Risultati da 1 a 10 di 187

Discussione: [Modelli] 31/10/2009

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: [Modelli] 31/10/2009

    Infine un bel focus precipitazioni Alpi con carta sinottica al suolo a fine episodio.

    Cosa si può dire ... Beh che rispetto al 12Z di ieri sera è un po' meno fantasmagorico (N.B. Da firmare col sangue anche in caso di forte anemia anche questo run, per la cronaca). La differenza fondamentale è che l'onda penetra un filo di meno, ma si "invortica" allo stesso modo.
    Il che significa minimi pressori al suolo un po' più alti di latitudine e quindi termiche mediamente più alte.
    Si parla di finezze, ma che fanno la differenza per determinare, per esempio, la QN.

    Come si può notare il grosso delle precipitazioni parte (mi focalizzo sulle "mie" Alpi) con ZT sui 1900 m (il che vuol dire QN a 1500 o qualcosa sotto a seconda della violenza precipitativa; accumuli significativi dai 1700-1800 in su).
    Alle 72h si notano ancora cospicue precipitazioni con ZT che va dai 1250 m del trentino orientale ai 1750 m del friuli centro-occidentale (il che dà la misura di quanto stretto sia il margine ... Basta un minimo shift a W o E per cambiare drasticamente sia lo ZT che gli accumuli; e visto che siamo a 72h ci sta ancora eccome purtr ... Per fortuna. ).
    Alle 75 h ci si avvia a fine episodio con le ultime precipitazioni significative a W dove lo ZT va dai 1000 m del trentino centrale ai 1500 m del friuli centrale (dove in verità sale molto in fretta muovendosi da N verso S).
    A 78 h l'episodio è concluso e lo ZT disposto quasi sui paralleli a questo punto va dai 1000 ai 1250 m.

    L'ultima carta mostra la "coda" con il minimone che si intuisce al suolo e quel bel gocciolone da 536 (forse meno ...) dam e -26° a 500 hPa che abbraccia l'ER (che per il posizionamento dei minimi in questo run vedrebbe briciole precipitative fin quasi a fine episodio).
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •