..ci appresteremo a vivere(è giÃ* iniziato) un periodo abbastanza buono
dal punto di vista meteorologico,almeno per quanto concerne la variabile
fredda di questa scienza.
Una disposizione non troppo favorevole alla meridianizzazione della gelida
massa d'aria presente al nord-est sta favorendo un lento spostamento della
campana anticiclonica,richiamata verso nord dall'Hp russo/scandinavo,verso
ovest.
L'Italia si sta trovando in una situazione anticiclonica con afflussi di aria
fredda(e nemmeno poco fredda) da est,mentre da sud continua a prosperare
una situazione ciclonica o quanto meno depressionaria che nelle prossime ore
invierÃ* aria umida sciroccale in risalita.
I prossimi giorni,come gli ultimi vissuti,saranno dominio delle gelate e delle
nebbie,con annessi fenomeni di galaverna laddove sarÃ* presente un
alto tasso igrometrico notturno(70/90%).
Questa situazione,comunque in parte affascinante(le minime saranno molto
basse e le massime si manteranno nelle medie o al di sotto,mentre nelle
conche e nelle zone più fredde stenteranno a risalire anche nelle ore più
calde;se vi sarÃ*(Pianura padana in primis)nebbia potrebbero verificarsi giornate
molto fredde),potrÃ* tornare molto utile,perchè fonte di un bacino freddo
tutto nostro.
Nel futuro,considerato le dinamiche depressionarie,ed i facili richiami umidi
da sud(sempre con alimentazione fredda da est che manterrÃ* buone le
isoterme)non escludo che le nevicate,al nord ed al centro(tutto da vedere
al sud per via del facile rialzo con fenomeni proveniente da sud-est e
sud-ovest),potranno arrivare nel modo più facile e forse meno previsto
ad oggi,senza pensare a quella stupenda e portentosa massa fredda
che mi auguro possa raggiungere i nostri lidi il più presto possibile.
ritengo che vi siano buoni segnali in tal proposito,e come detto da alcuni,
l'inverno non finisce il 20 gennaio;tali configurazioni,tali movomenti,tali
valori freddi non si vedono tutti gli anni.
Se a tutto ciò uniamo un confermato trend di alcuni parametri(vedi Nao,Ao
e irradiazione solare) possiamo almeno cercare di essere ottimisti e non
vedere sempre del marcio quando ancora non siamo arrivati nemmeno
alla maturazione del frutto.
Unica nota dolente del prossimo periodo saranno gli inquinanti che
raggiungeranno valori ragguardevoli a causa delle condizioni meteo.
Ultima modifica di Tex; 06/01/2006 alle 16:58
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Segnalibri