo (per me di entità inferiore a quelle che si vorrebbe far pensare) si innestano su andamenti naturali innegabili...

    se per te c'è qualcosa di fideistico in questo, secondo me sei fuori strada
    Tu non sei scettico. Almeno: a giudicare sulla base di ciò che scrivi.
    Perché tu un'idea ce l'hai, e ben radicata. E cioè che i mutamenti di tipo antropico sono di entità inferiore a quanto si vorrebbe (da chi?) far credere e che l'influenza antropica non è in grado di modificare il naturale corso del clima.

    Dov'è lo scetticismo in questo? E' una affermazione ben precisa che non lascia spazio allo scetticismo. Uno scettico direbbe "non so se l'uomo è in grado di influire o meno. E non so se gli (innegabili) mutamenti degli ultimi decenni siano figli dell'attività umana o meno". Ma tu non dici questo: tu parti sparato dicendo che non credi che l'uomo abbia influenza sul clima. E quindi niente scettico. Piuttosto negazionista. In senso forte, cioè negatore di ciò che la scienza oggi considera acquisito, ovverossia che l'attività umana, attrevarso modificazioni della chimica dell'atmosfera, è in grado di mutare il clima sulla Terra. (Discorso diverso dal ritenere che l'abbia fatto effettivamente).

    Le tue parole, insomma, sono chiaramente quelle di un negazionista.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  6. #36
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    @ Steph


    A. Erlykin afferma che la ionizzazione dell’atmosfera dovuta al sole è massima ogni 22 anni circa cioè il ciclo di Hale: la componente poloidale del campo magnetico solare cambia polarità quando la produzione di macchie raggiunge il massimo. Secondo Erlykin questo è correlato alle oscillazioni delle temperature superficiali.

    http://www.iop.org/EJ/article/1748-9...c-d77bf77315b3
    A D Erlykin et al 2009” Solar activity and the mean global temperature” Environ. Res. Lett. 4 014006 (5pp) doi: 10.1088/1748-9326/4/1/014006

    cito:

    "Hence we report a possible observation of a
    cyclical variation in each of these quantities of a similar period.
    The cyclic variation of the global temperature is found to be
    in phase with the solar cycle as measured from the sun spot
    numbers and the solar irradiance and in antiphase with the
    cosmic ray variation."


    Molto interessante anche questo articolo sui cicli solari di Gleissberg 88 e 166 anni è sempre Landscheidt

    http://www.meteoscienze.it/new-littl...re-prima-parte


    http://www.meteoscienze.it/new-littl...-seconda-parte

    http://www.meteoscienze.it/new-littl...lo-di-166-anni


    E' previsto il minimo nel 2030 che dovrebbe raffreddare il pianeta (altro che solfati!)


    Ot: è un piacere discutere nei forum senza censure e senza limiti di post e di link, come invece imposto ad es sul blog d climalteranti
    Ultima modifica di clayco; 04/11/2009 alle 12:56

  7. #37
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    ma sei de coccio, jadan

    io non ho idee ben precise, te lo ripeto per l'ultima volta...
    e non so se l'uomo sia in grado o meno di influire sensibilmente, ripeto NON LO SO (principalmente perchè non conosciamo bene i fattori e le dinamiche naturali)... chi invece pensa di saperlo sei tu
    e NON SONO NEGAZIONISTA, non nego proprio nulla...

    la mia è una posizione difficile da capire solo da chi è abituato a professioni di fede assolute

  8. #38
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    ma sei de coccio, jadan

    io non ho idee ben precise, te lo ripeto per l'ultima volta...
    e non so se l'uomo sia in grado o meno di influire sensibilmente, ripeto NON LO SO (principalmente perchè non conosciamo bene i fattori e le dinamiche naturali)... chi invece pensa di saperlo sei tu
    e NON SONO NEGAZIONISTA, non nego proprio nulla...

    la mia è una posizione difficile da capire solo da che è abituato a professioni di fede assolute
    Questo è un gran buffo modo di discutere. Ora dici (dopo la mia precisazione) che non sai se l'uomo è in grado di influire sul clima. Tre messaggi prima avevi scritto "e io non credo che l'aumento di gas serra antropici possa sovvertire questa altalenanza termica di lungo periodo" .

    E sarei io di coccio?

    O tu che scrivi cose antitetiche a distanza di due messaggi?
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  9. #39
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Questo è un gran buffo modo di discutere. Ora dici (dopo la mia precisazione) che non sai se l'uomo è in grado di influire sul clima. Tre messaggi prima avevi scritto "e io non credo che l'aumento di gas serra antropici possa sovvertire questa altalenanza termica di lungo periodo" .
    Quoto solo il tuo, ma il discorso vale anche per atlantic.

    Parto dal quotato: scusa Jadan, ma mica sono in contraddizione.
    Paradossalmente è più negazionista la seconda della prima.
    Dire "non so se l'uomo è in grado di influire" è sicuramente la negazione della realtà: GHG, land use e compagnia cantante modificano sicuramente il clima mediante alterazione del bilancio radiativo (macro clima), isole di calore (topo e micro clima) ecc. ecc. ecc.

    Dire che "gli elementi naturali sono preponderanti" potrà sembrare fideistico, ma non nega che l'uomo possa influenzare il clima medesimo.
    D'altra parte però ... Oggi si discute di 2° di effetto antropico; la differenza, per esempio, tra periodi glaciali e interglaciali è ben più ampia se vogliamo prendere gli "estremi".

    Insomma ... Non c'è per forza bisogno di tacciare di negazionismo chicchessia o di dare del de coccio alla controparte, vero atlantic , anche se ognuno resterà della propria opinione, fideisticamente o meno.

    Strano che anche 'sto 3d sia finito a parlare di serristi e negazionisti: Peppone e Don Camillo erano più concilianti.

  10. #40
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Effetto serra, 10 anni di tregua

    bassini, se quoti, quota giusto però
    ho detto: non so se l'uomo sia in grado o meno di influire sensibilmente
    e l'ultima parola non è casuale

    se influisce il battito d'ali della farfalla, figurati la ciminiera della raffineria

    ma nel nostro caso chi è peppone e chi don camillo?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •