Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
Veramente che il tutto si giochi in poche decine di km c'è chi l'ha scritto anche prima ...
Che la situazione sia a "predicibilità limitata" stante il tipo di minimi con cui abbiamo a che fare lo scrivono più o meno tutti da gg.

Abbiamo run diversi di modelli diversi in cui si vedono TUTTORA posizionamenti sensibilmente diversi delle figure.

Ora ... Poichè io sono limitato, e consapevole di esserlo, voglio sapere con quali strumenti uno può affermare in modo tanto perentorio "questo run è buono, ma il prossimo vedrà un minimo a SW" oppure "Domenica tutto in ER e al centro".
Voglio sapere sulla base di cosa può permettersi di scartare per esempio il run appena uscito.
O UKMO di questa mattina.
O escludere il fatto che il posizionamento finale di minimi mostrato oggi da ECMWF sia, che so, 100 km più a N.

Non chiedo che mi si faccia una previsione esatta, ci mancherebbe. Non sono in grado, in queste situazioni, nemmeno i professionisti.
Voglio solo capire da dove nasce la certezza di quelle "sbagliate".
Ma scusa, ho solo detto che rispetto all'altroieri (non ho salvato le uscite, spero che qualcuno le reperisca..) i modelli prevedono una posizione della hp molto più sbilanciata verso di noi con rischio conseguente MOLTO più elevato di minimo in scivolamento verso il basso (ecco perchè, nonostante lo 00z positivo di ieri, ero già scettico e cmq poco disposto a ritenere il run, pur ottimo sotto il profilo precipitativo, come una uscita positiva per le Alpi rispetto alle carte gfs del giorno precedente).
Se ora è un terno al lotto con quella hp che spinge, con le carte dell'altroieri (fossero state confermate) si sarebbero dormiti sonni tranquilli (discesa più consistente, minimo più ad ovest con sua tendenza a risalire, dovuta alla orografia italianta, e a focalizzarsi sul nord italia, dove poi era previsto il suo colamento).
Non mi pare nulla di trascendente.