"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Comunque ragionare sui colori (mm) previsti da un GM come GFS e' un qualche cosa di quasi.....ridicolo![]()
![]()
: da questi modelli occorre valutare solo il posizionamento dei minimi in special modo al suolo, poi x avere almeno una stima decente dei mm. occorrera' aspettare i vari LAM !
Fatta questa doverosa e al piu' gia' straconosciuta premessa direi che con il run 06Z di GFS per buona parte delle Alpi non ci sia trippa x gatti, tranne in effetti una passata almeno decente venerdi' mediamente dalla Lombardia verso E (settori alpini comunque sempre a margine, tranne quelli piu' orientali) e forse qualche cosa domenica, almeno dalle Dolomiti (meridionali in primis) verso E.
Questo a ora appunto, poi magari gia' il 12Z potra' avere un..disegno diverso: comunque sia, a meno di stravolgimenti biblici delle configurazioni previste (assai improbabile, credo), direi che x il settore alpino centrale i vari...balletti potranno al piu' portare una decina di mm/cm. di differenza tra il quasi nulla e, appunto, una ventina di mm al massimo !
Diverso il discorso per il settore orientale, ove in effetti ci potrebbe scappare il...botto !
C'e' poco da fare, a meno di miracoli questi veloci cut-off mediterranei qui (Alpi centrali) portano poca cosa, a meno che siano veramente molto ma molto ampi: vabbe', si vedra' dai !
![]()
Inizia a palesare piccoli estshiftini anche il GFSessone....Il più ostico di tutti, solitamente, a vedere le giuste pieghe..... e soprattutto lo 06 apre ad un respiro sempre più orientale..
La mia fissa, per il fine setimana e inizi prossima, è un minimo più sull'Italia e tendente al basso,perlomeno come azione più resistente... Ovviamente per bella pioggia e neve sui monti anche al centro...... Studiamo..
![]()
MeteoBZ
Per venerdì si prevede cielo in prevalenza nuvoloso ma generalmente senza precipitazioni di rilievo, solo nelle Dolomiti al mattino il tempo rimarrà più instabile. Sabato tempo abbastanza soleggiato con temperature nella media del periodo. La previsione per domenica è ancora molto incerta. Dai dati attuali il tempo dovrebbe essere perturbato con precipitazioni.
Caldo? No grazie!
Stavolta si va oltre il discorso delle precipitazioni viste da un GM.
Stavolta stiamo parlando di una macroconfigurazione "giusta" e dei dettagli precipitativi che dipendono in gran parte dai minimi locali.
Quello che ho scritto più su vale anche per la tua zona (anche se ha la sfiga innata del SE).
Basta prendere il minimo visto or ora e spostarlo a NW di quei 50 km.
E quando si gioca con la mesoscala non_mi_ricordo_quale_lettera_greca_ma_non_alfa![]()
![]()
non è più terreno per GM.
A questa scala parlare di dettagli del genere non è nemmeno "accademia"; è proprio tempo perso visto che gli effetti precipitativi di poche decine di km di shift possono variare di un ordine di grandezza o oltre.![]()
No, il passaggio al nord è obbligato..magari la struttura più oriantale comporterebbe uno scivolamento più veloce e forse meno proficuo ma strettamente per i settori alpini... Soprattutto poi non dovrebbe virare ad ovest bensì scendere dritto dritto lungo la penisola o al più lungo il tirreno e andare verso il sud...Studiamo...![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Segnalibri