Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 33

Discussione: Il novembre 1978...

  1. #1
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Il novembre 1978...

    salve a tutti...l'ultima volta che ho aperto un post come contenuto simile a questo sono stato quasi linciato..ma io me ne frego, poichè sono una persona che porta avanti le proprie idee fregandosene dei commenti degli altri, in particolare quando sono convinto di quello che dico..
    detto questo ecco una cartina del 12 novembre 1978
    Vi posto solo una carta di quel mese poichè scorrendo l'archivio ho visto che per tutto il mese fino al 25 novembre la situazione rimase sempre la stessa: vortice polare in grande spolvero...correnti miti sud occidentali nel nord europa e mare anticiclonico in europa centrale e mediterraneo con massimi pressori ora più ad est..ora più ad ovest..ma nel corso di quel mese sempre compresi tra mediterraneo, europa carpatico-danubiana e paesi alpini..
    Quindi una situazione orrenda da nao++++++++++++++, un mostro altopressorio tipico degli anni 2000 insomma..
    Però vi è un però...ho visto che a rimini in quel novembre mostruosamente anticiclonico dal giorno 8 fino al 25 le minime furono comprese tra -0.5 e -3!!!!...(diverse minime furono a -3) e le massime furono comprese tra 10 e 12-13 gradi...tanto che a rimini quel novembre come a + 5.7 contro una media di + 8.7..quindi a - 3 dalla media!!!!!!!!...
    Bene ora immaginiamo che come per magia in questo novembre 2009 sullo schermo europeo si riproponga la stessa situazione di quel novembre di 31 anni fa...che succede??
    Beh..ve lo dico io..col piffero che chiudiamo il mese a -3 dalla media...proprio ora che appena arriva un periodo di alta pressione le temperature schizzano su..non solo le massime ma anche le minime!!!...le inversioni praticamente sono diventate inesistenti....proprio ora che una minima a -3 a rimini la fa solo in pieno inverno sotto una potente irruzione artica...
    I periodi anche lunghi di alta pressione ci sono sempre stati...ma sono totalmente cambiati gli effetti termici al suolo..
    Spiegazione di ciò?
    Beh..è solo una..è che vuoi per i gas serra, vuoi per l'urbanizzazione, vuoi per qualche altro motivo a noi oscuro.ci siamo scaldati maledettamente ragazzi...forse molto di più di quanto ognuno di noi si può immaginare...
    Penso di non aver offeso nessuno con questo post..e chi lo criticherà saranno i soliti struzzi che non vogliono vedere.....
    P.S. Ah dimenticavo..siamo sicuri che se si verificassero le stesse configurazioni del febbraio 1956 o del gennaio 1985 qui al suolo gli effetti sarebbero uguali ad allora??
    Ai posterei l'ardua sentenza...
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il novembre 1978...

    Scusa eh, ma tu che ne sai che non succederebbe la stessa identica cosa? Hai la palla di cristallo?
    Tu con questo post scrivi, in sostanza, "ecco, con l'HP 30 anni fa facevamo minime sotto zero (plausibilissime, visto il tipo di HP), e ora non le faremmo" senza uno straccio di prova che lo dimostri.
    Potresti iniziare, per esempio, postando un'HP il più simile possibile a questa qui, avvenuta però nell'ultimo decennio, durata lo stesso periodo di tempo (perché lo sai che invecchiando le HP hanno effetti diversi al suolo, pur rimanendo magari con la stessa struttura barica in quota)... e postando gli estremi termici in luoghi simili a quelli dove sono stati presi gli estremi termici che hai appena postato (ovvero se la prima stazione di riferimento è in aperta campagna e la seconda tra 4 palazzi... non va). Controlla inoltre che ci sia nebbia o non ci sia in entrambi i casi e via dicendo. Non sarà mai la stessa cosa, perché non esistono due configurazioni identiche, ma almeno sarà un buon punto di partenza per fare due chiacchiere che abbiano un qualche valore.

    Altrimenti questa discussione è carta straccia. Non puoi dimostrare nulla paragonando due cose... senza fornire però il secondo termine di paragone.

    P.S.
    Ma poi scusa... ma se tu apri una discussione dicendo "non me ne frega niente delle opinioni degli altri, io ho le mie idee e non le cambio", che discuti a fare? :D
    Ultima modifica di Fenrir; 29/10/2009 alle 13:53
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #3
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Il novembre 1978...

    Hai ragione è pieno di struzzi.
    Uno dei quali qui presente vorrebbe vedere esattamente la stessa identica configurazione sia nel mese che nel mese precedente.
    Dopodichè si potrebbe iniziare a discutere ...

    Sul fatto che le inversioni siano inesistenti invece mi prendo la briga di rispondere subito: basta prendere un luogo inversionale, che so, una vallata alpina a caso, quella di S. Stefano di Cadore e si scopre che pure questa notte, con ZT a 3500 m, TREMILACINQUECENTO metri, poco meno di 12° a 850 hPa, ha fatto una minima attorno allo zero.

    Incredibile! Sulle Alpi l'inversione funziona ancora; che abbia disimparato solo qui?

    A proposito ... Con una configurazione giusta c'è gente che nel 2009 ha fatto una decade a ottobre più fredda di quasi 5° rispetto alla media di riferimento.
    Sta a vedere che se le correnti vengono dai posti giusti riesce a far freddo anche 30 anni dopo e pure senza inversione.
    Roba strana insomma.
    Pare che le leggi fisiche non siano cambiate nemmeno col GW ...

  4. #4
    Brezza leggera L'avatar di popov
    Data Registrazione
    27/10/09
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    55
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il novembre 1978...

    ...e 50 giorni dopo arrivò la -15 sulla costa adriatica...

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il novembre 1978...

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    salve a tutti...l'ultima volta che ho aperto un post come contenuto simile a questo sono stato quasi linciato..ma io me ne frego, poichè sono una persona che porta avanti le proprie idee fregandosene dei commenti degli altri, in particolare quando sono convinto di quello che dico..
    detto questo ecco una cartina del 12 novembre 1978Immagine

    Vi posto solo una carta di quel mese poichè scorrendo l'archivio ho visto che per tutto il mese fino al 25 novembre la situazione rimase sempre la stessa: vortice polare in grande spolvero...correnti miti sud occidentali nel nord europa e mare anticiclonico in europa centrale e mediterraneo con massimi pressori ora più ad est..ora più ad ovest..ma nel corso di quel mese sempre compresi tra mediterraneo, europa carpatico-danubiana e paesi alpini..
    Quindi una situazione orrenda da nao++++++++++++++, un mostro altopressorio tipico degli anni 2000 insomma..
    Però vi è un però...ho visto che a rimini in quel novembre mostruosamente anticiclonico dal giorno 8 fino al 25 le minime furono comprese tra -0.5 e -3!!!!...(diverse minime furono a -3) e le massime furono comprese tra 10 e 12-13 gradi...tanto che a rimini quel novembre come a + 5.7 contro una media di + 8.7..quindi a - 3 dalla media!!!!!!!!...
    Bene ora immaginiamo che come per magia in questo novembre 2009 sullo schermo europeo si riproponga la stessa situazione di quel novembre di 31 anni fa...che succede??
    Beh..ve lo dico io..col piffero che chiudiamo il mese a -3 dalla media...proprio ora che appena arriva un periodo di alta pressione le temperature schizzano su..non solo le massime ma anche le minime!!!...le inversioni praticamente sono diventate inesistenti....proprio ora che una minima a -3 a rimini la fa solo in pieno inverno sotto una potente irruzione artica...
    I periodi anche lunghi di alta pressione ci sono sempre stati...ma sono totalmente cambiati gli effetti termici al suolo..
    Spiegazione di ciò?
    Beh..è solo una..è che vuoi per i gas serra, vuoi per l'urbanizzazione, vuoi per qualche altro motivo a noi oscuro.ci siamo scaldati maledettamente ragazzi...forse molto di più di quanto ognuno di noi si può immaginare...
    Penso di non aver offeso nessuno con questo post..e chi lo criticherà saranno i soliti struzzi che non vogliono vedere.....
    P.S. Ah dimenticavo..siamo sicuri che se si verificassero le stesse configurazioni del febbraio 1956 o del gennaio 1985 qui al suolo gli effetti sarebbero uguali ad allora??
    Ai posterei l'ardua sentenza...
    Dove devo firmare per avere un novembre-bis del 1978??? A fine mese ci fu la più abbondante nevicata degli ultimi 40 anni da queste parti...
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  6. #6
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Il novembre 1978...

    dunque qui rimini fece di estremi -3 e + 9.5
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il novembre 1978...


    Per completezza posto anche la carta del 5 novembre 1978. Si nota che siamo in presenza di un vasto anticiclone europeo con massimi altopressori sul Mare del Nord e Scandinavia. In tal modo, specialmente nel versante adriatico, anche nell'anno in questione, affluirono infiltrazioni di aria artico continentali dai bassopiani sarmatici. La carta mette in evidenza, e se si vuole osservare anche i giorni successivi, termiche a 850 hpa, specie sui versanti orientali termiche intorno allo 0. Con questo significa che nei giorni successivi, in presenza di anticiclone ed inversione termica abbastanza marcata, ma soprattutto la presenza di freddo nei bassi strati derivante di estrazione continentale sarmatico, fa si che le temperatura rimangano basse. Non mi meraviglio se si vi siano state gelate, anche nelle mie zone, la mattina. Bisogna pertanto considerare anche se nel periodo immediatamente precedente sia affluita aria artica, special modo se continentale anche se di entità lieve. Anche ora in tale situazione si avrebbero massime intorno ai 12°C, poichè anche dalle mie parti in questi giorni la massima non ha superato i 18°C, sebbene di recente non abbiamo avuto nessuna intrusione artica.
    Stessa cosa accadde il 17 novembre in cui un'infiltrazione fresca portò la +0 a 850 hpa sulle Alpi.

  8. #8
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,078
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il novembre 1978...

    Ma poi dipende molto dalle caratteristiche originali dell'hp. C'è hp e hp e da altri variabili tipo l'inversione termica che è fondamentale in situazione come queste, ecc...
    Non basta soffermarsi sulla configurazione barica.


  9. #9
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Il novembre 1978...

    Io sono anche quasi disposto a scommettere che tra il 26 e il 27/11 non fu così freddo ... E nonostante T850 decisamente più basse ...
    Sono disposto a scommettere che dopo un lungo periodo di stasi anticiclonica quando le correnti iniziavano a muoversi l'inversione si rompeva anche 30 anni fa ...

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il novembre 1978...

    Immagino che tu ti sia guardato bene dal prendere la carta dell'anno prima e vedere che T avesse fatto a Rimini (altrimenti il tuo ragionamento crollava come un castello di carte). Per smentire questa bufala colossale che a parità di configurazione oggi fa più caldo di una volta, basta andare a vedere l'ultimo inverno, ce ne sono un bel po' di esempi (tipo sole, -5° scarsi ad 850 hPa e massima di 3°-4° SENZA ALBEDO).


    Wetter : Wetterzentrale : Top Karten : Archiv Reanalysis - Europa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •