Pagina 5 di 19 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 187

Discussione: [Modelli] 31/10/2009

  1. #41
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: [Modelli] 31/10/2009

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Molto probabile
    Se dovesse andare in porto anche il blocco bicellulare con lo Scand + sempre pronto a pompare aria fredda su di noi, non sarebbero poi cartucce sparate così male..


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  2. #42
    Vento forte L'avatar di Raf76Como
    Data Registrazione
    20/08/06
    Località
    Valbrona (CO)
    Età
    49
    Messaggi
    4,409
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [Modelli] 31/10/2009

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    La +1 +2 a 1250m su tutte le Prealpi
    Addirittura meno sulla testa del Gravin

  3. #43
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,166
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: [Modelli] 31/10/2009

    Ottimi modelli anche oggi,minimo che tutti più o meno vedono in movimento dal Levante Ligure al Golfo di Venezia.

    Sarebbe credo una situazione molto simile al 13-14 settembre 2008 per l'Emilia(con le dovute proporzioni),in cui il ferrarese e la bassa modenese vengono presi da prp più che buone mentre l'alta pianura e l'Appennino stanno a guardare o comunque prendono poco...

    Un minimo 70-80 km più a S sarebbe ottimo per tutti (anche per le Alpi centro-orientali,dove la QN sarebbe infatti più bassa)...son variazioni ancora possibili visto il range temporale.

    Già così comunque ottime carte...Trentino-Alto Adige e Veneto alla fine vedrebbero neve fino a 800-900 m,con gli ultimi passaggi poi nell'Alto Adige si scenderebbe anche fino a quote pressoche collinari (600 m ca. se non più sotto!)

    E anche gran parte del centro-nord(attenzione anche alla Toscana) si prenderebbe una gran bella passata di prp,con neve comunque a quote non elevate (per dire,anche sulla Toscana credo che si scenderebbe fino a 1000-1100 m a fine episodio!)
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #44
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [Modelli] 31/10/2009

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Buongiorno caro

    per quanto riguarda la carta a 240h più o meno valgono i commenti di ieri sul long range ovvero si nota un PNA negativo (debolmente) con uscita alta del getto dall'america per cui tende a partire qualche onda lunga anticiclonica verso nord-est passando per il Mediterraneo. Il problema in questo run è che ECMWF ha spostato tutta l'evoluzione precedente verso est, per cui adesso a 240h saremmo presi in pieno dalla rimonta anticiclonica che a mio avviso sarebbe comunque temporanea data la situazione generale molto evolutiva. Comunque è solo un run..dopo le 120h poche centinaia di km a est o ad ovest cambiano di molto le cose, e cambieranno

    Behh.. potrei non avere tutti i torti nel dire, da 10 gg, che tutta la struttura avrebbe avuto connotati nord-atlantici( non ho mai creduto in un atlantico puro )... E che l' silandese sparato, tanto tale proposto da far scatenare presunte azioni atlantiche come mai viste, avrebbe perso peso a vantaggio ( non stiamo qui a vedere quale cosa sia meglio o peggio) di una orientalizzazione del perno di azione, con matrice magari più spostata sul Mare del nord e direttrice meridiana più ad est.. E' quanto dice il Doctor stamani e quanto si intravede anche dagli altri modelli... A posteriori... Circa invece l'evento oramai quasi certo di inizio settimana direi, bel maltempo al nord e soprattutto al nord-est.. Giornate di Gloria Lunedì e martedì prima parte soprattutto al nord-est... Neve da lunedì inizialmente fino a 1400 su Alpi, poi da Lunedì sera scende anche a 8-900 m e più frequente intorno ai 1000/1200 m..abbondante su Trentino Alto Adige e nord Lombardia.. Ma nevicate anche in Appennino anche qui in calo Martedì mattina a 8-900 su quello emiliano e mediamente a 1000/1100 m.

  5. #45
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,166
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: [Modelli] 31/10/2009

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Behh.. potrei non avere tutti i torti nel dire, da 10 gg, che tutta la struttura avrebbe avuto connotati nord-atlantici( non ho mai creduto in un atlantico puro )... E che l' silandese sparato, tanto tale proposto da far scatenare presunte azioni atlantiche come mai viste, avrebbe perso peso a vantaggio ( non stiamo qui a vedere quale cosa sia meglio o peggio) di una orientalizzazione del perno di azione, con matrice magari più spostata sul Mare del nord e direttrice meridiana più ad est.. E' quanto dice il Doctor stamani e quanto si intravede anche dagli altri modelli... A posteriori... Circa invece l'evento oramai quasi certo di inizio settimana direi, bel maltempo al nord e soprattutto al nord-est.. Giornate di Gloria Lunedì e martedì prima parte soprattutto al nord-est... Neve da lunedì inizialmente fino a 1400 su Alpi, poi da Lunedì sera scende anche a 8-900 m e più frequente intorno ai 1000/1200 m..abbondante su Trentino Alto Adige e nord Lombardia.. Ma nevicate anche in Appennino anche qui in calo Martedì mattina a 8-900 su quello emiliano e mediamente a 1000/1100 m.
    Si scende,secondo me,a molto meno di 1000-1200 con le carte attuali.
    L'Alto Adige rischia i 600...

    Riguardo all'Atlantico...se per te quello che vede ECMWF a seguire non è circolazione atlantica...questione di punti di vista.
    Ognuno la pensa come vuole.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #46
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [Modelli] 31/10/2009

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Si scende,secondo me,a molto meno di 1000-1200 con le carte attuali.
    L'Alto Adige rischia i 600...

    Riguardo all'Atlantico...se per te quello che vede ECMWF a seguire non è circolazione atlantica...questione di punti di vista.
    Ognuno la pensa come vuole.

    e tu la pensi male...

  7. #47
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    5,185
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: [Modelli] 31/10/2009

    Ottimo peggioramento anche se veloce sulle regioni tirreniche e mi riferisco soprattutto alla mia Campania...niente male prima libeccio poi una volta che il minimo sarà sull'Adriatico subito w/nw! precipitazioni abbondanti e neve che a fine episodio potrebbe comparire sui 1500-1600m (appennino campano-lucano)
    Ora bisognerà seguire attentamente l'evoluzione successiva...io spero che avremo ulteriori precipitazioni con lp e freddo meno incisivo...


    Giuseppe Laurino.

  8. #48
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: [Modelli] 31/10/2009

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Ma soffri d'insonnia? Già in piedi per scrivere prima di tutti sul forum.
    Magari fossi in piedi per scrivere prima di tutti sul forum, almeno ci sarebbe un motivo ...
    E stamattina è tardi ...

  9. #49
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Re: [Modelli] 31/10/2009

    Comunque se si confermano sono sempre acqua a go go!!!!
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  10. #50
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: [Modelli] 31/10/2009

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Magari fossi in piedi per scrivere prima di tutti sul forum, almeno ci sarebbe un motivo ...
    E stamattina è tardi ...

    Digli pure della telefonata che mi hai fatto alle 6...

    UKMO



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •